fulvia zagato

Fulvia
valerio

fulvia zagato

Messaggio da leggere da valerio »

Ho finalmente deciso di comprarmi una fulvia zagato,ma brancolo nel buio su quale modello comprare e di quale anno....pro e contro,suggerimenti....valutazioni reali....chiunque potesse aiutarmi lo ringrazio in anticipo.
vale
ROSZ

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da ROSZ »

Le ho risposto sulla e-mail privata.
La saluto
RRe
valerio

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da valerio »

grazie 1000, gentilissimo...
Alex

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da Alex »

Complimenti per la scelta! Ne vorrei tanto una anch'io e c'è stato un periodo che l'ho anche cercata, ma per motivi diversi ho desistito.
Innanzitutto documentati bene, con riviste e libri specifici. E' un modella che merita approfondimento per un acquisto consapevole, non è un'auto molto comune (mi riferisco ai ricambi e alla manutenzione generale).
Personalmente mi paicciono tutte, ma a livello estetico la più bella secondo me è la prima serie.
La primissima serie è tutta in alluminio, è molto bella ma è molto difficile trovarne una veramente sana. Il problema di quelle auto è legato essenzialmente al fatto che l'alluminio subisce alterazioni (leggi usura / "sbriciolamento") se messo a contatto con le parti metalliche del telaio, rendendolo particolarmente delicato: questo è dovuto alla diversa conducibilità elettrica dei materiali. La mia è una spiegazione un po' "maccheronica" e se hai occasione di farti consigliare da un esperto è molto meglio. Sotto molti restauri apparentemente ottimi si possono celare problematiche molto gravi che, alla lunga, possono costringerti a rivedere tutta l'auto con spese inimmaginabili. Tieni anche presente che, essendo tutta in alluminio, in caso di danneggiamento della carrozzeria (per urti o incidenti vari) può essere molto difficile la riparazione, che teoricamente dovrebbe essere fatta a mano (non credo ci sia altro modo)... e tu puoi immaginare che problema sia trovare qualcuno che lo faccia... e soprattutto capisci il problema che avresti a pagarlo quando ti chiede il conto!
Se poi riuscissi a trovare una cosiddetta serie 1 e 1/2 sarebbe forse il non plus ultra! Per intenderci si tratta di una limitata quantità di vetture a cavallo tra la prima e la seconda serie, per le quali la Zagato ha utilizzato gli "avanzi" delle scocche della prima serie (già carrozzeria in acciaio con cofani e portiere in alluminio) sulle quali è stata montata la meccanica della 2a serie, il 1.3 per intenderci.
Secondo me avresti in questo caso un'ottima vettura dal punto di vista meccanico, già molto affidabile e collaudata, abbinata ad un look sportivo zagato d'epoca, con abbondanza di cromature che a me, personalmente, piacciono molto.
Bella anche la 2a serie, ovviamente, ma dal punto di vista estetico io noto l'assenza delle cromature a me care.
Mentre la 1600 dicono essere molto onerosa ed impegnativa in termini di gestione e manutenzione. Resta inteso che è forse la più "cattiva" da guidare e chi ce l'ha dice che è il massimo... e ci posso credere.
Queste sono solo delle semplici e banali considerazioni, che ti invito a verificare e che possono essere sicuramente smentite da chi volesse correggermi.
Erano le considerazioni che avevo tratto quando la stavo cercando anch'io, purtroppo ho desistito... ma non si sa mai!
Per le quotazioni... è una jungla, non saprei darti un consiglio, ma se la vuoi bella preparati a spendere!
Buona ricerca!
Alex
Milano
lorenzo

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da lorenzo »

solo una notazione le prime in alluminio non lo erano completamente, sportello ruota di scorta, portellone bagagli e sportello carburante erano in acciaio, solo le competizione erano tutte in alluminio.
ciao
antonello

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da antonello »

in sostanza:
se vuoi un'auto da contemplare :prima serie 1300, 1300s,
se vuoi un'auto il piu' possibile usabile per andare ai raduni piu' sicura, piu' frenata, con frizione + resistente e infine meno costosa sicuramente scegli la seconda serie, meglio in solo ferro, la maggior parte dei "normali" carrozzieri ci puo' metter mani per bolle di ruggine ecc.
Tieni conto, e spero di non beccarmi una querela dalla Zagato della quale sono comunque assiduo sostenitore da + di 20 anni, che le lamiere Zagato sono scadenti, arrugginiscono prima, i trattamenti sono inferiori al coupe' per qualita', quindi la bolla di ruggine la fioritura diffusa....sono cose da mettere in preventivo. Il ferro e' facile da lavorare, il peralluman no.
Comunque regalano un sacco di soddisfazioni.
Antonello
valerio

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da valerio »

grazie anche a te....una domanda piu' tecnica,eventuali colpetti sull'alluminio(portiere e cofano)possono venire risollevati come la lamiera?
dal punto di vista della manutenzione,mi sembra di avere capito che la seconda serie e' meglio....ma la prima e' particolarmente "delicata"?.
valerio

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da valerio »

altra questione...ma questa serie 1 e 1/2 ,e' una 1.3 s oppure una 1.3??
antonello

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da antonello »

e' meccanicamente una Fulvia seconda serie , a 5 marce per capirci.
Antonello
antonello

Re: fulvia zagato

Messaggio da leggere da antonello »

E' piu' complicato, l'alluminio si "allunga" si " stira" battendo e raddrizzando e quindi rischi di avere + materiale, ci vuole uno di quei carrozzieri ormai tutti in pensione.
Per il "ferro" e' diverso, dove si e' stirato con dei punti di sadatrice subito raffreddati si "tende" secondo un procedimento artigianale che molti carrozzieri ancora conoscono, poi si carteggia e via con le solite cose.
L'alluminio va grattato e trattato poi verniciato con prodotti piu' complicati.....poi essendo aggraffato al ferro usato come scheletro di sostegno andrebbe isolato perfettamente una volta con tela oggi ho visto con una specie di nastro telato diverso.....quindi tutto si complica.
prima serie:meccanicamente hai una frizione che si "stanca" prima, dei freni (Dunlop) meno efficenti, sulla 1300 ( e 1200) manca il servofreno, presente invece sulla 1300s prima serie (ruote strette da 145) e sopratutto sulla 1 e 1/2 e seconda serie ( ruote da 165) e tutto ovviamente presente sulla 1600 ma difficile da trovare.
Non trascurabile su 1 e 1/2 e seconda serie la presenza della 5.a marcia, assente sulle 1200, 1300, 1300s prima serie.
Antonello
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”