Nicola ha scritto:
> Il carburatorista ha verificato tutto quello che Lei dice,
> tranne:
Perché usi il Lei? Non sono mica una donna, e qui siamo tra amici!
diamoci del tu, che è più semplice!

)
> 1) Pompa benzina
> 2) Distanziale in gomma (perchè non aveva ancora smontato i
> carburatori).
Ecco, il fatto che abbia limitato i suoi ambiti di ricerca, mi fa pensare che sia poco informato sulle Fulvia.
> Sta provvedendo ad una revisione completa, ma ha trovato un
> pò di gioco sugli alberini delle farfalle.
Ecco uno dei motivi per cui non si riesce a regolare la carburazione.
> Una curiosità: i miei carburatori sono Solex marchiati
> 1)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 16 (marchiato sul
> corpo di destra)
> 2)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 19 (marchiato sul
> corpo di destra).
>
> Per carburatore 1 intendo quello a sinistra (guardando il
> motore dal lato aspirazione) e carburatore 2 quello a destra.
La Lancia utilizza un metodo di identificazione diverso che non da luogo a fraintendimenti: Anteriore e Posteriore.
Comunque trattandosi di una fulvia 3, i carburatori posteriore ed anteriore sono unificati, PHH E 3.
Se vediamo però il catalogo delle parti di ricambio delle Fulvia prima serie, il carburatore PHH19 è posteriore, da abbinarsi ad un PHH 23 anteriore, mentre dei PHH 16 non se ne parla. Sul manuale sintetico delle riparazioni, vengono citati insieme i PHH 16, 17 e 19 come dati dimensionali (getti, freni aria ecc.).
In ogni caso sembra che chi vi abbia messo mano, prima che tu entrassi in possesso dell'auto, abbia probabilmente inverito il carburatore anteriore con quello posteriore dopo averli prelevati da un rottamaio.
Ecco un altro dei motivi per cui non si riesce a regolare la carburazione
Ti suggerirei di acquistare i CD dei manuali ricambi e di officina della Fulvia contribuendo così a finanziare questo sito.
Ciao
PeoFSZ1600