818.302

Fulvia
Nicola

818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Salve a tutti gli amici del forum
Avrei bisogno di sapere, per cortesia, il motore 818.302 su quali vetture è montato.

Ho questi dati:
Basamento: 818.302 - 2270335 1
Testata: 3 818.302.22836649
Coperchio punterie: Nero

Problema: E' MONTATO SU UNA COUPE' 3!!!!!

Vi prego di darmi delucidazioni, perchè altrimenti mimetto alla caccia di un motore 818.303 per sostituirlo!!!!
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

P.S.
Monta carburatori Solex C35 (che non ne vogliono proprio sapere di andare come si deve, nonostante ripetute messe a punto di un bravissimo carburatorista. Hanno dei buchi mostruosi di carburazione a vari regimi...)

Vi ringrazio in anticipo

Ciao a tutti e Viva Lancia

Nicola ha scritto:
>
> Salve a tutti gli amici del forum
> Avrei bisogno di sapere, per cortesia, il motore 818.302 su
> quali vetture è montato.
>
> Ho questi dati:
> Basamento: 818.302 - 2270335 1
> Testata: 3 818.302.22836649
> Coperchio punterie: Nero
>
> Problema: E' MONTATO SU UNA COUPE' 3!!!!!
>
> Vi prego di darmi delucidazioni, perchè altrimenti mimetto
> alla caccia di un motore 818.303 per sostituirlo!!!!
Rally68

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Rally68 »

Ti confermo che la vettura in quanto terza serie deve montare un 818.303 e non 818.302 che è il motore della Rally 1.3 montato poi anche sulla berlina GTE e seconda serie ( ed in questo caso ha il cambio a 5 marce ).

Vai sul sito di Vanzetti
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html

ed avrai conferma di questo.

Ciao
Paolo
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

L'argomento è stato discusso qualche centinaia di volte!!!
I numeri da te indcati sono quelli di fusione delle parti, quindi sono comuni tra 818.302 e 818.303.
Il numero di motore si trova sulla flangia di attacco del motorino di avviamento. Lì e solo lì.

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Il tuo carburatorista ha verificato le seguenti cose?
1) tubazioni benzina (da sostituire se sono quelli di una volta perché la verde li corrode)
2) pompa benzina
3) filtri benzina sui carburatori
4) distanziale in gomma che unisce i carburatori al collettore
5) correttezza delle dimensioni dei getti
6) assenza di gioco sugli alberini delle farfalle
7) tenuta delle farfalle
8) altezza dei galleggianti
9) dimensionamento delle parti entro le tolleranze previste

Nel aso abbia eseguito tutte queste verifiche, hai fatto controllare l'impianto elettrico per verificare che non abbia contati labili oppure che i cavi delle candele siano in ordine?

Ciao
PeoFSZ1600
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

818.303!!!
Signor Piero, Lei è un genio. Io avevo letto che il numero era vicinio al motorino d'avviamento, ma non sapevo esattamente dove, perciò ho trascritto quel numero perchè ben visibile. Dopo la Sua risposta mi sono armato detergente ed ho ripulito per bene tutta la zona e....
magicamente è apparso STAMPIGLIATO (e non in rilievo, come il numero di fusione) 818.303 - ....
Non so come ringraziarla, avevo passato una notte insonne.

Viva Lancia.

Nicola
Nicola

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Nicola »

Il carburatorista ha verificato tutto quello che Lei dice, tranne:

1) Pompa benzina
2) Distanziale in gomma (perchè non aveva ancora smontato i carburatori).

Sta provvedendo ad una revisione completa, ma ha trovato un pò di gioco sugli alberini delle farfalle.

Una curiosità: i miei carburatori sono Solex marchiati
1)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 16 (marchiato sul corpo di destra)
2)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 19 (marchiato sul corpo di destra).

Per carburatore 1 intendo quello a sinistra (guardando il motore dal lato aspirazione) e carburatore 2 quello a destra.

Sono del tipo corretto per il motore 818.303?
Rally68

Re: 818.302

Messaggio da leggere da Rally68 »

Scusa avevo dato per scontato che avessi guardato nel posto giusto.
In effetti lo sò per via delle iscrizioni fatte all'ASI che prevedono la foto del numero di motore e la prima volta mi sono confuso anch'io.

Meglio così.

Paolo
HFIl

Re: 818.302

Messaggio da leggere da HFIl »

.... da tenere presente a proposito dei "buchi mostruosi" che moltissime volte si interviene subito sui carburatori (cosa che ho fatto anch'io piu volte sulla mia 1.3 senza mai ottenere risultati) per poi scoprire (come è successo a me) che oltre ad una corretta messa in fase e cambiando:
- calotta e rotore spinterogeno
- puntine
- cavi candete (e candele, io mi trovo bene con le Ngk sul 1.6)
e quant'altro di elettrico li' attorno invecchiato

la Fulvia inizia x miracolo ad andare perfettamente.
Questo non vuol dire che i carburatori non hanno mai problemi (anzi..) pero' piu spesso è conveniente tenerli per ultimi, dopo l'impianto elettrico e dopo magari avere appurato che pompa benzina e serbatoio siano "liberi"
bye
HFil
PeoFSZ1600

Re: 818.302

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Nicola ha scritto:

> Il carburatorista ha verificato tutto quello che Lei dice,
> tranne:

Perché usi il Lei? Non sono mica una donna, e qui siamo tra amici!
diamoci del tu, che è più semplice! :-))

> 1) Pompa benzina
> 2) Distanziale in gomma (perchè non aveva ancora smontato i
> carburatori).

Ecco, il fatto che abbia limitato i suoi ambiti di ricerca, mi fa pensare che sia poco informato sulle Fulvia.

> Sta provvedendo ad una revisione completa, ma ha trovato un
> pò di gioco sugli alberini delle farfalle.

Ecco uno dei motivi per cui non si riesce a regolare la carburazione.

> Una curiosità: i miei carburatori sono Solex marchiati
> 1)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 16 (marchiato sul
> corpo di destra)
> 2)PHH (marchiato sul corpo di sinistra) 19 (marchiato sul
> corpo di destra).
>
> Per carburatore 1 intendo quello a sinistra (guardando il
> motore dal lato aspirazione) e carburatore 2 quello a destra.

La Lancia utilizza un metodo di identificazione diverso che non da luogo a fraintendimenti: Anteriore e Posteriore.
Comunque trattandosi di una fulvia 3, i carburatori posteriore ed anteriore sono unificati, PHH E 3.
Se vediamo però il catalogo delle parti di ricambio delle Fulvia prima serie, il carburatore PHH19 è posteriore, da abbinarsi ad un PHH 23 anteriore, mentre dei PHH 16 non se ne parla. Sul manuale sintetico delle riparazioni, vengono citati insieme i PHH 16, 17 e 19 come dati dimensionali (getti, freni aria ecc.).
In ogni caso sembra che chi vi abbia messo mano, prima che tu entrassi in possesso dell'auto, abbia probabilmente inverito il carburatore anteriore con quello posteriore dopo averli prelevati da un rottamaio.
Ecco un altro dei motivi per cui non si riesce a regolare la carburazione

Ti suggerirei di acquistare i CD dei manuali ricambi e di officina della Fulvia contribuendo così a finanziare questo sito.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”