Ciao Vincenzo, ho avuto anche io le tue stesse perplessità in proposito.
Con il motore appena rifatto a nuovo, sulla mia macchina la pressione olio (a freddo) a regimi minimi era ben oltre la metà della scala di strumento, mentre la maggiore viscosità dell'olio a caldo la faceva scendere solo di poco (sempre ai minimi).
A causa poi di un dannato tubo del radiatore che si è fessurato, ho poi dovuto far rifare le bronzine di banco che con la caduta di pressione si erano rovinate. Forse hanno calcolato male le tolleranze, sta di fatto che ora la pressione olio a freddo e al minimo è circa a un terzo di strumento, mentre sopra i 2000 giri sale progressivamente fino a fondo scala.
Secondo i sacri testi, la pressione, misurata a 90° della temperatura olio, dovrebbe essere 0.4-0.5 Kg/cm2 (più di 5.71 PSI) a 800 giri e 4-5 Kg/cm2 (oltre 57 PSI) a 4500 giri.
(A motore molto caldo naturalmente questi valori scendono lievemente).
Se le bronzine di banco sono andate, dovresti accorgertene da un ticchettio molto avvertibile, specialmente in rilascio e da una mggiore rombosità in accelerazione. Prima di mettere mano così pesantemente al motore, prova a verificare la regolazione della pompa dell'olio.
Può darsi infatti che la molla valvola limitatrice della pressione dell'olio si apra in modo improprio. La molla si trova nell'alloggiamento cilindrico che è di fronte al sensore di pressione. Al suo interno troverai un anello elastico che una volta rimosso permette l'estrazione della molla e del nucleo mobile. Però fai attenzione perché la molla è molto caricata ed il complessivo ha la tendenza a essere "sparato" fuori non appena l'anello elastico è stato rimosso. Pulisci bene tutto, regola o cambia la molla e rimonta.
Qualcuno mi ha detto tempo fa che sui motori delle prime serie si poteva montare la pompa della seconda serie, che garantisce una portata maggiore e compensa i problemi di bassa pressione, ma sinceramente non ho mai verificato.
In ogni modo è normale o quantomeno tollerabile se al minimo e a motore caldo la pressione che leggi sullo strumento è bassa: l'importante è che sopra i 2000 giri si alzi regolarmente e a pieni giri sia il più possibile vicina al massimo. Usa un buon olio 10w/40 semi sintetico, e cambia anche il filtro ogni volta che cambi l'olio.
se poi vuoi leggere altro in materia, l'argomento è già stato dibattuto qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 288&t=5288
ciao