Pagina 1 di 1

stampigliatura numeri testata

Inviato: 23 gen 2006, 10:26
da christian
Gradirei conoscere se qualcuno ha mai notato una
stampigliatura di codici sulla testata motore che differiscono
da quelle "note" in fusione....cioè es.

fusione : 818.302
stampigliatura : 818.303

ciao

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 23 gen 2006, 19:40
da Carlo Hf
Di quale motore si tratta? Il 302 compare davanti la testata in fusione poi il 303 dove è punzonato?
Fornisci maggiore dettagli.

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 09:21
da christian
dentro...fatto con i bulini
poi in 2 motori ho trovato monoblocco 818.303 con testata 302 ma valvole
303 ...quindi solito mix lancia dell'epoca...eheheh

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 13:34
da Henk van Sijtveld
I monoblocchi dei motori 818.302 e 818.303 sono uguali (sono fusati nella stessa forma). Il numero stampigliato sul coperchio della frizione è determinante per il 'vero' tipo del motore (supponendo che non ha mai cambiato il coperchio, p.e. per montare una cambio a 5 su un motore S1).

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 13:58
da christian
guarda...allora .

ho una 1.3s rallye 1° serie con 818.303 (montava quando uscita rica addirittura gli assi a camme 818.342) con spessore lamiera carrozzeria più sottile di altre..

Ho una montecarlo '72 con motore 818.303 ma con testata 302 e stampigliato 303 all'interno...rapporto corto al ponte..e gruppo valvola/radiat. olio (così dalla nascita!!!)

e un motore smontato da una 1.3s 2° serie identico...

quindi LANCIA MIX!!

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 14:00
da christian
Comunque ho trovato persino una testata 818.140 con stampigliato interno 818.302...

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 17:42
da PeoFSZ1600
Se ho capito bene, quando tu parli di numerazione esterna, intendi il cosiddetto numero di fusione che si trova nella parte anteriore della testata, me lo confermi?
Mi potresti, per cortesia, dire con precisione dove si trova il numero stampigliato (o meglio punzonato) all'interno? Nella testata che ho a casa non l'ho trovato ma non l'ho cercato con attenzione.
Testate con numero di fusione 818.303 non ce ne sono, e sulle fulvia seconda (e terza) serie sono state montate testate con numeri di fusione 818.140 e 818.302, tipicamente con le prime ad inizio produzione.
Gli alberi a camme del motore 818.303 sono gli stessi del motore 818.342, quindi, quanto da te riscontrato ed indicato nell'altro ramo del thread non è un'eccezione.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 18:00
da christian
gli alberi a camme montati di serie sulla mia 1.3s rallye sono quelli del 1300 hf
la carrozza ha la lamiera + sottile

testate 818.303 ne ho viste...poche ma ne ho viste (ho la mania di guardare tra la griglia sul muso)

le testate 302 hanno una le valvole + piccole l'altra le valvole + grandi

le punzoinature sono dentro ma non su tutte e non nella stessa posizione


ciaooo

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 24 gen 2006, 21:03
da PeoFSZ1600
christian ha scritto:

> gli alberi a camme montati di serie sulla mia 1.3s rallye
> sono quelli del 1300 hf

Che, come ho detto, sono gli stessi della 1,3s. O meglio, le 1,3s montano le camme della 1,3HF.
Vai a vedere il manuale dei ricambi.

> testate 818.303 ne ho viste...poche ma ne ho viste (ho la
> mania di guardare tra la griglia sul muso)

Con il numero di fusione 818.303? io non ho mai avuto questa fortuna.

> le testate 302 hanno una le valvole + piccole l'altra le
> valvole + grandi

Grazie, lo sapevo.
Ma sai senza tirare giu' la testata, e' un po' dura sapere se si tratta di una testata 818.302 o 818.303, ne convieni?

> le punzoinature sono dentro ma non su tutte e non nella
> stessa posizione

Ed in quelle dotate di punzonatura, dove le hai trovate?
Fai ancora un piccolo sforzo!

Ciao
PeoFSZ1600

Re: stampigliatura numeri testata

Inviato: 25 gen 2006, 11:21
da christian
vicino ai supporti degli assi a camme...zona ant.