in gara con il rollbar

Fulvia
calcefix

in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da calcefix »

Salve a tutti,
come comunicato in passato sto completamente rifacendo una fulvia coupè 1216.
Avendo la carozzeria a nudo mi è venuta voglia di collocare gli attacchi per il rollbar. Su automobilismo d'epoca un'inserzione pubblicizza rollbar scomponibili omologati a circa 300 euro che mi pare un buon prezzo.
Mi chiedo : per poter parecipare ad un rally d'epoca ( senza nessun velleità ovviamente vista la mia inesperienza) che modifiche dovrei apportare alla macchina? Come si stabilisce l'appartenenza a un gruppo? E le cosiddette fiche mia e dell'auto.? Se qualcuno ad un'idea complessiva anche dei costi è benvenuto
Saluti Calcefix
HFil

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da HFil »

una fulvia 1216 puoi decidere tu se preparla per gr1(turismo di serie) o gr2 (turismo da competizione) attraverso le 2 Fiche specifiche che richiedi alla Csai anche tramite il sito o l'Aci.
La gr1. è di fatto una vettura di serie solo con l'obbligo di seguire le specifiche riportate in Fiche cioè avere rollbar omologato FIA (non so se quei scomponibili lo sono.. certo 300 euro è un prezzo molto basso), serbatoio da gara, staccabatteria, poi sedile e estintore, ganci e altre cose che comunque non consentono elaborazioni al motore che deve anche avere filtro dell'aria e scarico di serie. gli fai assetto e la alleggerisci al peso minimo consentito dalla fiche stessa.
La gr2 è invece la versione da competizione, quindi oltre quanto detto sopra, sono riportate in fiche anche le elaborazioni consentite all'epoca in cui correva che riguardano il motore, lo scarico libero, tromboncini, a volte la dimensione delle carreggiate e cerchi di dimensioni maggiori e altre specifiche tecniche meccaniche che riguardano anche cambio trasmissione ecc che sono riportate assieme a pesi minimi ancora piu ridotti

TIeni presente che in teoria un'auto con Rollbar non puo circolare per strada, anche se poi molti girano ugualmente, specie con le auto in versione gr1 (turismo di serie) che avendo scarico silenziato + cerchi di serie, all'apperenza possono sembrare normalissime Fulvia stradali che non danno nell'occhio.
sui costi... diciamo che dipende da te sulle gr2. dove ci sono molte opzioni possibili, ovviamente una gr1. ha poche modifiche da fare, non saprei che dirti ma potrebbero essere cifre sui 2-3000 euro con tutto quello che serve di omologato sull'auto (ps, servono anche la tuta FIa, il casco, il sottotuta e ovviamente la licenza Csai da conduttore che si fa all'Aci con circa 200 euro inclusa tessera Aci)
beppe

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da beppe »

ero interessato anche io a un lavoro di questo tipo, avendo la stessa vettura di "calcefix", una 1216 del ?65, e ho provato a chiedere a un preparatore della zona che mi ha detto che la csai non rilascia più Fiche a vetture che non hanno un passato di auto gia da corsa.vorrei un vostro parere
HFil

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da HFil »

forse intendeva dire a modelli di auto che non avendo mai corso ufficialmente, a volte è successo che abbiano rilasciato Fiche facendo riferimento ad altre fiche di modelli simili o presentando documentazioni storiche di gare (di classifica, di iscrizioni o anche fotografiche) in cui si dimostrava che invece quel modello di auto aveva in passato corso da qualche parte del mondo (la stessa cosa l'ha fatta un amico che ha quest'anno portato in pista nel campionato italiano una Davrian -auto inglese semiartigianale dei primi anni 70- di cui non si aveva una fiche di riferimento),
ma la cosa non riguarda la 1216 che ha una vera Fiche storica tutta sua di un passato storico effettivo, anzi con quella cilindrata ci sono ben 4 fiche di riferimento, la 5045 per gr1 +1 estensione, la 3001 per gr.3, + le 534 e 1440 per la 1.2HF (che forse, non sono sicuro, si possono usare anche per una una 1.2 normale purche portata a tutte le specifiche della HF, almeno mi pare ci siano in gara molte AlfaGT 1.3-1.750 ecc che senza essere vere Gta-Gtam corrono con le specifiche di quei modelli essendo da esse derivate)

ps magari vi interessa, per caso ho trovato in vendita ben 3 1.216 gia pronte e con Fiche: oltre alla 1.2 luzzago.it in vendita da tempo, ci sono anche queste che se non erro sono anche noleggiate da giani.us:
http://www.faziomec.it/Fulvia_celeste.html
http://www.faziomec.it/Fulvia_nera_gia.html
FulvioHF

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Prima di tutto non è vero che se la vettura non ha mai corso non può avere la fiche e l scheda di omologazione.

Per partecipare alle competizioni storiche di regolarità basta la fiche di regolarità che puoi richiedere scaricandola dal sito ACI-CSAI solo dopo aver ottenuto la licenza di conduttore regolarità e aver fatto l'associazione presso il tuo Automobile Club (attenzione, se non hai ancora la licenza non puoi scaricare il modulo, poichè per scaricarlo devi inserire il n° della tua licenza). (Riattenzione, perchè siccome stanno cambiando il sistema di rilascio oltre che sostituendo il tipo di fiche, i tempi potrebbero essere più lunghi del normale).

Per partecipare alle altre competizioni, vale a dire rallyes, salite, pista, ecc., devi richiedere:

1)FICHE di omologazione del tipo di vettura, sulla quale vengono riportate tutte le modifiche che puoi apportare nei vari gruppi (la tua dovrebbe essere la 5045)
.
2) HTP FIA (HISTORIC TECHNICAL PASSPORT) che sarà la fiche specifica della Tua vettura e che dovrai compilare tu in base alla categoria alla quale vorrai appartenere e al periodo (la tua potrebbe essere una GT periodo G1 - dove per GT si intende GRAN TURISMO di SERIE, cioè con le elaborazioni che in quel periodo erano previste per il Gruppo 3 cioè le vetture gran turismo non preparate e per G1 si intende il periodo di classificazione della vettura, in questo caso credo che la tua sia G1 poichè dovrebbe essere dal 1/1/1966 al 31/12/1969.
Oppure potrebbe anche essere una GTS periodo G1 - dove per GTS si intende GRAN TURISMO COMPETIZIONE, cioè con le elaborazioni che in quel periodo erano previste per il Gruppo 4 cioè le vetture gran turismo preparate e per G1 è sempre come sopra.

Dovrai inoltre allegare alla richiesta anche alcune fotografie della vettura, la ricevuta del versamento del costo dell'HTP, la fiche FIA di omologazione della vettura e la fotocopia della licenza CSAI (ricorda che per la sola richiesta dei documenti basta la licenza di regolarità che costa 46 Euro + 49 Euro della Tessera ACI = 95 Euro, ma che poi per partecipare alle competizioni vere e proprie che non siano di regolarità, avrai bisogno della LICENZA DI CONCORRENTE CONDUTTORE NAZIONALE C che ha un iter diverso da quella di regolarità e che contrariamente a quanto riportato da HFil costa 241 Euro + 49 Euro della tessera ACI = 290 Euro e che se è la prima volta che, come si dice in gergo "la stacchi", devi partecipare ad un corso teorico presso l'Automobile Club che te la rilascia).

Per quanto riguarda il Roll Bar hai 2 possibilità:

1) se partecipi alle gare di regolarità non ti serve, però te lo consiglio, quindi puoi montare anche solo un roll bar posteriore non omologato.

2) Se vuoi partecipare ad altre competizioni dovrai montare un roll bar omologato secondo l'allegato J dell'annuario CSAI (ti consiglio un roll bar a gabbia provvisto di rinforzi porta) costruito e montato da chi di roll bar se ne intende. Io sulla mia 1,3 HF gr.4 ho montato un roll bar omologato secondo le ultime specifiche ma costruito come nel periodo della vettura (per riprodurre fedelmente tutto come all'ora), cioè con arco posteriore, semiarchi laterali e traversa anteriore superiore tutto fissato con forcelle e blocchetti come nel periodo, anzichè con manicotti come oggi. I commissari tecnici CSAI decevano che non era più omologato, ma non è vero, io ne so più di loro (non vorrei esser preso per un sapientone ma vi racconto una storiella): - nel 1995 avevo costruito e montato 2 roll bar a telaio su 2 vetture dell'Alfa Romeo che partecipavano al CAMPIONATO ITALIANO SUPERTURISMO, alle verifiche della prima gara i commissari volevano respingere le vetture perche i roll bar non erano a norma. Il responsabile dell'Alfa Romeo mi chiamò al telefono per informarmi di ciò che stava accadendo. Nonostante fosse sabato mi misi subito in contatto con la CSAI che non voleva sentire ragioni. Morale della favola; Le vetture partirono regolarmente dopo l'invio da parte mia di un fax ai commissari tecnici. Avevo ragione io!

Ciao, in bocca al lupo.
FulvioHF
enrico

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da enrico »

Ragazzi,complimenti a tutti per la preparazione in materia.Ne approfitto per chiedere alcune cose ,dubbi che ho da anni.
Una fulvia zagato del'72 può essere preparata in gr.1? posso partecipare sia a gare pista che rally?
Il codice vieta la circolazione su strada ad auto preparate,so che molti lo fanno lo stesso,ma le assicurazioni non coprono la vettura in caso di sinistri giusto? quindi potrebbero esserci anche conseguenze penali suppongo.Il fatto è che sarebbe stupendo portare la vettura sui campi di gara a motore senza carrelli e scocciature varie.E' questo che mi ha sempre frenato nel prepararla,anche perchè mi precluderei l'uso su strada della vettura.Che ne pensate?grazie
HFil

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da HFil »

Finche la lasci gruppo1 (o meglio, per le Fulvia post'69 quindi come la tua del 72 in conformazione coupè/sport si chiamano gruppo3) io non mi farei troppi problemi perche l'auto è praticamente di serie, con tanto di scarico, carburatori, pneumatici/carreggiate e tutto il resto di serie.... (praticamente "stona" con il codice della strada il rollbar che secondo me non nota nessuno... poi ovvio che se ci sono incidenti gravi tanto da far uscire un perito di una assicurazione allora temo qualche problema di rivalsa su di te ci sia). Per il resto fai solo una licenza conduttore C da 225 euro comprensivo gia di tessera Aci+ certificato medico-sportivo e puoi correre...
FulvioHF

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da FulvioHF »

HFil,
guarda che solo con la licenza da conduttore C non puoi iscriverti alle gare perchè poi ci vuole anche quella di concorrente, quindi ammesso che tu sia iscritto ad una scuderia che ha la licenza di conduttore poi per iscriverti devi anche avere il duplicato della licenza della scuderia che costa come la differenza tra la concorrente conduttore C e la conduttore C. Perciò, siccome alla CSAI sono dei furbacchioni (e spero che i furbacchioni non si offendano) e avevano già previsto tutto, è più semplice e veloce richiedere subito la Concorrente Conduttore.

A disposizione
FulvioHF
HFil

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da HFil »

hai ragione, avevo dimenticato che anche la mia è concorrente-conduttore, internazionale-
enrico

Re: in gara con il rollbar

Messaggio da leggere da enrico »

Grazie ad Hf il e a Fulvio.in effetti solo col roll-bar anch'io non credo ci siano particolari problemi.Una volta ottenuta la fiche posso correre pista e rally giusto?Finora ho fatto regolarità ma mi sono un p'ò annoiato.Anche un 1,6 fanalino rientra nello stesso gruppo giusto?GRAZIE A TUTTI!
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”