colore interno in pelle
colore interno in pelle
Salve ho bisogno di un aiutino nel restauro di una flaminia coupè del 1962 cc. 2500 relativamente agli interni in pelle. Il colore esterno è blu (in buone condizioni) l'interno completamente da rifare in pelle beige.
Sapete dove posso acquistare la pelle nuova? mi trovo a Roma ma posso spostarmi.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Paolo f.
Sapete dove posso acquistare la pelle nuova? mi trovo a Roma ma posso spostarmi.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Paolo f.
Re: colore interno in pelle
ti devi rivolgere ad un tappezziere d'esperienza che ha già trattato queste auto e ha ottime forniture di materia prima. A Roma non mi sembra che ci sia granché, a giudizio di alcuni miei amici romani.
Attento nel rifare gli interni, non tutto è in pelle: il retro dei sedili, i pannelli delle portiere e i pannelli vicino ai pedali (e lato passeggero) sono in vimpelle!
Attento nel rifare gli interni, non tutto è in pelle: il retro dei sedili, i pannelli delle portiere e i pannelli vicino ai pedali (e lato passeggero) sono in vimpelle!
Re: colore interno in pelle
Grazie Giuseppe per la risposta. Ho trovato un tappezziere esperto di auto antiche nei dintorni di roma e riuscirei a risparmiare se gli porto i materiali. Ma sono disponibile a spostarmi fuori roma se hai indirizzi da darmi.
Ciao Paolo f.
Ciao Paolo f.
Re: colore interno in pelle
ti ho risposto in privato, nella tua posta elettronica.
ciao
ciao
Re: colore interno in pelle
ciao paolo,
come ti avevo detto, io gli interni li ho rifatti completamente
innanzitutto occorre trovare una tappezzeria che si occupi di queste cose
poi occorre individuare il colore originale della pelle, o meglio, quello che gli si avvicina di più, ma questo non dovrebbe essere un problema insormontabile, perchè c'è di sicuro qualche zona meno esposta da cui si vede di che colore dovevano essere gli interni in origine
io il colore preciso l'ho dovuto aspettare sette mesi... per cui mettiti il cuore in pace!
volendo c'è anche l'alternativa del panno (la pelle era un optional) più facile da trovare ma forse un po' delicato (anche se non penso che farai 100.000 km all'anno con la flaminia)
non condivido il discorso pelle/vinilpelle: se vai in giro a vedere altre flaminia coupè vedrai che i rivestimenti sono quasi tutti in pelle totale; il punto è che erano auto lussuosissime, che spesso venivano allestite quasi come pezzi unici
la tappezzeria dove mi sono recato io (che è in zona ravenna) e che si occupa quasi solo di auto e motoscafi d'epoca era contraria anche al discorso "colore", perchè dice che un conto è una 500 (ovviamente con tutto il rispetto!) e un conto sono auto come la flaminia coupè, dove certamente c'è stato qualcuno che fin dall'inizio ha voluto un colore extra: allora vuol dire che se ne trovo una con gli interni verde pisello originali la macchina non lo è?
il problema era nato perchè all'inizio io li volevo a tutti i costi azzurri, ma alla fine mi sono piegato ai consigli di un amico più esperto di me (ma la tappezzeria, ripeto, non era d'accordo!) e li ho fatti beige... sono un po' tristi, ma ormai mi sono rassegnato
altro discorso è per la forma dei sedili che deve essere assolutamente quella originale
in bocca al lupo!
samuele
come ti avevo detto, io gli interni li ho rifatti completamente
innanzitutto occorre trovare una tappezzeria che si occupi di queste cose
poi occorre individuare il colore originale della pelle, o meglio, quello che gli si avvicina di più, ma questo non dovrebbe essere un problema insormontabile, perchè c'è di sicuro qualche zona meno esposta da cui si vede di che colore dovevano essere gli interni in origine
io il colore preciso l'ho dovuto aspettare sette mesi... per cui mettiti il cuore in pace!
volendo c'è anche l'alternativa del panno (la pelle era un optional) più facile da trovare ma forse un po' delicato (anche se non penso che farai 100.000 km all'anno con la flaminia)
non condivido il discorso pelle/vinilpelle: se vai in giro a vedere altre flaminia coupè vedrai che i rivestimenti sono quasi tutti in pelle totale; il punto è che erano auto lussuosissime, che spesso venivano allestite quasi come pezzi unici
la tappezzeria dove mi sono recato io (che è in zona ravenna) e che si occupa quasi solo di auto e motoscafi d'epoca era contraria anche al discorso "colore", perchè dice che un conto è una 500 (ovviamente con tutto il rispetto!) e un conto sono auto come la flaminia coupè, dove certamente c'è stato qualcuno che fin dall'inizio ha voluto un colore extra: allora vuol dire che se ne trovo una con gli interni verde pisello originali la macchina non lo è?
il problema era nato perchè all'inizio io li volevo a tutti i costi azzurri, ma alla fine mi sono piegato ai consigli di un amico più esperto di me (ma la tappezzeria, ripeto, non era d'accordo!) e li ho fatti beige... sono un po' tristi, ma ormai mi sono rassegnato
altro discorso è per la forma dei sedili che deve essere assolutamente quella originale
in bocca al lupo!
samuele
Re: colore interno in pelle
Grazie sei consigli Samuele, ma li rifarò tutti in pelle beige che con il colore blu esterno stanno benissimo.
Ciao Paolo f.
Ciao Paolo f.
Re: colore interno in pelle
caro sammy il discorso pelle/vimpelle nasce da un equivoco: io parlavo erroneamente di coupè touring, mentre paolo parlava di coupè pininfarina
Giustamente, trattandosi di coupè pininfarina gli interni sono interamente in pelle. Non così per la coupè touring!
ciao
Giustamente, trattandosi di coupè pininfarina gli interni sono interamente in pelle. Non così per la coupè touring!
ciao
Re: colore interno in pelle
Mi intrometto in ritardo nella vs. discussione. Ho anch'io ultimato da poco più di un anno il rifacimento degli interni di una coupè Pf. Se siete stati alla Fiera di PD l'anno scorso, forse l'avete vista.
La mia è stesso colore di quella di Paolo, blu con interni "beige", che in realtà, nella descrizione del catalogo ricambi, dovrebbe corrispondere ad un colore pelle naturale. Però, giustamente, le tonalità dipendevano dalle partite di pelle di volta in volta utilizzate dai tappezziere Pininfarina. Per cui giusto il consiglio, per il colore, di fare riferimento ad uno scampolo nascosto, non scolorito, della vecchia tappezzeria. Giuseppe ha infine chiaraito l'equivoco. In effetti le coupè Pf avevano l'interno tutta pelle. Mi permetto di aggiungere alle vs. informazioni, che la pelle utilizzata da Lancia per le Flaminia era pelle Connolly, oggi introvabile perchè non è più prodotta. La sua caratteristica era il fatto di essere molto liscia. Per cui, Paolo, nel cercare la pelle per la tua coupè, tieni presente anche questo aspetto. Dovrebbe essere inoltre pelle per auto e non per divani, poichè quest'ultima è meno resistente.
Ciao a tutti.
La mia è stesso colore di quella di Paolo, blu con interni "beige", che in realtà, nella descrizione del catalogo ricambi, dovrebbe corrispondere ad un colore pelle naturale. Però, giustamente, le tonalità dipendevano dalle partite di pelle di volta in volta utilizzate dai tappezziere Pininfarina. Per cui giusto il consiglio, per il colore, di fare riferimento ad uno scampolo nascosto, non scolorito, della vecchia tappezzeria. Giuseppe ha infine chiaraito l'equivoco. In effetti le coupè Pf avevano l'interno tutta pelle. Mi permetto di aggiungere alle vs. informazioni, che la pelle utilizzata da Lancia per le Flaminia era pelle Connolly, oggi introvabile perchè non è più prodotta. La sua caratteristica era il fatto di essere molto liscia. Per cui, Paolo, nel cercare la pelle per la tua coupè, tieni presente anche questo aspetto. Dovrebbe essere inoltre pelle per auto e non per divani, poichè quest'ultima è meno resistente.
Ciao a tutti.
Re: colore interno in pelle
Claudio se mai dovessi decidere di vendere la tua flaminia me lo fai sapere?
e-mail fratinip@tin.it
Grazie
Ciao Paolo
e-mail fratinip@tin.it
Grazie
Ciao Paolo