Assetto anteriore e posteriore

Fulvia
Alessandro

Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da Alessandro »

Salve, ho un coupe' 3 del 75 e ho notato che l' auto da vuota e' leggermente coricata sul lato guida.
Un meccanico dei tempi che furono dice che e' questione di distribuzione dei pesi, cioe' che le auto in questione, sia berline che coupe', sono quasi tutte un po' coricate da lato guida perche' e' la parte del guidatore (il peso del quale, per l' 80% del tempo grava sull' auto), poi perche' e' la parte dalla quale e' coricato il motore con sbilanciamento dei pesi sulla sinistra.
Cio' e' vero o e' una teoria?

Ho sostituito i due tamponi anteriori con due nuovi, l' asse anteriore misurato col posteriore alzato nel mezzo e' piu' basso lato guida di 1,5 cm.(la balestra anteriore un po' deformata?)
Ho sostituito le balestre posteriori, pensando che fossero danneggiate(non erano rotte), smontandone altre due che ho disassemblato, sabbiato, verniciato,ingrassato, riassemblato con la plastica tra foglia e foglia nuova, sostituiti silent block posteriori balestre e telaio,rimontato e messo quella piu' arcata delle due di 1 cm a sinistra.
Dopo 500 km ho misurato l' assetto post. con assale alzato e ahime' e' piu' bassa a sinistra di 2 cm, dove l' errore?dove sono finiti i 3 cm di differenza? forse si devono stringere piu' o meno i quattro bulloni lunghi che serrano il ponte alla balestra per farla inarcare piu o meno quando e' montata?
Faccio presente che il bulloncino passante che tiene unite le foglie della balestra e' stato pulito , rimontato ed incastrato dalla parte rotonda sotto nell' alloggiamento del ponte in modo regolare prima di stringere il tutto.

Ho pensato di mettere degli spessori sotto il tampone anteriore sx di 1,4 mm (il filetto li porta)con due dischi di ferro torniti diametro 65mm.uno da 10 mm sotto il tampone e uno di 4 mm tra tampone e balestra.
Per il posteriore ho pensato di smontare ancora la balestra destra(opposta lato guida)e di farla abbassare di 2,5 cm.

O ditemi voi qualche soluzione e grazie.
Michele

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da Michele »

Alessandro, io credo che il tuo problema sia nella balestra anteriore, forse un po' deformata, l'auto e' sempre stata tua oppure l'hai acquistata usata? Che tu sappia ha subito urti?
Per quanto riguarda le balestre posteriori, sei sicuro di avere messo quelle della seconda serie? Ti ricordo che le balestre prima e seconda serie sono uguali esteticamente, ma hanno una costante elastica differente....e poi l'altezza da terra ti conviene misurarla con l'auto abbassata.
Ciao
Michele
Alessandro

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da Alessandro »

Credo che sia la balestra anteriore, un po deformata, infatti ho alzato il posteriore ed ho messo un cric davanti a sinistra e tutto e' a posto, dovro' spessorare di 1,4 mm il tampone anteriore o far girare la balestra anteriore(sarebbe meglio ma molto piu' costoso)
Grazie per il consiglio.
PeoFSZ1600

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Devi far ricentinare la balestra.
Spessorare il tampone è una riparazione posticcia e poco sicura.
Non dimenticare che la Fulvia può arrivare a 170 km/h.

Ciao
PeoFSZ1600
lele70

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da lele70 »

A chi mi posso rivolgere nel torinese che faccia un buon lavoro ad un prezzo onesto? qual è un prezzo onesto per un intervento del genere?
Grazie.
EB
PeoFSZ1600

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Che Fulvia hai?
Nel torinese, ci sono Silcar e Valsusa Motors (Almese)
Io sono andato da Barone, ma non so se accetti ancora nuovi clienti.

Per camber negativo, ricentinatura balestre anteriori e posteriori, rulli, revisoine scatola sterzo e rinvio revisione totale freni, sostituzione cuscinetti, ed altre cosette sulla FSZ1600, metti inconto circa 3000 euro. Ma ne vale la pena.

Ciao
PeoFSZ1600
Alessandro

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da Alessandro »

Il tampone e' 65 mm di diametro e i due filetti superiore ed inferiore portano spessori di 8 mm inferiore e di 4 mm superiore senza alterare la piena avvitatura dei bulloncini, anzi lasciando 1-2 mm di filetto fuori .
Rispetto ad una larghezza di 65 mm, alzarsi di 12 non credo sia un dramma, anche a 170 all'ora, anzi esistono prodotti che incollano gli spessori di acciaio al tampone rendendoli solidali
Perche' secondo te e' una modifica poco sicura e posticcia?
Secondo me risolvi il problema con pochissima spesa e per i km che si fanno in un anno (io 1500) smontare la balestra anteriore, ricalandrarla (o farla girare) e rimontarla non ne vale la pena, dimmi quanto si spenderebbe.
E' certo che un purista ragionerebbe diversamente, sono con te, ma bisogna anche essere pratici!!
Ciao e grazie.

Alessandro di Ferrara
lele70

Re: Assetto anteriore e posteriore

Messaggio da leggere da lele70 »

Ho la Fulvia Montecarlo verde-nera che tu hai vistoqualche tempo fa.
Proverò a contattarli, grazie.
Emanuele
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”