Preparazione Fulvia coupè 1216
Preparazione Fulvia coupè 1216
Ciao a tutti i lancisti del forum...
come da oggetto, dove preparare per le gare una fulvia coupè prima serie, il 1216. Avrei intenzione di fare un motore non troppo spinto, sono ancora alle prime armi, ma, detto chiaramente, non so da cosa iniziare. Cerco dei consigli sul da farsi, soprattutto di carattere tecnico, per esempio: alcuni mi dicono che il 1216 non si presta bene ad essere preparato, che ne pensate?
Dove dovrei intervenire per fare un motore un po' più allegro di quello di serie ma senza esagerare?
So anche che posso montare sulla mia macchina il 1298 e richiedere la fiche come 1298, avete notizie al riguardo?
Grazie mille e alla prossima
come da oggetto, dove preparare per le gare una fulvia coupè prima serie, il 1216. Avrei intenzione di fare un motore non troppo spinto, sono ancora alle prime armi, ma, detto chiaramente, non so da cosa iniziare. Cerco dei consigli sul da farsi, soprattutto di carattere tecnico, per esempio: alcuni mi dicono che il 1216 non si presta bene ad essere preparato, che ne pensate?
Dove dovrei intervenire per fare un motore un po' più allegro di quello di serie ma senza esagerare?
So anche che posso montare sulla mia macchina il 1298 e richiedere la fiche come 1298, avete notizie al riguardo?
Grazie mille e alla prossima
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Dipende in cosa Tu vuoi gareggiare, se salita, pista o rallye. In tutti i casi e' una partecipazione "decouberteniana" poiche' con la 1200 Ti scontri in classe minimo con le mini che essendo piu' leggere e maneggevoli vanno come missili....
Anche come 1300 e' la stessa cosa. ( almeno a mio parere, ma frequentando le gare la vedo cosi')
Specifica, forse qualcuno puo' avere una ricetta valida che non Ti faccia solo pagare la quota di partecipazione ma Ti consenta di divertirTi.
Antonello
Anche come 1300 e' la stessa cosa. ( almeno a mio parere, ma frequentando le gare la vedo cosi')
Specifica, forse qualcuno puo' avere una ricetta valida che non Ti faccia solo pagare la quota di partecipazione ma Ti consenta di divertirTi.
Antonello
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Ciao e innanzi tutto grazie per la risposta
io dovrò principalmente partecipare a rallies, a meno di qualche divagazione...
Una domanda, ma nella mia classe non ci dovrebbe essere anche il GT 1300 Junior?
E quali altre macchine andrei ad incontrare?
io dovrò principalmente partecipare a rallies, a meno di qualche divagazione...
Una domanda, ma nella mia classe non ci dovrebbe essere anche il GT 1300 Junior?
E quali altre macchine andrei ad incontrare?
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Pietro,
se ti può essere d'aiuto: di solito faccio gare di regolarità con una coupé 1216 del 1966 e pur avendo tutto di serie e perfettamente originale (comunque il motore è perfettamente ok in tutti i suoi componenti) di potenza ce n'è a sufficienza anche per mettere le ruote davanti alle mini! Io la Fulvia la trovo fantastica così, è già potente quanto basta, e poi se hai tutto in regola, il motore ha di per se una guidabilità e 1 progressione fantastiche. Se poi gli dai in pasto la benzina Shell V-Power o meglio ancora la IP 98 Plus (che costa meno rispetto alla V-Power e secondo me va pure meglio) davvero senti il motore che gira da urlo. Quando guido devo farlo girare sempre intorno ai 3500-4500 rpm, se no se lo faccio girare più basso (2000-3000 rpm) dopo un pò sembra che ti dica: "Allora?? Che vogliamo fare?? Ci muoviamo o no???"
Conclusione: fai come credi, però ti consiglierei prima di tutto di avere il motore standard al meglio delle condizioni, con una particolare cura per la carburazione.
1 Saluto, ciao
Guido
se ti può essere d'aiuto: di solito faccio gare di regolarità con una coupé 1216 del 1966 e pur avendo tutto di serie e perfettamente originale (comunque il motore è perfettamente ok in tutti i suoi componenti) di potenza ce n'è a sufficienza anche per mettere le ruote davanti alle mini! Io la Fulvia la trovo fantastica così, è già potente quanto basta, e poi se hai tutto in regola, il motore ha di per se una guidabilità e 1 progressione fantastiche. Se poi gli dai in pasto la benzina Shell V-Power o meglio ancora la IP 98 Plus (che costa meno rispetto alla V-Power e secondo me va pure meglio) davvero senti il motore che gira da urlo. Quando guido devo farlo girare sempre intorno ai 3500-4500 rpm, se no se lo faccio girare più basso (2000-3000 rpm) dopo un pò sembra che ti dica: "Allora?? Che vogliamo fare?? Ci muoviamo o no???"
Conclusione: fai come credi, però ti consiglierei prima di tutto di avere il motore standard al meglio delle condizioni, con una particolare cura per la carburazione.
1 Saluto, ciao
Guido
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
E' da tempo che mi piacerebbe avere una Fulvia preparata... in verita io corro in pista con le Bmw 1.6, per cui nella stessa gara in cui corrono anche le cilindrate inferiori, onestamente credo che il rapporto di una Mini cooper 1.3 in quelle gare sia difficile da raggiungere per una Fulvia ma le Gt Junior 1.3 almeno nella categoria Turismo che vedo in gara assolutamente sono alla portata di una Fulvia 1.3
Non so come sia nei rally pero' almeno in pista le categorie per classifica di cilindrate arrivano sino 1.150 cc e poi 1.300cc, per cui dovessi prendere una Fulvia salterei le 1.2 per andare subito su una 1.298, magari una rallye o rallye S '69: con queste hai gia una potenza di base in grado di lottare senza problemi in gare con le altre 1.3, altrimenti direttamente una 2a serie che ha gia cambi a 5 marce e freni migliori: per stare in classifiche piu vantaggiose dovresti prenderla mi pare entro il 1971.
Non so come sia nei rally pero' almeno in pista le categorie per classifica di cilindrate arrivano sino 1.150 cc e poi 1.300cc, per cui dovessi prendere una Fulvia salterei le 1.2 per andare subito su una 1.298, magari una rallye o rallye S '69: con queste hai gia una potenza di base in grado di lottare senza problemi in gare con le altre 1.3, altrimenti direttamente una 2a serie che ha gia cambi a 5 marce e freni migliori: per stare in classifiche piu vantaggiose dovresti prenderla mi pare entro il 1971.
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Samuele Baggioli, mago delle Fulvia, un giorno mi disse "In pista, con le Mini non ce n'è. L'unica è sperare che rompano, ecco perchè io i motori Fulvia li preparo per durare." Io ho corso in pista con una 2C preparata, almeno eravamo nella 1150 e in classe con noi c'erano le Fiat 1100 TV, c'era qualche speranza di portarci a casa una coppetta se le Abarth 1000 non ce la rubavano. Però la Fulvia coupè che ricordo, pur stando davanti a noi, non era troppo competitiva, le Anglia e le stesse Abarth se la mangiavano.
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
grazie ragazzi per le risposte...
allora, il problema di fondo è uno: vale la pena spendere dei soldi su una macchina che in categoria avrebbe le gambe mozzate? (anche se questo è tutto da vedere, in un rally da 200 e passa km contano moltissimo le braccia del pilota e la buona gestione della gara) La cosa che mi spinge a continuare su questa strada è il fatto che la prima serie per me è la più bella e poi... se tutto va bene... non penso di correre tutta la vita con questa macchina, mi servirebbe anche da palestra, senza escludere che si possono ottenere dei risultati discreti anche con questa macchina... e poi non credo di essere l'unico a correre con il 1216, ne ho visto qualcuno in giro...
Si avevo pensato ad una seconda serie, ne avrei anche adocchiata una già preparata (in questo modo sarei sicuramente pronto per la Targa Florio 2006), solo che... ritengo (opinione criticabilissima) che nel mondo fulvia... o vai su un leva lunga (prima serie), anche se il suo passato sportivo è abbastanza scarno, o su un HF 1600 con le contropalle che costa però una fortuna...
Si Guido la Fulvia quasi si offende se la porti a passeggio come fosse una signorina... vuole stare sempre alta di giri, altrimenti... nisba...
Sapete qualcosa sulla fragilità dei 1216 preparati? Si dice che abbiano qualche problema (intendo preparazione molto spinta, non una semplice rinfrescata al motore)
Ciao e grazie dei preziosi consigli
allora, il problema di fondo è uno: vale la pena spendere dei soldi su una macchina che in categoria avrebbe le gambe mozzate? (anche se questo è tutto da vedere, in un rally da 200 e passa km contano moltissimo le braccia del pilota e la buona gestione della gara) La cosa che mi spinge a continuare su questa strada è il fatto che la prima serie per me è la più bella e poi... se tutto va bene... non penso di correre tutta la vita con questa macchina, mi servirebbe anche da palestra, senza escludere che si possono ottenere dei risultati discreti anche con questa macchina... e poi non credo di essere l'unico a correre con il 1216, ne ho visto qualcuno in giro...
Si avevo pensato ad una seconda serie, ne avrei anche adocchiata una già preparata (in questo modo sarei sicuramente pronto per la Targa Florio 2006), solo che... ritengo (opinione criticabilissima) che nel mondo fulvia... o vai su un leva lunga (prima serie), anche se il suo passato sportivo è abbastanza scarno, o su un HF 1600 con le contropalle che costa però una fortuna...
Si Guido la Fulvia quasi si offende se la porti a passeggio come fosse una signorina... vuole stare sempre alta di giri, altrimenti... nisba...
Sapete qualcosa sulla fragilità dei 1216 preparati? Si dice che abbiano qualche problema (intendo preparazione molto spinta, non una semplice rinfrescata al motore)
Ciao e grazie dei preziosi consigli
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
credo dipenda sempre dal grado di preparazione...
stando in gruppo 3 (una turismo o granturismo) secondo me una Fulvia si batte bene con le altre di questo gruppo (quindi niente assoluto della gara fino a 1.6) e l'unica che in effetti puo andare via sono le Mini mentre dico abbastanza per certo che ad esempio le Alfa Gt Junior in gr3 che vedo in gara sono tranquillamente alla portata di una Fulvia coupè 1.3 Se invece si va su gr4 (Tc e GTS) la cosa si fa piu pericolosa perche in queste categoria ci sono auto che alla massima preparazione in effetti vanno molto piu di Fulvia.. anche una 128 coupè che puo arrivare a 140cv e andare come fulmine, per non parlare di tante altre che corrono per la vittoria assoluta su pista, in primis le Lotus Elan ma anche le Gta o le Bmw 1.6 alla massima preparazione.. insomma li si fa piu dura anche per una HF 1.6, per questo dico che secondo me uno che pensa ad una Fulvia in gara non deve puntare all'assoluto con massima preparazione ma ai primi posti della sua classe, ad esempio stando nelle 1.6: la Bmw 1.6 turismo (gr3) che ho io in gara è tranquillamente alla portata della mia 1.6 HF di serie: il problema diviene se entrambe le portiamo alla massima preparazione. Comunque tutto questo ha un valore relativo visto che poi queste gare si fanno innanzi tutto per divertirsi come in poche altre cose (imho), mi dispiace solo che in pista non si veda una Lancia,
stando in gruppo 3 (una turismo o granturismo) secondo me una Fulvia si batte bene con le altre di questo gruppo (quindi niente assoluto della gara fino a 1.6) e l'unica che in effetti puo andare via sono le Mini mentre dico abbastanza per certo che ad esempio le Alfa Gt Junior in gr3 che vedo in gara sono tranquillamente alla portata di una Fulvia coupè 1.3 Se invece si va su gr4 (Tc e GTS) la cosa si fa piu pericolosa perche in queste categoria ci sono auto che alla massima preparazione in effetti vanno molto piu di Fulvia.. anche una 128 coupè che puo arrivare a 140cv e andare come fulmine, per non parlare di tante altre che corrono per la vittoria assoluta su pista, in primis le Lotus Elan ma anche le Gta o le Bmw 1.6 alla massima preparazione.. insomma li si fa piu dura anche per una HF 1.6, per questo dico che secondo me uno che pensa ad una Fulvia in gara non deve puntare all'assoluto con massima preparazione ma ai primi posti della sua classe, ad esempio stando nelle 1.6: la Bmw 1.6 turismo (gr3) che ho io in gara è tranquillamente alla portata della mia 1.6 HF di serie: il problema diviene se entrambe le portiamo alla massima preparazione. Comunque tutto questo ha un valore relativo visto che poi queste gare si fanno innanzi tutto per divertirsi come in poche altre cose (imho), mi dispiace solo che in pista non si veda una Lancia,
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Io penso semplicemente che tutto questo lo devi fare innanzi tutto per divertiti,
certo dovessi scegliere io partirei perlomeno da una 1.3 e non dalla 1.216 che in effetti avevo sentito dire che alla massima elaborazione aveva qualche problema in piu, inoltre c'è anche una questione pezzi/prezzi... credo che trovare ad esempio un motore, pezzi annessi per i 1.3 .302/.303 sia molto piu semplice che non un 1.216, lo stesso probabilmente anche per altri pezzi di meccanica e carrozzeria parlando tra una 2a serie e una 1a serie: vedo la 2s meno problematica,. Imho
certo dovessi scegliere io partirei perlomeno da una 1.3 e non dalla 1.216 che in effetti avevo sentito dire che alla massima elaborazione aveva qualche problema in piu, inoltre c'è anche una questione pezzi/prezzi... credo che trovare ad esempio un motore, pezzi annessi per i 1.3 .302/.303 sia molto piu semplice che non un 1.216, lo stesso probabilmente anche per altri pezzi di meccanica e carrozzeria parlando tra una 2a serie e una 1a serie: vedo la 2s meno problematica,. Imho
Re: Preparazione Fulvia coupè 1216
Si sono del tuo stesso parere
io non aspiro ovviamente all'assoluto (le macchine da assoluto sono ben altre), ma non voglio fare magre figure nella mia classe. Riguardo alla possibilità di montare il 1298 sulla mia auto sai qualcosa? a me sembrerebbe una mezza bufala...
Pietro
io non aspiro ovviamente all'assoluto (le macchine da assoluto sono ben altre), ma non voglio fare magre figure nella mia classe. Riguardo alla possibilità di montare il 1298 sulla mia auto sai qualcosa? a me sembrerebbe una mezza bufala...
Pietro