impianto frenante dunlop

Gallery
Flaminia WW Registry
Sandro

impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da Sandro »

Buonasera a tutti. Mi trovo a voler sostituire l'olio del circuito dei freni della mia Flaminia perchè è diventato un po' scuro (freni a disco dunlop con servofreno hydrovac, mi pare si chiami così...., simplex cioè mono-circuito); pensavo ad un intervento fai-da-te e mi chiedevo se la procedura fosse la stessa di un normale impianto frenante moderno oppure per il fatto che c'è una pompa sul pedale ed un'altra sul servofreno si deve osservare qualche procedura particolare......... Leggendo il libretto uso e manutenzione sembrerebbe di no ma volevo una conferma da qualcuno che ha già provato !
Grazie

Saluti
stefano como

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da stefano como »

salve,per spurgare i freni o sostituire solo l olio bisogna usarela pompetta che si trova all'interno della vaschetta dell' olio freni,si può iniziare dagli spurghi del servofreno passando poi ai freni posteriori e infine agli anteriori,io consiglio olio dot 3. Buon lavoro.
Sandro

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da Sandro »

Ciao e grazie per la tua risposta. Come mai consigli il DOT 3 ? Forse perchè assorbe meno umidità? Effettivamente visto com'è fatta la vaschetta che non è l'originale con la pompetta ma è quella di alluminio della "Topolino" con il tagliandino giallo e la scritta FIAT e funziona semplicemente per caduta, il tappo non ha una gran tenuta e forse è meglio usare un olio meno igroscopico.
Non ho fatto caso agli spurghi sul servofreno..... dò un'occhiata..... comunque dovrò spurgare premendo il pedale del freno, la pompetta non c'è.....! Sai mica se date le caratteristiche dell'impianto si può fare anche con le macchine aspiratrici di liquido per freni come usano i meccanici oggigiorno?
Grazie ancora e a presto. Sandro
luca da bergamo

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

cambia i tubi flessibi in gomma con tubi moderni fatti su misura e metti dot4. Io ho speso 25€ e penso ne valga la pena. Ho spurgato lo stesso impianto sulla mia flavia e si riesce anche senza la pompetta.. infatti non sapevo nemmeno ci fosse.. dopo 2 ore di "pedalate" me ne sono accorto... accidenti
Qualcuno ha notato problemi con i tubi flessibili? a me si erano sciolti internamente, rendendo il liquido dei freni una "pastocchia" marroncina.
Ciao
Rallye68

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da Rallye68 »

La pompetta presente nella vaschetta appare bloccata nella GT Touring che sto acquistando.
Solo usando un cacciavite infilato nell'anello si solleva per max 1 cm facendo una enorme resistenza.
Avete qualche consiglio da dare ?
Non riesco ad aprire il tappo per questo motivo.

Grazie
Paolo
luca da bergamo

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

non capisco, se riesci a sollevare l'anello che comanda la pompetta, vuol dire che il tappo l'hai già tolto! la ghiera alla base della vaschetta non è il tappo. Se la apri smonti la vaschetta in due, cosa che nel mio caso è stata necessaria perchè per la lunga inattività si era formata una morchia al suo interno.. Ora però sto ancora cercando le guarnizioni giuste per richiudere il tutto.. insomma valuta bene!
ciao
rallye68

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da rallye68 »

Forse ho spiegato male.
Il tappo si svita ma non viene via.
Il tappo e' sormontato da un piccolo pezzo metallico con piccolo foro soprastante.
Questo e' il terminale di un parte che attraversa tappo e vaschetta.
Non capiamo come aprirlo poiche' questo blocca la estrazione del tappo.

Grazie
Paolo
luca da bergamo

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

... vado a fare una foto al mio e la metto on line, perchè non riesco a capire.
rallye68

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da rallye68 »

Luca ho gia' la foto!
Come faccio a metterla online ?
andrea mxp

Re: impianto frenante dunlop

Messaggio da leggere da andrea mxp »

il discorso mi intriga....scusate ma è come stare al bar e ascoltare i discorsi degli altri...
trovo stano anche io tutto questo perchè una volta tolto il tappo di plastica nera c'è l'anello da tirare e mi pare strano tutta questa complicazione....non è che si tratta di una vaschetta diversa? si puo avere le foto?
volete le mie?....

Ps. Luca le guarnizioni le trovi da Cavalitto a Torino se non mi ricordo male costa più il coriere delle guarnizioni.....originali

ciao
andrea

andreampx@yahoo.it
Rispondi

Torna a “Flaminia”