restauro completo

Fulvia
Fillo

restauro completo

Messaggio da leggere da Fillo »

proviamo a fare un po' di chiarezza,
sto cominciando a guardarmi intorno per fare un restauro di carrozzeria completo.
so che l'argomento è stato più volte trattato ma vorrei fare una specie di thread-compendio da seguire in caso di restauro.

vorrei quindi chiedere ai forumisti quali sono gli interventi da fare una volta che si interviene così profondamente, ad esempio, quali e quanti sono i supporti motore da cambiare? una volta che la macchina è completamente smontata.
quali sono le guarnizioni da cambiare? (ad es. guarizione del parabrezza?)
ecc.

la mia idea sarebbe quella di far riportare la macchina a metallo nudo e fare un buon restauro conservativo rispettando al massimo l'originalità, i carrozzieri sanno dove mettere l'antirombo? quale fondo dare? ecc.


la mia paura è quella di far fare il lavoro a un pirla che non sa dove mettere le mani e sostituisce la competenza che non ha con qualche colpo di testa.

grazie a chiunque mi aiuterà


Fillo
Vincenzo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da Vincenzo »

...la mia paura è quella di far fare il lavoro a un pirla che non sa dove mettere le mani e sostituisce la competenza che non ha con qualche colpo di testa...

Hai scritto giusto! Se la tua coupè è ancora originale,nel senso che non è stata smanacciata dai vari "artigiani"e tutto sommato si presenta bene (considerando l'eta trentennale),puoi sempre tenerla così,con qualche lieve ammaccatura,qualche graffietto ecc. ma almeno sai che non ci sono particolari mancanti dopo il pseudorestauro da parte di qualche "espertone"...Un'altra cosa,l'antirombo non viene più usato da anni!

Saluti V.
Fillo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da Fillo »

Purtroppo la mia Fuvlia è stata riverniciata ormai 18 anni or sono facendo un lavoro non proprio da manuale soprattutto nei punti nascosti, dove qualche punto di ruggine comincia a farsi vedere; questo e il fatto che la vernice è piena di graffi superficiali e ha qualche imprecisione che nemmeno una lucidata ha saputo eliminare e unendosi al fatto che i supporti del motore credo proprio che dopo 32 anni siano quantomeno da cambiare, mi portano alla convinzione che un bel restaurino completo sia la soluzione migliore per correggere questi difetti e avere una macchina in ottime condizioni.

sapete eventualmente consigliarmi qualche carrozziere competente e onesto nella zona di Reggio Emilia / Modena / Parma ?

Ciao

Fillo
rossooro

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da rossooro »

Ti ringrazio ancora per avermi segnalato il 1600hf che poi ho comprato , veramente una gran macchina . saluti
Fillo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da Fillo »

beh, segnalare le Fulvia avvistate in vendita è il dovere di ogni buon Fulvista!!!

sono contento che ti sia trovato bene!

Saluti
Fillo
gabrieLancia

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Di dove sei Fillo?
lorenzo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da lorenzo »

ciao, solo un consiglio, quanfdo contatti il carroziere, chiedigli come svernicia la vettura, se ti risponde con lo sverniciatore, prosegui la discussione, se ti prospetta sabbiature varie, utilizzo di flessibili, etc, scappa a gambe levate, a me è capitato di vedere una fulvia sport in alluminio sverniciata con il flessibile.....era diventata una sfera...
ciao
Vincenzo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Anche gli sverniciatori chimici non scherzano come aggressione sulle lamiere,idealmente si dovrebbe intervenire a mano (!) con adeguati fogli abrasivi,tanta acqua e infinita pazienza e tempo...però il risultato è garantito.

Ciao V.
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

a pd l'anno scorso c'era uno stand ( era una carrozzerie specializzata in restauri) che proponeva un sistema con sverniciatura a forno
mttevano la scocca nuda a circa 350/ 400° e ne usciva lamiera avista
avevano un ascocca di porsche 356 dopo il trattamento in esposizione pronta per iniziare i lavori sulla lamiera e poi tutto il resto

se interessa dovrei avere ancora il depliant

giovanni sportZ 1600 *1202
Fillo

Re: restauro completo

Messaggio da leggere da Fillo »

sono di Reggio Emilia
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”