fulvia 1300 HF
fulvia 1300 HF
Salve a tutti, nelle prossime settimane andro' a visionare una Fulvia Rallye 1.3 HF del 1968 per una possibile trattativa di acquisto. Confessando di non essere molto esperto del modello in questione chiedo l'aiuto degli amici che frequentano il forum per avere delle dritte che possano aiutarmi nella valutazione della vettura (peraltro omologata ASI).
In particolare, se non mi sbaglio, ho letto che lo spessore delle lamiere sulla HF è ridotto rispetto alle normali coupé (per ragioni di contenimento del peso), ma come ci si puo' rendere conto se per caso un parafango non è stato sostituito con uno di una coupé normale?...come rendersene conto al momento di decidere l'acquisto della vettura?
Circa il motore, aldilà della verifica del numero di serie, cosa devo guardare con particolare attenzione?
e per quanto riguarda gli interni, ad esempio, la panchetta posteriore sulla Rallye HF era prevista cosiccome sulle coupé normali oppure la HF ne era priva?
In tema di angoli caratteristici dell'avantreno, la Rallye 1300 HF prevede camber positivo o negativo?
Ed un'ultima curiosità, infine: ho visto delle foto di diverse 1300 HF con due diversi modelli di specchietto retrovisore esterno Sx: un modello è quello cromato uguale a quello presente a partire dalla normale coupé rallye 1.3 (idem per le Sport prima serie) sul parafango ant.sx.; l'altro, invece, si presenta in tinta con la carrozzeria ed ha anche un disegno diverso (risulta "più schiacciato" sul parafango): sono originali entrambi? ... caratterizzano una serie di vettura piuttosto che un'altra?
ringraziando chi avrà tempo e voglia di darmi qualche prezioso consiglio, approfitto per salutare tutti i frequentatori del forum.
ciao
Paolo67
In particolare, se non mi sbaglio, ho letto che lo spessore delle lamiere sulla HF è ridotto rispetto alle normali coupé (per ragioni di contenimento del peso), ma come ci si puo' rendere conto se per caso un parafango non è stato sostituito con uno di una coupé normale?...come rendersene conto al momento di decidere l'acquisto della vettura?
Circa il motore, aldilà della verifica del numero di serie, cosa devo guardare con particolare attenzione?
e per quanto riguarda gli interni, ad esempio, la panchetta posteriore sulla Rallye HF era prevista cosiccome sulle coupé normali oppure la HF ne era priva?
In tema di angoli caratteristici dell'avantreno, la Rallye 1300 HF prevede camber positivo o negativo?
Ed un'ultima curiosità, infine: ho visto delle foto di diverse 1300 HF con due diversi modelli di specchietto retrovisore esterno Sx: un modello è quello cromato uguale a quello presente a partire dalla normale coupé rallye 1.3 (idem per le Sport prima serie) sul parafango ant.sx.; l'altro, invece, si presenta in tinta con la carrozzeria ed ha anche un disegno diverso (risulta "più schiacciato" sul parafango): sono originali entrambi? ... caratterizzano una serie di vettura piuttosto che un'altra?
ringraziando chi avrà tempo e voglia di darmi qualche prezioso consiglio, approfitto per salutare tutti i frequentatori del forum.
ciao
Paolo67
Re: fulvia 1300 HF
Paolo67 ha scritto:
> In particolare, se non mi sbaglio, ho letto che lo spessore
> delle lamiere sulla HF è ridotto rispetto alle normali coupé
> (per ragioni di contenimento del peso), ma come ci si puo'
> rendere conto se per caso un parafango non è stato sostituito
> con uno di una coupé normale?
Ed una volta che ti accorgessi che tale parafango fosse realmente stato sostituito, cosa faresti?
Rinunceresti all'acquisto?
> Circa il motore, aldilà della verifica del numero di serie,
> cosa devo guardare con particolare attenzione?
Il numero di motore sulla flangia di attacco del motorino di avviamento, la punzonatura del numero di lavorazione della testata accanto al distributore di accesione, la data di produzione della testata accanto allo scarico del primo cilindro.
> e per quanto riguarda gli interni, ad esempio, la panchetta
> posteriore sulla Rallye HF era prevista cosiccome sulle coupé
> normali oppure la HF ne era priva?
Che io ricordi, dovrebbe avere una panchetta.
> In tema di angoli caratteristici dell'avantreno, la Rallye
> 1300 HF prevede camber positivo o negativo?
Camber positivo.
> Ed un'ultima curiosità, infine: ho visto delle foto di
> diverse 1300 HF con due diversi modelli di specchietto
> retrovisore esterno Sx: un modello è quello cromato uguale a
> quello presente a partire dalla normale coupé rallye 1.3
> (idem per le Sport prima serie) sul parafango ant.sx.;
> l'altro, invece, si presenta in tinta con la carrozzeria ed
> ha anche un disegno diverso (risulta "più schiacciato" sul
> parafango): sono originali entrambi? ... caratterizzano una
> serie di vettura piuttosto che un'altra?
Non sono sicurissimo, ma non tutte le 1,3HF uscivano con lo specchietto che è specifico del modello.
Nel tempo, con l'introduzione dell'obbligo dello specchietto sinistro, si sono fatti tanti pasticci quali l'adozione di quello del fanalone (il secondo che hai descritto), oppure di uno specchietto seconda serie sulla portiera o in ultima alternativa di uno specchietto posticcio sulla portiera.
Ricorda che le ultime 10 1,3 HF uscivano con il cambio a 5 marce testone.
> Paolo67
Ciao
PeoFSZ1600
> In particolare, se non mi sbaglio, ho letto che lo spessore
> delle lamiere sulla HF è ridotto rispetto alle normali coupé
> (per ragioni di contenimento del peso), ma come ci si puo'
> rendere conto se per caso un parafango non è stato sostituito
> con uno di una coupé normale?
Ed una volta che ti accorgessi che tale parafango fosse realmente stato sostituito, cosa faresti?
Rinunceresti all'acquisto?
> Circa il motore, aldilà della verifica del numero di serie,
> cosa devo guardare con particolare attenzione?
Il numero di motore sulla flangia di attacco del motorino di avviamento, la punzonatura del numero di lavorazione della testata accanto al distributore di accesione, la data di produzione della testata accanto allo scarico del primo cilindro.
> e per quanto riguarda gli interni, ad esempio, la panchetta
> posteriore sulla Rallye HF era prevista cosiccome sulle coupé
> normali oppure la HF ne era priva?
Che io ricordi, dovrebbe avere una panchetta.
> In tema di angoli caratteristici dell'avantreno, la Rallye
> 1300 HF prevede camber positivo o negativo?
Camber positivo.
> Ed un'ultima curiosità, infine: ho visto delle foto di
> diverse 1300 HF con due diversi modelli di specchietto
> retrovisore esterno Sx: un modello è quello cromato uguale a
> quello presente a partire dalla normale coupé rallye 1.3
> (idem per le Sport prima serie) sul parafango ant.sx.;
> l'altro, invece, si presenta in tinta con la carrozzeria ed
> ha anche un disegno diverso (risulta "più schiacciato" sul
> parafango): sono originali entrambi? ... caratterizzano una
> serie di vettura piuttosto che un'altra?
Non sono sicurissimo, ma non tutte le 1,3HF uscivano con lo specchietto che è specifico del modello.
Nel tempo, con l'introduzione dell'obbligo dello specchietto sinistro, si sono fatti tanti pasticci quali l'adozione di quello del fanalone (il secondo che hai descritto), oppure di uno specchietto seconda serie sulla portiera o in ultima alternativa di uno specchietto posticcio sulla portiera.
Ricorda che le ultime 10 1,3 HF uscivano con il cambio a 5 marce testone.
> Paolo67
Ciao
PeoFSZ1600
Re: fulvia 1300 HF
Grazie Peo per le tue info preziosissime!
Circa la tua domanda su cosa farei se riscontrassi la sostituzione di un parafango ... beh ... proverei a tirare in giù il prezzo ! ... anche perchè il venditore mi ha già preannunciato che i fondi sarebbero da riprendere, altro elemento possibile di contrattazione al ribasso (spero!).
A proposito dei fondi, cosa è consigliabile: sostituirli o riprenderli a seconda del loro stato oppure è sempre preferibile la loro sostituzione; ed in quest'ultimo caso come/dove procurarsi i fondi nuovi...sono uguali a quelli delle coupé normali o diversi nella versione HF.
Scusa se alcune mie domande potranno sembrarti ingenue, ma come ho già scritto la mia esperienza è pressocché nulla in merito a questi interventi di recupero... e comunque cerchero' la compagnia di qualcuno del mestiere allorquando sarà il momento di "far visita" alla FulviaHF in questione.
ciao
Paolo67
Circa la tua domanda su cosa farei se riscontrassi la sostituzione di un parafango ... beh ... proverei a tirare in giù il prezzo ! ... anche perchè il venditore mi ha già preannunciato che i fondi sarebbero da riprendere, altro elemento possibile di contrattazione al ribasso (spero!).
A proposito dei fondi, cosa è consigliabile: sostituirli o riprenderli a seconda del loro stato oppure è sempre preferibile la loro sostituzione; ed in quest'ultimo caso come/dove procurarsi i fondi nuovi...sono uguali a quelli delle coupé normali o diversi nella versione HF.
Scusa se alcune mie domande potranno sembrarti ingenue, ma come ho già scritto la mia esperienza è pressocché nulla in merito a questi interventi di recupero... e comunque cerchero' la compagnia di qualcuno del mestiere allorquando sarà il momento di "far visita" alla FulviaHF in questione.
ciao
Paolo67
Re: fulvia 1300 HF
Ciao Paolo, circa i lamierati, è sempre meglio provvedere alla sostituzione per evitare "tacconi" che - oltre a non rispettare la forma originale - sono spesso palliativi temporanei che alla lunga richiederanno altri pesanti interventi.
Tieni presente infatti che la ruggine "non dorme mai" e un intervento parziale spesso si rivela nel tempo solo uno spreco di denaro.
Circa la reperibilità dei lamierati, puoi vedere sul sito di Biondi:
http://www.biondilamierati.com/modules. ... view&CID=2
Come puoi vedere, i sottoporta, i parafanghi e i pianali per la HF sono disponibili (carucci ma ben fatti, a detta di chi li ha comprati). Un'altra fonte sono i mercatini, dove a volte può capitare di trovare lamierati in vendita.
Per quanto riguarda la verifica dell'originalità della macchina, puoi contare sui buoni consigli che ti hanno dato gli amici del forum. Se poi sei nella stessa zona di qualche "HFista" del forum penso che la cosa migliore sia davvero, come scrivi, farti accompagnare per la prima visita.
Complimenti per avere trovato una HF (spero "vera"). Non è facile trovarne in vendita...
Buon restauro. Ciao
Tieni presente infatti che la ruggine "non dorme mai" e un intervento parziale spesso si rivela nel tempo solo uno spreco di denaro.
Circa la reperibilità dei lamierati, puoi vedere sul sito di Biondi:
http://www.biondilamierati.com/modules. ... view&CID=2
Come puoi vedere, i sottoporta, i parafanghi e i pianali per la HF sono disponibili (carucci ma ben fatti, a detta di chi li ha comprati). Un'altra fonte sono i mercatini, dove a volte può capitare di trovare lamierati in vendita.
Per quanto riguarda la verifica dell'originalità della macchina, puoi contare sui buoni consigli che ti hanno dato gli amici del forum. Se poi sei nella stessa zona di qualche "HFista" del forum penso che la cosa migliore sia davvero, come scrivi, farti accompagnare per la prima visita.
Complimenti per avere trovato una HF (spero "vera"). Non è facile trovarne in vendita...
Buon restauro. Ciao
Re: fulvia 1300 HF
Grazie Antonio,
ho visitato la pagina web che mi hai suggerito ed ho visto che si può rimediare al problema dei fondi. Sono fiducioso sul fatto che la macchina sia una "vera" HF, è omologata ASI ed anche se ho letto che spesso la "patacca" ASI non è sinonimo di "illibatezza", credo (o meglio spero) che almeno dovrebbe essere una garanzia sull'originalità della vettura, non voglio pensare che abbiano omologato una normale coupé per una Rallye 1300 HF !
ciao
Paolo67
ho visitato la pagina web che mi hai suggerito ed ho visto che si può rimediare al problema dei fondi. Sono fiducioso sul fatto che la macchina sia una "vera" HF, è omologata ASI ed anche se ho letto che spesso la "patacca" ASI non è sinonimo di "illibatezza", credo (o meglio spero) che almeno dovrebbe essere una garanzia sull'originalità della vettura, non voglio pensare che abbiano omologato una normale coupé per una Rallye 1300 HF !
ciao
Paolo67
Re: fulvia 1300 HF
Ciao Paolo, sicuramente se ci sono i fondi da rifare devi limare sul prezzo dell'auto, ti consiglio anche di vedere lo stato delle famose scatolette supporto telaietto inferiore, se ne e' parlato spesso qui sul forum.
Se c'e' solo qualche piccola corrosione sulla parte anteriore dei fondi potresti anche recuperarli tagliando la parte corrosa e ripristinadola con della lamiera sagomata come l'originale. E' un lavoro un po' delicato che richiede dell'esperienza, io sono sempre dell'idea che nel resturo di un'auto si debba mantenere il piu' possibile l'originalita' e i suoi componenti originali, quindi se ti ritrovi un po' di corrosione sarebbe un peccato buttare interamente i tuoi fondi originali.
Nel restauro della mia Sport ho fatto come ti ho descritto e ti assicuro che non riesci assolutamente a distingure la zona del fondo che ho ripristinato da quella originale.
Ciao
Se c'e' solo qualche piccola corrosione sulla parte anteriore dei fondi potresti anche recuperarli tagliando la parte corrosa e ripristinadola con della lamiera sagomata come l'originale. E' un lavoro un po' delicato che richiede dell'esperienza, io sono sempre dell'idea che nel resturo di un'auto si debba mantenere il piu' possibile l'originalita' e i suoi componenti originali, quindi se ti ritrovi un po' di corrosione sarebbe un peccato buttare interamente i tuoi fondi originali.
Nel restauro della mia Sport ho fatto come ti ho descritto e ti assicuro che non riesci assolutamente a distingure la zona del fondo che ho ripristinato da quella originale.
Ciao
Re: fulvia 1300 HF
Solo per completezza di informazione e nel caso di qualsiasi Fulvia ma in particolare le HF. Verificare se sulla grondaietta del parafango destro, all'altezza della scatola filtro carburatori, esiste la punzonatur
340 seguita da un numero che in maniera progressiva potrebbe essere vicino al numero di telaio e seguito da un altro numero che identifica il pezzo (in questo caso parafango). Potrebbe però essere una 1300 HF vera ma con un parafango sostituito ma se trovi il 340 punzonato sei già sulla buona strada.
Auguri.
340 seguita da un numero che in maniera progressiva potrebbe essere vicino al numero di telaio e seguito da un altro numero che identifica il pezzo (in questo caso parafango). Potrebbe però essere una 1300 HF vera ma con un parafango sostituito ma se trovi il 340 punzonato sei già sulla buona strada.
Auguri.
Re: fulvia 1300 HF
posseggo una coupe relly 1° seria ma nella grondaietta del parafango non esiste nessun numero. sono sicuro che il parafango non èmai stato cambiato.
Carlo HF ha scritto:
>
> Solo per completezza di informazione e nel caso di qualsiasi
> Fulvia ma in particolare le HF. Verificare se sulla
> grondaietta del parafango destro, all'altezza della scatola
> filtro carburatori, esiste la punzonatur
> 340 seguita da un numero che in maniera progressiva potrebbe
> essere vicino al numero di telaio e seguito da un altro
> numero che identifica il pezzo (in questo caso parafango).
> Potrebbe però essere una 1300 HF vera ma con un parafango
> sostituito ma se trovi il 340 punzonato sei già sulla buona
> strada.
> Auguri.
Carlo HF ha scritto:
>
> Solo per completezza di informazione e nel caso di qualsiasi
> Fulvia ma in particolare le HF. Verificare se sulla
> grondaietta del parafango destro, all'altezza della scatola
> filtro carburatori, esiste la punzonatur
> 340 seguita da un numero che in maniera progressiva potrebbe
> essere vicino al numero di telaio e seguito da un altro
> numero che identifica il pezzo (in questo caso parafango).
> Potrebbe però essere una 1300 HF vera ma con un parafango
> sostituito ma se trovi il 340 punzonato sei già sulla buona
> strada.
> Auguri.
Re: fulvia 1300 HF
salve gente,
sulle mie 818.360 e 818.630 quel numero sulla grondaia c'è e tutto corrisponde......
saluti pino
sulle mie 818.360 e 818.630 quel numero sulla grondaia c'è e tutto corrisponde......
saluti pino
Re: fulvia 1300 HF
Salve Signori, finalmente sono andato a vedere la 1300HF di cui all'argomento.
Sono riuscito a leggere il num.MOT 818342 sulla flangia del motorino d'avviamento; invece sul monoblocco, al di sotto del collettore d'aspirazione, ho letto 818302 e sulla testa (leggibile anche attraverso la griglia mascherina) 818140; sui due doppi corpi Solex ho notato due "fascette" con stampigliato 818302.
Purtroppo non sono riuscito a vedere sotto lo scarico del primo cilindro la numerazione relativa alla lavorazione della testa e mi ripropongo di farlo al prossimo rendez-vous che vorrei fare presso un carrozziere per tentare di stimare anche il costo del ripristino dei lamierati, infatti i fondi sono da sostituire ed ho notato ruggine anche sotto il tappetino del bagagliaio. Invece non ho notato tracce di corrosione nel vano motore, in particolare dove ci sono (se non mi sbaglio) i due attacchi superiori del semitelaio. Il proprietario mi ha assicurato che la carrozzeria è sana anche in corrispondenza dei due attacchi inferiori del semitelaio (fra passaruota anteriori e porte).
Per il resto la macchina si presenta bene, gli interni sono in ordine. Ho fatto un brevissimo giro ed il motore mi è sembrato regolare, pronto a salire di giri (ma niente di eccezionale comunque); la pressione olio saliva di buon grado e restava sui 70 a circa 3000-3500 giri/min. Il cambio è molto piacevole e non gratta neanche scalando da terza a seconda.
La frenata non mi è sembrata granchè, forse perchè abituato al servofreno, e tira leggermente a dx.
La vettura sobbalzava leggermente credo per colpa dei pneumatici probabilmente ovalizzati, o magari anche per colpa degli ammortizzatori.
Non ho notato fumosità allo scarico anche accelerando.
Sono fortemente tentato di concludere l'affare...ma prima vorrei togliermi lo sfizio di verificare assi a cammes (presso un meccanico di mia, o anche sua, fiducia, per verificare se su questi c'è la punzonatura di cui mi avete parlato).
Ho letto 818340 anche sulla grondaietta del cofano motore, esattamente fra la cerniera e lo spigolo del cofano (lato passeggero).
Il numero di telaio della vettura è compreso fra 1600 e 1690 (non ne ho preso nota e vado a memoria).
Cosa ne pensate ?
Ciao
Sono riuscito a leggere il num.MOT 818342 sulla flangia del motorino d'avviamento; invece sul monoblocco, al di sotto del collettore d'aspirazione, ho letto 818302 e sulla testa (leggibile anche attraverso la griglia mascherina) 818140; sui due doppi corpi Solex ho notato due "fascette" con stampigliato 818302.
Purtroppo non sono riuscito a vedere sotto lo scarico del primo cilindro la numerazione relativa alla lavorazione della testa e mi ripropongo di farlo al prossimo rendez-vous che vorrei fare presso un carrozziere per tentare di stimare anche il costo del ripristino dei lamierati, infatti i fondi sono da sostituire ed ho notato ruggine anche sotto il tappetino del bagagliaio. Invece non ho notato tracce di corrosione nel vano motore, in particolare dove ci sono (se non mi sbaglio) i due attacchi superiori del semitelaio. Il proprietario mi ha assicurato che la carrozzeria è sana anche in corrispondenza dei due attacchi inferiori del semitelaio (fra passaruota anteriori e porte).
Per il resto la macchina si presenta bene, gli interni sono in ordine. Ho fatto un brevissimo giro ed il motore mi è sembrato regolare, pronto a salire di giri (ma niente di eccezionale comunque); la pressione olio saliva di buon grado e restava sui 70 a circa 3000-3500 giri/min. Il cambio è molto piacevole e non gratta neanche scalando da terza a seconda.
La frenata non mi è sembrata granchè, forse perchè abituato al servofreno, e tira leggermente a dx.
La vettura sobbalzava leggermente credo per colpa dei pneumatici probabilmente ovalizzati, o magari anche per colpa degli ammortizzatori.
Non ho notato fumosità allo scarico anche accelerando.
Sono fortemente tentato di concludere l'affare...ma prima vorrei togliermi lo sfizio di verificare assi a cammes (presso un meccanico di mia, o anche sua, fiducia, per verificare se su questi c'è la punzonatura di cui mi avete parlato).
Ho letto 818340 anche sulla grondaietta del cofano motore, esattamente fra la cerniera e lo spigolo del cofano (lato passeggero).
Il numero di telaio della vettura è compreso fra 1600 e 1690 (non ne ho preso nota e vado a memoria).
Cosa ne pensate ?
Ciao