Delta vs Lybra
Delta vs Lybra
Ho provato stamani la Delta, conf. platino 16 mjet 120cv, sulle colline conseglianesi per circa 20km per cercare di capirne doti e carenze non tanto in assoluto ma rispetto alla mia Lybra SW 1.9jtd LX 116cv del 2002 con 93.000km in vista di una possibile sostituzione.
Devo dire come prima cosa che aldila' delle dimensioni ufficiali la Delta non mi ha trasmesso quella sensazione da segmento D Premium che invece accompagna la Lybra.
Ho avuto la sensazione in effetti di guidare una Bravo (ne abbiamo una in azienda) tale e quale e quindi una ottima vettura del segmento C ma senza il confort di bordo della Lybra .
Forse hanno influito i colori scuri sia degli interni che degli interni, la poca coppia in basso del 1600 che invece poi oltre i 2500rpm gira bene e meglio .
Forse i ruotoni da 17 e gomme da 225 assolutamete sproporzionati per le scarse doti dinamiche della vettura provata .
Forse il servorsterzo elettrico poco progressivo e troppo elettronico nel mutare la risposta al volante in funzione della velocità : meglio la sana idorguida della Leona insomma.
Avendo in casa anche una Ypsilon 1.3mjet devo dire che ho trovato il feeling di bordo e di primo contatto con la Delta assai piu' simile a quella della mia Ypsilon ( anche lei con servosterzo elettrico e motore multijet .. ) che non a quella della mia Lybra.
Sicuramente la Delta guadagnerà di più dall'annunciato 1.9 Biturbo 190CV .
All'esterno do voti alti al posteriore, anche se un po' troppo a sbalzo e i 3/4 posteriori con quella fanatstica terza luce laterale mentre ho trovato pesante e sproporzionato l'anteriore con quella calandra over-size per una vettura che vorrebbe essere piu' dinamica e giovanile che non una Thesis o una Phedra.
Mi sarebbero piaciute piu0 cromature e credo che la Delta necessiti di colori chiari per rendere bene.
Deluso un po' dal bagagliaio, assolutamente piu' piccolo di quello (non enorme) della Lybra SW chccè se ne scirva in giro.
Insomma non è la mia auto ideale, al momento : resterò sempre in casa Lancia ( Talebano direbbe Corrado ..) ma forse per l'età che avanza e anche per come mi ha viziato la Lybra non passero' di mia iniziativa alla Delta : piuttosto una delle ultime Thesis (magari aziendali visto i prezzi) .
Ho invece visto in salone la Musa Poltrona frau : fantastica anche se non amo il genere delle piccole monovolume
Ciao
Pierluigi T.
www.viva-lancia.com
Devo dire come prima cosa che aldila' delle dimensioni ufficiali la Delta non mi ha trasmesso quella sensazione da segmento D Premium che invece accompagna la Lybra.
Ho avuto la sensazione in effetti di guidare una Bravo (ne abbiamo una in azienda) tale e quale e quindi una ottima vettura del segmento C ma senza il confort di bordo della Lybra .
Forse hanno influito i colori scuri sia degli interni che degli interni, la poca coppia in basso del 1600 che invece poi oltre i 2500rpm gira bene e meglio .
Forse i ruotoni da 17 e gomme da 225 assolutamete sproporzionati per le scarse doti dinamiche della vettura provata .
Forse il servorsterzo elettrico poco progressivo e troppo elettronico nel mutare la risposta al volante in funzione della velocità : meglio la sana idorguida della Leona insomma.
Avendo in casa anche una Ypsilon 1.3mjet devo dire che ho trovato il feeling di bordo e di primo contatto con la Delta assai piu' simile a quella della mia Ypsilon ( anche lei con servosterzo elettrico e motore multijet .. ) che non a quella della mia Lybra.
Sicuramente la Delta guadagnerà di più dall'annunciato 1.9 Biturbo 190CV .
All'esterno do voti alti al posteriore, anche se un po' troppo a sbalzo e i 3/4 posteriori con quella fanatstica terza luce laterale mentre ho trovato pesante e sproporzionato l'anteriore con quella calandra over-size per una vettura che vorrebbe essere piu' dinamica e giovanile che non una Thesis o una Phedra.
Mi sarebbero piaciute piu0 cromature e credo che la Delta necessiti di colori chiari per rendere bene.
Deluso un po' dal bagagliaio, assolutamente piu' piccolo di quello (non enorme) della Lybra SW chccè se ne scirva in giro.
Insomma non è la mia auto ideale, al momento : resterò sempre in casa Lancia ( Talebano direbbe Corrado ..) ma forse per l'età che avanza e anche per come mi ha viziato la Lybra non passero' di mia iniziativa alla Delta : piuttosto una delle ultime Thesis (magari aziendali visto i prezzi) .
Ho invece visto in salone la Musa Poltrona frau : fantastica anche se non amo il genere delle piccole monovolume
Ciao
Pierluigi T.
www.viva-lancia.com
Re: Delta vs Lybra
Ciao,sono passato in concessionaria questa mattina,purtroppo era già affollata...e sono uscito quasi subito; l'unico particolare che mi ha "infastidito" è notare la rudimentale asta che sostiene il cofano anteriore...! Persino le Astra (auto inguardabili!) hanno la molla ad olio...
Re: Delta vs Lybra
Io sono passato questo pomeriggio in concessionaria a verona, versione con 1600 mjet, nera con interni in pelle beige...
I sedili sono comodissimi, sia davanti che dietro e reputo molto intelligente i sedili posteriori mobili e con inclinazioni, direi che spostando in avanti i sedili si guadagna molto spazio nel bagagliaio.
Le finiture sono fatte molto bene e i materiali sono migliori rispetto alla Bravo, almeno questa e la mia sensazione.
In definitiva direi un 7+ come voto, sia come linea che come motori che come materiali e finiture.
Certo alcuni particolari un pò così ci sono, il cassettino tenuto su da una striscia di plastica, e fatto un pò a caso, le cinture anteriori che si vede il cavo d'acciaio, ma sono particolari che per me sono ininfluenti sul giudizio complessivo.
Piccola chicca, nel andare a vedere l'usato della concessionaria ho trovato una Delta HF 4WD rossa, una fulvia berlina seconda serie amaranto e una Appia seconda serie.
Tornando a casa ho provato a convincere mio papà a cambiare la Y con la Delta...chiaramente quella usata...
A parte gli scherzi, la reputo una bella vettura e molto interessante, peccato non aver la disponibilità finanziaria.
I sedili sono comodissimi, sia davanti che dietro e reputo molto intelligente i sedili posteriori mobili e con inclinazioni, direi che spostando in avanti i sedili si guadagna molto spazio nel bagagliaio.
Le finiture sono fatte molto bene e i materiali sono migliori rispetto alla Bravo, almeno questa e la mia sensazione.
In definitiva direi un 7+ come voto, sia come linea che come motori che come materiali e finiture.
Certo alcuni particolari un pò così ci sono, il cassettino tenuto su da una striscia di plastica, e fatto un pò a caso, le cinture anteriori che si vede il cavo d'acciaio, ma sono particolari che per me sono ininfluenti sul giudizio complessivo.
Piccola chicca, nel andare a vedere l'usato della concessionaria ho trovato una Delta HF 4WD rossa, una fulvia berlina seconda serie amaranto e una Appia seconda serie.
Tornando a casa ho provato a convincere mio papà a cambiare la Y con la Delta...chiaramente quella usata...
A parte gli scherzi, la reputo una bella vettura e molto interessante, peccato non aver la disponibilità finanziaria.
Re: Delta vs Lybra
Edoardo ha scritto:
> Certo alcuni particolari un p� cos� ci sono, il cassettino
> tenuto su da una striscia di plastica, e fatto un p� a caso,
Salve,
no, l'hanno lasciato ? Speravo che fosse solo nelle pre-serie.
E' fatto cosi' : http://www.lumia.net/Lancia/Delta/P1000321.jpg ?
Emilio
> Certo alcuni particolari un p� cos� ci sono, il cassettino
> tenuto su da una striscia di plastica, e fatto un p� a caso,
Salve,
no, l'hanno lasciato ? Speravo che fosse solo nelle pre-serie.
E' fatto cosi' : http://www.lumia.net/Lancia/Delta/P1000321.jpg ?
Emilio
Re: Delta vs Lybra
Quando mi ci son seduto era ancora in fondo al capannone, dentro sono entrato ma il cassettino era ammortizzato e non mi è sembrato sorretto da strisce di plastica. Piuttosto mi lascia così così l'asta reggicofano. Persino la mia "vecchia" 147 ha due ammortizzatori ad olio. Persino la Gamma....
Sono anche d'accordo con Pierluigi. Pur non possedendo Lybra ho avuto modo diverse volte di viaggiare come passeggero sulla 1.9 SW da 105 Cv del mio collega. Ho apprezzato quell'aria confortevole fatta di mille piccole attenzioni che ricorda il confort di bordo di una Lancia di altri tempi. Mi ha quasi fatto rammentare l'esperienza su Flavia 1.8 i.e. per un raduno anni fà.
I sedili, anche quelli semplicemente rivestiti in panno vellutato, hanno alla vista ed alla prova quell'effetto poltrona di classe italiana che non trovi sulle altre. Sarà quella cucitura a trapunta, ma ricorda un pò l'interno di certe carrozze di inizio secolo. La plancia trasmette poi davvero solidità. La grafica è chiara e lineare ed infine il diesel e le buche a terra manco si sentono.
E' verò, alla Delta, così a primo acchito, manca quel qualcosa per fare il grande balzo alla classe successiva. Forse hanno investito oltremodo sulla carrozeria terminando le risorse per l'interno. E perfavore qualcuno spieghi "alla Lancia" che persino la Polo del 93 della mia donna ha la guarnizione giroporta che all'interno è rivestita di vellutino. Quella gomma nera che ho visto occhieggiare dentro l'abitacolo non è proprio una chicca.
O sono io troppo esigente ?.....
Sono anche d'accordo con Pierluigi. Pur non possedendo Lybra ho avuto modo diverse volte di viaggiare come passeggero sulla 1.9 SW da 105 Cv del mio collega. Ho apprezzato quell'aria confortevole fatta di mille piccole attenzioni che ricorda il confort di bordo di una Lancia di altri tempi. Mi ha quasi fatto rammentare l'esperienza su Flavia 1.8 i.e. per un raduno anni fà.
I sedili, anche quelli semplicemente rivestiti in panno vellutato, hanno alla vista ed alla prova quell'effetto poltrona di classe italiana che non trovi sulle altre. Sarà quella cucitura a trapunta, ma ricorda un pò l'interno di certe carrozze di inizio secolo. La plancia trasmette poi davvero solidità. La grafica è chiara e lineare ed infine il diesel e le buche a terra manco si sentono.
E' verò, alla Delta, così a primo acchito, manca quel qualcosa per fare il grande balzo alla classe successiva. Forse hanno investito oltremodo sulla carrozeria terminando le risorse per l'interno. E perfavore qualcuno spieghi "alla Lancia" che persino la Polo del 93 della mia donna ha la guarnizione giroporta che all'interno è rivestita di vellutino. Quella gomma nera che ho visto occhieggiare dentro l'abitacolo non è proprio una chicca.
O sono io troppo esigente ?.....
Re: Delta vs Lybra
No, non sei troppo esigente, sei un "Lancista" e condivido la tua analisi. L'unico dettaglio che segnalarti è quello della guarnizione rivestita di vellutino della Polo del '93. Ce l'aveva pure la mia Prisma del 1986, ma non c'è sulla mia attuale Lybra del 2004.
Re: Delta vs Lybra
francamente secondo me sei troppo esigente, avevo una lybra e l'impressione che ho avuto entrando in delta e' quella di una miglioria addirittura sostanziale
Re: Delta vs Lybra
Concordo in pieno con l'analisi di Pierluigi...
Sono andato ieri mattina in pellegrinaggio, armato di tutte le buone intenzioni possibili ed immaginabili, cercando di non essere troppo esigente nei confronti di una macchina che ha sulle spalle una responsabilità immensa...
devo però dire che sono rimasto deluso da alcune piccolezze, che però fanno la differenza...
1- l'asta cofano è addirittura scandalosa...
2-il baule, oltrechè non particolarmente ampio e sfruttabile ( è profondissimo!), lascia a vista, avanzando i sedili, il rivestimento in colore diverso dell'abitacolo: sarebbe bastato inventare un soffietto che seguisse l'escursione del sedile per celare alla vista ( e proteggere) il rivestimento abitacolo.
3- il cassettino, ammortizzato per la discesa, ma fermato dal laccetto di plastica è una caduta di stile... aggiungici che è sottilino sottilino e con la marcatura della data di fusione in bella vista e hai gia capito di che portellino si tratta
per il resto, mi piace la vista laterale, che paga forse un eccessivo sbalzo del muso rispetto all'asse anteriore, il posteriore e lavista di tre quarti pagano moplto bene l'occhio, mentre nel muso, oltre ai led Audi-style, non apprezzo la calandra troppo massiccia e la forma, passatemi il termine, "troppo a punta" determinata dalla nervatura del cofano..
Gli interni sono di buona fattura, anche se la plancia ha la parte centrale alta che mi dà l'impressione di essere "appesa" e il pozzetto e i portaoggetti centrali mi danno un po' dello striminzito...
in sostanza mi sembra una buona macchina, ma al di sotto delle aspettative, un ottimo segmento c, ma non in grado di supplire alla mancanza di una vettura di classe D che manca all'appello...
Manca, a mio avviso, quel quid in grado di dare la differenza rispetto alle altre macchine a chi sale a bordo, cosa che la Lybra faceva, secondo me, in modo eccellente....
Aspetto altri giudizi in merito,
un saluto a tutti,
Frederico
Sono andato ieri mattina in pellegrinaggio, armato di tutte le buone intenzioni possibili ed immaginabili, cercando di non essere troppo esigente nei confronti di una macchina che ha sulle spalle una responsabilità immensa...
devo però dire che sono rimasto deluso da alcune piccolezze, che però fanno la differenza...
1- l'asta cofano è addirittura scandalosa...
2-il baule, oltrechè non particolarmente ampio e sfruttabile ( è profondissimo!), lascia a vista, avanzando i sedili, il rivestimento in colore diverso dell'abitacolo: sarebbe bastato inventare un soffietto che seguisse l'escursione del sedile per celare alla vista ( e proteggere) il rivestimento abitacolo.
3- il cassettino, ammortizzato per la discesa, ma fermato dal laccetto di plastica è una caduta di stile... aggiungici che è sottilino sottilino e con la marcatura della data di fusione in bella vista e hai gia capito di che portellino si tratta
per il resto, mi piace la vista laterale, che paga forse un eccessivo sbalzo del muso rispetto all'asse anteriore, il posteriore e lavista di tre quarti pagano moplto bene l'occhio, mentre nel muso, oltre ai led Audi-style, non apprezzo la calandra troppo massiccia e la forma, passatemi il termine, "troppo a punta" determinata dalla nervatura del cofano..
Gli interni sono di buona fattura, anche se la plancia ha la parte centrale alta che mi dà l'impressione di essere "appesa" e il pozzetto e i portaoggetti centrali mi danno un po' dello striminzito...
in sostanza mi sembra una buona macchina, ma al di sotto delle aspettative, un ottimo segmento c, ma non in grado di supplire alla mancanza di una vettura di classe D che manca all'appello...
Manca, a mio avviso, quel quid in grado di dare la differenza rispetto alle altre macchine a chi sale a bordo, cosa che la Lybra faceva, secondo me, in modo eccellente....
Aspetto altri giudizi in merito,
un saluto a tutti,
Frederico
Re: Delta vs Lybra
Scusate una piccola cosa sull'asta cofano; purtroppo sabato in concessionario mi sono dimenticato di controllarla "dal vivo" però ricordo che in una delle foto postate un po' di tempo fa' sul forum, e che riporto sotto, l'asta era a pistone...O sbaglio?


Re: Delta vs Lybra
no è proprio quella, se guardi bene nella foto si vede il doppio occhiello per posizionare l'asta manuale...