Cari amici,
come noto lo spot della Lancia Y ha fatto discutere. In aggiunta a tutti i discorsi ed a tutte le considerazioni fatte, vorrei rendere pubblica la mia esperienza.
Un mio conoscente è stato contattato dall'agenzia di pubblicità che ha realizzato lo spot ed ha concluso un contratto per concedere l'utilizzo della sua Ardea.
In questi giorni, il mio conoscente è stato contattato dalla produzione ed è stato caldamente invitato a portare i documenti presso i loro uffici per le pratiche di rottamazione.
Appresa la situazione e la scandalosa richiesta, sono intervenuto e mi sono offerto di rilevare l'auto, qualora il contratto prevedesse che il proprietario - mio conoscente - potesse farlo. Appurata la fattibilità di questa mia proposta, abbiamo preso appuntamento per andare a vedere l'auto e preliminarmente mi sono informato circa i dettagli dell'Ardea data a "noleggio" (perchè il contratto prevedeva questa formula con esplicita clausola che della vettura potevano farne ciò che volevano!!). Ovviamente pensavo fosse esattamente quella dello spot, ma i primi dubbi mi sono sorti quando il mio conoscente (poco esperto di auto d'epoca ed assolutamente disinteressato rispetto all'argomento) mi ha detto che la sua era blu ed era del '48.
E' proprio da qui che iniziano ad apparire i primi misteri, perchè è evidente che quella utilizzata per lo spot è una 1a serie argento.
Fissato un appuntamento, mi reco in un deposito a scoprire finalmente cosa fosse successo.
Non ci crederete, ma della sana ed integra Ardea 4a serie blu del mio conoscente è rimasta una scocca raziata di ogni parte espiantabile! L'auto si presentava in un cortile, all'aperto, sotto degli alberi tra due containers, in balìa degli eventi atmosferici, con i sedili smonotati strappati ed accatastati dentro l'auto, le portiere sotto agli interni, la strumentazione ed ogni altra parte non c'era più, tantomeno i vetri i cofani e tutto il resto.
Preciso che io non ho visto l'auto prima del "delitto", ma il mio conoscente (che non ha neanche visto in che condizioni gli hanno ridotto l'auto perchè non gli interessa visto che gli hanno abbondantemente pagato il disturbo) mi ha assicurato che l'auto era completa, sana, sicuramente da rinfrescare ma utilizazbile. L'unico elemento che mancava era il motore, custodito altrove e, per sua ammissione, da sistemare (forse blocacto).
Dopo avere visto l'auto, l'ho messo al corrente della situazione. Lui ha telefonato alla produzione e sembrerebbe che la stessa fine l'abbia fatta anche un'altra Ardea!!
Insomma, per fare uno spot sembrerebbe siano state distrutte due Ardea per metterne insieme una terza. Che dovrebbe essere quella che si vede nello spot... chissà perchè poi!?!
Per quanto attiene a tutti i ricambi raziati, la signorina della produzione sembra abbia detto che quello che è avanzato sia stato dato al Museo Lancia (il che mi sembra molto strano).
Premettendo che di tutta questa faccenda io ho appreso i fatti in via amichevole da un conoscente e che la sola cosa che ho potuto constatare di persona è un rudere blu di Ardea 4a serie, considero quanto meno strano che la Lancia abbia avallato un'operazione di questo genere.
Purtroppo c'è di vero che una creatura recuperabile e storicamente significativa sia stata "uccisa" dalla sua stessa Famiglia, seppur per mano di terze persone alle quali è stato affidato l'incarico di farlo.
A voi le considerazioni.
I fatti e le descrizioni sopra descritte sono state da me riportate in assoluta buona fede e le giro all'attenzione degli amici del forum così come mi sono state raccontate, fato salvo per quanto ho potuto constatare di persona. Se in un futuro dovessero emergere delle inesattezze o dei fatti che mi smentissero, allora chiedo sin d'ora venia. Io ho riportato i fatti in buona fede... con un sano spirito Lancista e da appassionato di auto d'epoca.
Spero sia tutto chiaro.
Quanto vi dovevo.
Ciao,
Alex
p.s. non chiedetemi dov'è il relitto e se si può comprare perchè non è più possibile
p.s. -2- ho scritto anche sulla sezione"Argomenti di carattere generale", direi che sarebbe meglio concentrare eventuali repliche in quella sede, se Maurizio Aleotti è d'accordo.
Novità su Spot Lancia Y - Ardea
Torna a “Modelli dal 1906 all'Ardea”
Vai a
- Forum Viva-Lancia Italia
- ↳ Regolamento e Staff
- ↳ Modelli Lancia (dal 1906 ad oggi)
- ↳ Modelli dal 1906 all'Ardea
- ↳ Aurelia, D20/D23/D24/D50
- ↳ Appia
- ↳ Flaminia
- ↳ Flavia e "2000"
- ↳ Fulvia
- ↳ Beta
- ↳ Stratos
- ↳ Beta Montecarlo
- ↳ Gamma
- ↳ Delta e Prisma
- ↳ Rally 037
- ↳ Thema
- ↳ Y10, Y, Ypsilon
- ↳ Delta Integrali/S4
- ↳ Dedra e Delta "2"
- ↳ Z e Phedra
- ↳ K
- ↳ Lybra
- ↳ Thesis
- ↳ Musa
- ↳ Delta "3"
- ↳ Ypsilon 5p "2011"
- ↳ Chrysler-Lancia
- ↳ Veicoli Industriali Lancia (1912-1970)
- ↳ Veicoli Industriali
- ↳ Jolly e SuperJolly
- ↳ Argomenti generali sulla Lancia
- ↳ Lancia Cafè
- ↳ Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni
- ↳ Editoria, Modellismo, Automobilia
- ↳ Burocrazia e dintorni
- ↳ Scuderia Lancia corse
- ↳ Lancia-Avvistamenti
- ↳ Museo virtuale Lancia
- ↳ Lambda
- ↳ Astura
- ↳ Artena
- ↳ Aprilia
- ↳ Aurelia
- ↳ Richieste e commenti.
- ↳ Theta
- ↳ Alpha
- ↳ Flaminia
- ↳ Appia
- ↳ Beta
- ↳ Flavia
- ↳ Gamma
- ↳ Esatau
- ↳ Ardea
- ↳ Archivio storico-fotografico
- ↳ Augusta
- ↳ Delta
- ↳ Rally 037
- ↳ Superjolly
- ↳ 3 Ro
- ↳ Kappa
- ↳ Dilambda
- ↳ Trikappa
- ↳ Altri Marchi
- ↳ MERCATINI
- ↳ Flavia e "2000" : il Mercatino
- ↳ Delta Integrali/S4 : il Mercatino
- ↳ Fulvia : il Mercatino
- ↳ Beta : il Mercatino
- ↳ Altri Marchi : il Mercatino
- ↳ Lybra : il Mercatino
- ↳ Thema : il Mercatino
- ↳ K : il Mercatino
- ↳ Thesis : il Mercatino
- ↳ Z e Phedra: il mercatino
- ↳ Musa: il mercatino
- ↳ Ypsilon: il mercatino
- ↳ GALLERIES
- ↳ Lybra Gallery
- ↳ Thema Gallery
- ↳ Beta e Beta Montecarlo Gallery
- ↳ Thesis Gallery
- ↳ Fulvia Gallery
- ↳ Z e Phedra Gallery
- ↳ Delta Integrali/S4 Gallery
- ↳ Delta "3" Gallery
- ↳ Dal 1906 alle Appia Gallery
- ↳ K Gallery
- ↳ Altri Marchi Gallery
- ↳ Flaminia Gallery
- ↳ Gamma Gallery
- ↳ Y10, Y, Ypsilon, Ypsilon 5p Gallery
- ↳ Musa Gallery
- ↳ Dedra e Delta "2" Gallery
- ↳ Flavia e "2000" Gallery
- ↳ Delta e Prisma Gallery
- ↳ ALTRI ARGOMENTI
- ↳ Fulvia : meccanica e imp.elettrico
- ↳ Fulvia : carrozzeria ed interni
- Lancia Foren auf Deutsch
- ↳ D01 Allgemeiner Gedankenaustausch über Lancia
- ↳ D02 Lancia Café
- ↳ D04 Quiz
- ↳ D07 Events, Treffen
- ↳ D09 Literatur, Automobilia
- ↳ D10 Kompatible E-Teile
- ↳ D11 Ypsilon "2024"
- ↳ D12 Flavia "2012"
- ↳ D14 Voyager
- ↳ D16 Thema "2011"
- ↳ D18 Ypsilon 5p "2011"
- ↳ D20 Delta 3. Serie (2008)
- ↳ D25 Musa
- ↳ D30 Thesis
- ↳ D35 Phedra, Zeta
- ↳ D40 Lybra
- ↳ D45 Kappa
- ↳ D50 Thema, Dedra
- ↳ D55 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ D60 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ D65 Beta, Gamma, Beta Montecarlo
- ↳ D70 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ D90 Die A-Lancia's und alter
- Lancia fora in het Nederlands
- ↳ NL02 Algemene discussie over Lancia
- ↳ NL05 Lancia in Nederland
- ↳ NL10 Lancia in Belgie
- ↳ NL11 Lancia Café
- ↳ NL12 Historische Rallies op Lancia
- ↳ NL25 Delta 3 (vanaf 2008)
- ↳ NL30 Musa
- ↳ NL35 Thesis
- ↳ NL40 Phedra, Zeta
- ↳ NL45 Lybra
- ↳ NL50 Kappa. Technische zaken.
- ↳ NL51 Kappa. Wetenswaardigheden en meetings.
- ↳ NL52 Kappa. Te koop / gevraagd.
- ↳ NL60 Thema, Dedra
- ↳ NL65 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ NL70 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ NL80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ NL85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ NL86 Fulvia, Flavia, Flaminia te koop / gevraagd
- ↳ NL90 De A- Lancia's en ouder
- Phedra 's Piazza
- ↳ Phedra 's Piazza
- Lancia forums in English
- ↳ 01 General Lancia discussions and forum messages
- ↳ 20 Historic Rallies on Lancia
- ↳ 40 Thesis
- ↳ 43 Phedra
- ↳ 45 Lybra
- ↳ 47 Kappa
- ↳ 49 Ypsilon, Y10
- ↳ 51 Thema
- ↳ 53 Gamma
- ↳ 55 Dedra
- ↳ 57 Delta, Prisma, Delta Integrale
- ↳ 59 Montecarlo, Scorpion
- ↳ 61 Beta, Beta spider, Beta Zagato, Trevi
- ↳ 63 Stratos
- ↳ 65 Fulvia
- ↳ 68 Flavia, Lancia 2000
- ↳ 70 Flaminia
- ↳ 75 Early Cars
- ↳ 80 Other Lancia passenger, rally and F1 cars
- ↳ 85 Lancia trucks and busses
- ↳ 90 Books / Pictures / Video's on Lancia
- Forum Lancia en Français
- ↳ F01 Discussion générale sur Lancia
- ↳ F05 Rallyes historiques en Lancia
- ↳ F40 Thesis
- ↳ F45 Phedra
- ↳ F50 Lybra - >elta 3 - Musa
- ↳ F55 Kappa
- ↳ F65 Thema, Dedra
- ↳ F70 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ F75 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ F80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ F85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ F90 A- Lancia's et avant