Appendicectomia...

Gallery
memmo54

Appendicectomia...

Messaggio da leggere da memmo54 »

Il meccanico s'è accorto che il termostato dell'acqua della mia ardea non funziona affato, rimane bloccato e non fa circolare l'acqua.
Risultato : surriscaldamento della testata, dilatazioni, infiltrazioni d'acqua nell'olio.
L'ha paragonata ad un'appendicite infiammata e l'ha tolta.
Ha stretto di nuovo i bulloni della testata; adesso nel radiatore c'è la "corrente del golfo" ; la vettura sembra comunque andare bene...
Possibile che se ne possa fare senza ????

Saluto
maurizio aleotti

Re: Appendicectomia...

Messaggio da leggere da maurizio aleotti »

L'operazione mi convince poco, se il termostato c'era, aveva la sua funzione. L'Ardea normalmente scalda poco, per vedere il radiatore salire a 70 gradi ho dovuto percorrere la salita del S. Luca a Bologna in prima. Normalmente il termometro indica 40°
Meglio sarebbe sentire un meccanico esperto di auto d'epoca e in ogni caso è buona cosa tenere in questa stagione le persiane del radiatore chiuse mentre si viaggia.
Altrettanto importante è installare un termometro nella vettura anche se non previsto dalla Casa.
Speriamo che il mec non abbia buttato il termostato.

Ciao

Maurizio
midian

Re: Appendicectomia...

Messaggio da leggere da midian »

concordo con la risposta di maurizio,L'ardea scalda molto--- molto poco,poiche l'impianto: 1E'Surdimensionato 2la ventola E' di grande portata 3 IL termostato Ha un piccolo foro, E l'acqua che passa-- Anche se poca-- provede a raffredarlo (cioe impedisce il normale riscaldamento)Qualora si pensi di usarla spesso durante L'inverno Quel foro E'conveniente tapparlo con una piccola vite Questa esperienza L'o accertata di persona,poiche impediva La buona Efficienza del riscaldatore interno.... In tutti casi E molto difficile superare---- 50 /55 gradi---- nella stagione rigida...... solo D'estate si Puo' arrivare sui 70 g******.il manuale,consiglia la chiusura della++++ persiana+++++ C.S gianni
memmo54

Vero ma...

Messaggio da leggere da memmo54 »

..pur tuttavia la temperatura ha cotto il raccordo bombato (.. rigorosamente non telato.. ) che collega il radiatore al termostato e le fascette lo hanno tagliato come burro sia sopra che sotto.
L'acqua del radiatore è defluita in allegria sotto le canne tantochè per riportarla a livello minimo cisono voluti quasi due litri d'acqua.
Il meccanico ha sostituito anche il raccordo bombato con un manicotto telato che si può stringere a dovere senza paura.
Al più presto andrò a cercare un termostato; nuovo possibilmente perchè quello che c'era prima era completamente incrostato proprio per le stesse ragiori esposte da te: la lunga inattività e più sessantanni di onorata carriera ad aspettare, invano, l'acqua calda !

Saluto e Ringrazio per l'attenzione.

P.S. : E' vero che la testata d'alluminio si deforma più facilmente di quella in ghisa ?
midian

Re: Vero ma...

Messaggio da leggere da midian »

puo essere anche vero,ma E addotato da quasi tutti i costruttori.
maurizio aleotti

Re: Vero ma...

Messaggio da leggere da maurizio aleotti »

Non dovrebbe essere difficile trovare il termostato ai mercatini, in ogni caso la testa in alluminio è più delicata di quella in ghisa.

Maurizio
memmo54

Termostato

Messaggio da leggere da memmo54 »

Il termostato non è stato gettato e servirà a modello per cercarne uno "nuovo" possibilmente.
Non so se sia indicato ripristinare quelli guasti o montare vecchie rimanenze consunte dagli anni (... la cera ha assunto altra consistenza, il mercurio è fuggito via..).
E' stato proprio così, sostituendo il manicotto sopra il termostato con un pezzo "nuovo", che si è innescata la perdita con il successivo surriscaldamento della testata.


Saluto

P.S. : Dunque hai fatto la gara in salita ! Come ti sei piazzato ? C'erano altre Ardee ?
Rispondi

Torna a “Modelli dal 1906 all'Ardea”