Sono in fase di ultimazione ma mi mancano dei particolari.
Nello specifico, vi chiederei delle foto dell'interno del bagagliaio, in quanto sollevato il portellone, sulla sinistra ed in basso accanto al motorino, vedo degli attacchi per il fissaggio della ruota di scorta.
Avrei la necessità di vedere come è fatta e quanto è lunga la cinghia (in cuoio ?) che serve a fermare la ruota di scorta.
Poi, sul pannello in vetroresina sinistro, c'è attaccato un panno che oltre ad "accogliere" parte della ruota di scorta, dovrebbe servire a nascondere il cric in quanto dietro vedo un supporto, anche qui, come va e come è fissato il cric, borsa attrezzi etc. etc. (lunghezza cinghia cuoio ?).
Infine, ho visto che la parte posteriore del cielo, termina sui due piantoni del portellone posteriore.
Indipendentemente dal punto in cui termina il cielo, cosa c'è subito dopo su questi piantoni, sulla cui lunghezza ci sono anche i pannelli in vetroresina ?
Buona domenica a tutti.
dariodb
Rimontaggio ZAGATO II serie
Re: Rimontaggio ZAGATO II serie
Ciao Dario, Ti rispondo semplicemente assodato che parliamo di seconda serie o 1600:
-La chingia e' proprio una nomale cintura anni 60, come le cinghie fermacofano che trovi sulle auto inglesi, con buchi come le vecchie cinture del nonno!! Chisa atrriva circa ameta' ruota.
-La "tendina" in fertro nasconde il Crick, ma ti sconsiglio di metterlo perche' con i sobbalzi batte e ti rovina la carrozzeria, il mio era fissato con una cinghia di gomma simile alla riferma della capotta del duetto seconda serie. Persa in fase di restauro
-il rivestimento avvolge i montanti del tetto/portellone.Da una parte vengono fermati dalla guarnizione del lunotto, dall'altra il rivestimento viene fermato dalla vetroresina preformata. Non ci sono guarnizioni od altro, e' un po spartana ma e' cosi'
Saluti
Antonello 2c
-La chingia e' proprio una nomale cintura anni 60, come le cinghie fermacofano che trovi sulle auto inglesi, con buchi come le vecchie cinture del nonno!! Chisa atrriva circa ameta' ruota.
-La "tendina" in fertro nasconde il Crick, ma ti sconsiglio di metterlo perche' con i sobbalzi batte e ti rovina la carrozzeria, il mio era fissato con una cinghia di gomma simile alla riferma della capotta del duetto seconda serie. Persa in fase di restauro
-il rivestimento avvolge i montanti del tetto/portellone.Da una parte vengono fermati dalla guarnizione del lunotto, dall'altra il rivestimento viene fermato dalla vetroresina preformata. Non ci sono guarnizioni od altro, e' un po spartana ma e' cosi'
Saluti
Antonello 2c
Re: Rimontaggio ZAGATO II serie
Ciao,
per la cinghia ho risolto, avendo recuperato la lunghezza dei singoli due pezzi.
Circa il crick, per evitatare quello che mi scrivi, vanno messi incollati alla carrozzeria, due tamponi quadrati in gomma e lo stesso crick, va fermato proprio con quella cinghia in gomma tipo 500.
Il rivestimento dei piantoni del portelloni, sono rivestiti con la fintapelle nera, uguale a quella dei sedili.
Ciao e grazie per avermi risposto.
dariodb
per la cinghia ho risolto, avendo recuperato la lunghezza dei singoli due pezzi.
Circa il crick, per evitatare quello che mi scrivi, vanno messi incollati alla carrozzeria, due tamponi quadrati in gomma e lo stesso crick, va fermato proprio con quella cinghia in gomma tipo 500.
Il rivestimento dei piantoni del portelloni, sono rivestiti con la fintapelle nera, uguale a quella dei sedili.
Ciao e grazie per avermi risposto.
dariodb
Re: Rimontaggio ZAGATO II serie
Ciao Dario, io sono di vicenza (dueville) non ricordo se sei da queste parti ma nel caso posso fare un salto da te con la mia Z II serie così vedi tutto ciò che ti serve. Per la cronaca ho fatto riprodurre anche le cinghie ferma ruota di scorta se ti servono ce l'ho.
Fammi sapere via mail, un saluto.
LorenZ
Fammi sapere via mail, un saluto.
LorenZ