Provata la Delta biturbo 190 CV
Provata la Delta biturbo 190 CV
L'auto esteticamente non cambia, a parte il piacevole scarico doppio; la versione avorio/nera con cerchi da 18" si presenta con una classe notevole.
Veramente bello il motore: in V da 1500 si schiaccia e l'auto parte con grande progressione e senza turbo-lag. Non ho esperienza di motori simili intorno ai 2 litri e anche molto oltre. E' un piacere viaggiare con un filo di gas e sorpassare senza scalare. Un plauso ai tecnici LANCIA che hanno saputo offrire una soluzione tecnica innovativa effettivamente apprezzabile, non una trovata di marketing.
Ammetto le mie perplessità sul nuovo marchio, sulla scelta del nome, su alcuni componenti troppo "Bravo", però confesso che mi fa piacere rivedere una LANCIA con solidi contenuti e con una indubbia personalità.
Ora attendiamo la nuova spider e una nuova berlina di classe medio-alta (che ne direste di un qualcosa tipo berlina-coupè 4 porte?).
Saluti
Veramente bello il motore: in V da 1500 si schiaccia e l'auto parte con grande progressione e senza turbo-lag. Non ho esperienza di motori simili intorno ai 2 litri e anche molto oltre. E' un piacere viaggiare con un filo di gas e sorpassare senza scalare. Un plauso ai tecnici LANCIA che hanno saputo offrire una soluzione tecnica innovativa effettivamente apprezzabile, non una trovata di marketing.
Ammetto le mie perplessità sul nuovo marchio, sulla scelta del nome, su alcuni componenti troppo "Bravo", però confesso che mi fa piacere rivedere una LANCIA con solidi contenuti e con una indubbia personalità.
Ora attendiamo la nuova spider e una nuova berlina di classe medio-alta (che ne direste di un qualcosa tipo berlina-coupè 4 porte?).
Saluti
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Ottimo resoconto. Per la berlina - quel tipo di berlina tipo cls, direi che è ciò che di più stiloso si è visto in campo di berline negli ultimi anni. Sarebbe l'ideale. Un mix molto Lancia
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Interessante, non sai nulla del pulsante "sport" ? (ovvero quello che modifica la taratura di assetto, risposta sterzo e coppia?). In teoria si diceva doveva essere presente sulla 1.9tst e sulla prossima 1.8t benzina ma ho letto da altre parti che sara disponibile piu avanti.
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Cacchio davvero..e pensare che a marzo pensavo sarebbe stato disponibile a partire dal lancio anche per il 1.4 t-jet...e vabbè sognare non costava nulla 
Cmq sono ancora curioso di scoprire questo sistema di sospensioni adattive...

Cmq sono ancora curioso di scoprire questo sistema di sospensioni adattive...
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Ah, pulsante sport presente su Delta3? Questa non la sapevo proprio, bè interessante vedere almeno la parola riaccostata ad una macchina marchiata Lancia,
Per rgs:
Come hai trovato il cambio? E soprattutto la corsa della leva?
Come hai trovato lo sterzo ?
Ma soprattutto con quella cavalleria, l'assetto l'hanno rivisto? Perchè con quello classico della bravo la vedrei molto in imbarazzo..
Ciao
BignamsHF
Per rgs:
Come hai trovato il cambio? E soprattutto la corsa della leva?
Come hai trovato lo sterzo ?
Ma soprattutto con quella cavalleria, l'assetto l'hanno rivisto? Perchè con quello classico della bravo la vedrei molto in imbarazzo..
Ciao
BignamsHF
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Il pulsante sport non l'ho visto; l'auto però non aveva le sospensioni a smorzamento variabile.
Il cambio è gradevole, con poco gioco, anche se la corsa non è contenutisima.
I cerchi erano estremi (da 18"), esteticamente bene inseriti nella fiancata, ma l'assorbimento resta inaspettatamente piacevole; nulla a che vedere ad esempio con gli assetti assurdi di alcune tedesche (A6, ecc.) che sul pavé annebbiano la vista.
Il comportamento del retrotreno è molto rasicurante, forse grazie anche al passo lungo; dopo pochi km sembra di averla guidata da sempre.
Lo sterzo è diretto e preciso; forse non raggiunge ancora il livello dei migliori impianti idraulici (tipo 159) quanto a sensibilità dello stato di aderenza dell'avantreno, ma il risultato è positivo.
Saluti
Il cambio è gradevole, con poco gioco, anche se la corsa non è contenutisima.
I cerchi erano estremi (da 18"), esteticamente bene inseriti nella fiancata, ma l'assorbimento resta inaspettatamente piacevole; nulla a che vedere ad esempio con gli assetti assurdi di alcune tedesche (A6, ecc.) che sul pavé annebbiano la vista.
Il comportamento del retrotreno è molto rasicurante, forse grazie anche al passo lungo; dopo pochi km sembra di averla guidata da sempre.
Lo sterzo è diretto e preciso; forse non raggiunge ancora il livello dei migliori impianti idraulici (tipo 159) quanto a sensibilità dello stato di aderenza dell'avantreno, ma il risultato è positivo.
Saluti
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Non riesco a trovare foto del particoare del doppio scarico: riuscite a darmi un link ? Le 18 della biturbo sono catenabili secondo voi ? Ciao
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
>>Le 18 della biturbo sono catenabili secondo voi ?
Assolutamente no
BignamsHF
Assolutamente no
BignamsHF
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
Grazie lo immaginavo : sara' il caso che riportino nella omologazione anche una alternativa di gommatura da 16 per poterle esportare amche nei paesi del nord. Ciao
Re: Provata la Delta biturbo 190 CV
normalmente è prevista l'omologazione per le gomme catenabili.A mio avviso comunque è un grosso difetto delle auto moderne offrire pneumatici spropositati che poi non possono essere catenati.è inutile vantare doti di tenuta superiori quando per montare le catene bisogna mettere ruote piccole che fanno pessima figura sulle mastodontiche carrozzerie moderne.