Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Fulvia
silvio

Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da silvio »

Il mio benzinaio mi ha proposto il grafitaggio del sottoscocca. Può essere di qualche utilità per la mia Montecarlo del '72 (ad esempio togliere cigolii vari) ?
Ciao a tutti
Silvio
Daniele

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da Daniele »

La vesuviatura del sottoscocca (grafitaggio) serve solo per le vetture d'epoca d'anteguerra: Balilla,ecc.
Per le auto pseudomoderne non solo è inutile, ma anche DANNOSO sia per i silentbloc, che per le parti in gomma e i rivestimenti protettivi (antirombo) del sottoscocca. Per i cigolii si deve intervenire, una volta individuati, con prodotti idonei e di buona marca (es. Arexons, ecc.)
Cordiali saluti,
Daniele
Alessandro

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da Alessandro »

Se senti cigolii devi oliare le balestre con una miscela olio benzina al 50 % la prima volta poi al 80% di olio la seconda volta dopo aver mosso un po' le balestre(es andando su dei dossi:) attenzione , e' un operazione che se fatta a dovere con una pistola da compressore con serbatoio, sporca molto.....non farlo in garage, meglio all' aperto e abbi la cura di mettere un telo sotto di nylon che butterai alla fine.
il liquido deve colare sulle balestre dall' alto verso il basso , ti consiglio di muovere a mano su e giu' l' auto mentre dai le passate, aiuti l' olio a penetrare.
Dopo riprova, ma se hai fatto tutto a dovere, i cigolii dovrebbero essere spariti.

Per fare un lavoro perfetto dovresti smontare le balestre, cambiare le foglie di nylon, cambiare tutti e 6 i silentblock ingrassare e rimontare il tutto, io l' ho fatto ma costa tanto e tanta fatica.
marco

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da marco »

cos'è il grafitaggio?
Daniele

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da Daniele »

Per grafitaggio si intende spruzzara olio grafitato sulle parti della sospensione e sul sottoscocca.
Occorre prima lavare a getto il sottoscocca. L'operazione serviva per proteggere dalla corrosione e per lubrificare le balestre, perchè non dotate di nastro antiscricchiolante (nylon o teflon).
saluti,
Daniele
silvio

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da silvio »

Nel titolo accennavo al lavaggio del motore, poi me lo sono dimenticato: in breve , capisco che è una forma di autoerotismo mentale, ma il vano motore mi piace pulito. Conoscete qualche stazione di servizio a Roma in grado di lavare il motore senza annegarmi l'impianto elettrico ? (non ho il tempo ... nè la voglia di farlo io)
Grazie
Silvio
Alex

Re: Grafitaggio sottoscocca e lavaggio motore

Messaggio da leggere da Alex »

Il lavaggio del motore è uno spettacolo veramente doloroso al quale assistere perchè, con tutta l'acqua che ci spruzzano su, sembra quasi impossibile che poi si possa riaccendere. Invece si riaccende, a 3 ma si riaccende!! Devi poi farla girare molto per fare aciugare tutta l'acqua.
Una volta lavato e asciugato, il motore ti sembrerà molto "secco": io ci ho spruzzato su un leggero velo di spray di quello che si usa per lucidare i cruscotti, che è a base oleosa. Magari ho fatto una cavolata, ma il risultato mi è sembrato buono.
Cmq Io l'ho fatto lavare una volta e non so se lo farò più per i prossimi 15 anni!!!
Ciao
Alex

p.s. sono di Milano quindi siamo lontani e non saprei indirizzarti, anche se spesso vengo a Roma!
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”