assetto 818750

Fulvia
pino

assetto 818750

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
posseggo dei fogli sat in lingua francese del 71. su questi gli angoli caratteristici della sospensione anteriore della 818750 sono identici al 818540 e 818740. come mai?
saluti pino
Carlo HF

Re: assetto 818750

Messaggio da leggere da Carlo HF »

E' giusto e normale. Quello che cambia nella 818740 è la balestra anteriore, hanno dato più peso, quindi la macchina risulta più alta. Ma le sospensioni rimangono uguali con un leggero camber negativo minore dovuto all'altezza.
pino

Re: assetto 818750

Messaggio da leggere da pino »

salve carlo,
ma la sport 1600, non ha bracci stampati come tutte le seconda serie?
saluti pino
PeoFSZ1600

Re: assetto 818750

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Credo che Carlo HF non abbia capito la tua domanda.
Se guardi i fogli SAT italiani del 1970, quando la FSZ1600 era solo un'ipotesi di produzione, come probabilmente all'epoca dei fogli SAT francesi, attribuiscono alla FSZ1600 l'assetto HF con cambere negativo e scatola sterzo la5. E' assai probabile che all'epoca sie fosse ipotizzato di dotare la FSZ dell'avantreno 1600HF.
Purtroppo, per risparmiare sui costi di omologazione e produzione, si e' preferito mantenere l'assetto con camber positivo. Un conto e' omologare una variante di motore, un altro e' omologare un'auto con le carreggiate differenti, senza contare che anche con il camber negativo, con i cerchi da 6J14 Qgli pneumatici sporgono un pochino dal profilo del parafango.
Quindi e' sicuramente questo il motivo di questa anomalia sui fogli SAT piu' vecchi, anomalia non perfettamente corretta sui fogli sat successivi che attribuiscono alla FSZ1600 la stessa incidenza di 3°30' delle altre 1600, incidenza impossibile percheà i trapezi sono gli stessi delle cuope' 818.630 con bracci superiori in acciaio stampato.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: assetto 818750

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Si scusa non ho capito la domanda ma forse è un lapsus freudiano!! Parlando di 750!!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”