revisione

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
giordano

revisione

Messaggio da leggere da giordano »

salve a tutti, ho sentito che le auto d'epoca secondo l'art. 60 del codice della strada rientrano nella categoria dei veicoli detti "atipici" e per questo devono essere sottoposte alla revisione ogni anno ( non ogni due come tutte le altre e come ho sempre fatto io!). ho chiesto in giro anche ad un centro revisioni, secondo l'oro ero in regola mi hanno detto che la revisione anche per le auto d'epoca va fatta ogni due anni! visto i pareri contrastanti vi chiedo se sapreste darmi qualche informazione in merito.

grazie

saluti giordano
Antonio

Re: revisione

Messaggio da leggere da Antonio »

Se l'auto è iscritta ai registri ufficiali e riconosciuti dal CdS (ASI, Registro Lancia, ecc...) è considerata "veicolo storico" a tutti gli effetti e va revisionata OGNI ANNO.
Se invece l'auto non è iscritta ad alcun registro per la legge è solo "anziana" e va revisionata ogni DUE anni, normalmente.
Tieni presente che è difficile che le forze dell'ordine ti multino perché hai un'auto iscritta e non revisionata ogni anno (sul libretto di cifrcolazione l'iscrizioneai registri non è riportata).
Ben diverso è il caso delle assicurazioni che se non fai la revisione annuale di un veicolo iscritto, si aggrappano a questa mancanza per non pagare eventuali sinistri .
ciao
silvio

Re: revisione

Messaggio da leggere da silvio »

Anche la semplice iscrizione ASI penalizza con la revisione annuale, o solo l'omologazione con relativa benedizione dei commissari ?
Antonio

Re: revisione

Messaggio da leggere da Antonio »

La "semplice" iscrizione (quella che ti esenta dal bollo e ti dà i benefici vari...) fa diventare la tua auto un "veicolo storico" a tutti gli effetti, e obbliga alla revisione annuale.
Fate un "cerca", sul forum se ne è parlato moltissimo..
ciao
deidda 72

Re: revisione

Messaggio da leggere da deidda 72 »

esenzione bollo? io pago sempre i miei 26 euro eppure sono iscritto ad un club storico e pago ass ridotta
Antonio

Re: revisione

Messaggio da leggere da Antonio »

L'esenzione o riduzione del bollo a seguito di iscrizione ASI dipende da regione a regione, da auto circolante o meno, e solitamente distingue se l'auto ha più o meno di di 30 anni.
Puoi vedere la tabella completa qui:
http://www.quattroruote.it/autoclassich ... dice=49241
ciao
deidda 72

Re: revisione

Messaggio da leggere da deidda 72 »

grazie
Duke

Re: revisione

Messaggio da leggere da Duke »

L'esenzione dalla "tassa di proprioetà" è quella che ti permette di circolare con un semplice "bollo di circolazione" da circa 25/28 euro a seconda delle regioni.
Se l'auto non circola puoi non pagare il "bollo", cosa che sarebbe stata impossibile quando trattavasi di "tassa".

Quanto alle revisioni, se ne è parlato tanto, avevo promesso di trovare la normativa ma onestamente non saprei dove andare a parare...

Posso solo dirvi che qui da me, a Genova, con il Veteran Car Club Ligure (circa 3000 auto per il 90% omologate ASI), facciamo la revisione ogni DUE anni, circoliamo col blocco traffico, e non facciamo il bollino blu.

Ciao a tutti
Duke
giordano

Re: revisione

Messaggio da leggere da giordano »

sul sito dell'asi c'e scritto che devono essere sogetti a revisione annuale tutti i veicoli detti "atipici", secondo l'art 60 del codice della srada rintrano in questa categoria i veicoli adibiti al trasporto di persone, le auto d'epoca, ecc. la mia fulvia è iscritta all'asi è ho sempre fatto la revisione ogni due anni, sono stato fermato più di una volta dalle forze dell'ordine e non ho avuto mai problemi, ma come dice antonio quello che mi preoccupa è il comportamento dell'assicurazione. proverò a cercare questo articolo del cds, se lo trovo ve lo mando. per quanto riguarda i blocchi del traffico ( premetto che sono a roma) mi sono informato presso il mio club e mi hanno detto che salvo particolari disposizioni anche le auto d'epoca sono sogette al blocco.

grazie a tutti per le info!

saluti giordano
gioele

Re: revisione

Messaggio da leggere da gioele »

invio il link ad una parte di un forum della polizia municipale che frequento da tempo, in cui si trovano degli uomini in divisa con una competenza specifica. vi invito a leggere l'articolo 60 del cds,la differenza tra un veicolo d'epoca ed un veicolo di interesse storico collezionistico ed ad inscrivervi per postare eventuali domande, perchè vi assicuro che i moderatori di questa sezione ( inferno e noce) sono delle persone molto competenti al rigurdo e altrettando diponibili.
vi consiglio di salvare il link ...

http://www.piemmenews.it/bbforum/viewforum.php?f=13
Rispondi

Torna a “Fulvia”