lancia fulvia 1400hfr
lancia fulvia 1400hfr
posseggo una lancia fulvia 1300s 1972 su cui da oltre 20 anni è stato montato un motore ed un cambio particolari. il precedente proprietario mi disse che su qs scocca era stato montato uno dei propulsori approntati per il tour de corse 1967 e cioè un 1400hfr,motore che mi disse aver ritrovato in una cassa al porto di genova alla fine degli anni settanta. il tipo del motore è 818302,il numero è2248387. se qualcuno mi può essere di aiuto......
Re: lancia fulvia 1400hfr
Il motore in questione era in pratica ricavato dalla versione del propulsore 1300 HF(818342) portato alla cilindrata di 1401 cc tramite l'aumento dell'alesaggio che passava da 77 a 80. Questi specialissimi motori pare(permettetemi il dubbio) avessero anche il cilindro con i gradi della V molto simili se non proprio quelli del futuro motore 1600. Personalmente non ho mai avuto il piacere di esaminare un motore simile quindi posso solo dire quanto letto nei giornali dell'epoca e quanto più volte asserito dal responsabile della preparazione sportiva Lancia Ing Tonti. Con lui ho parlato molte volte di questo propulsore perchè è stato montato anche sulle Zagato Ufficiali a Daytona e Sebring, alla Targa Florio e anche in qualche Rallye.
Se hai questo propulsore è una vera fortuna perchè credo sia l'unico in Italia. Un americano afferma di avere la 1300 HF ufficiale che ha corso assieme alle Zagato a Daytona e dove pare ci sia ancora questo motore, ho anche le foto della macchina e mi ha mandato le foto del motore ma non è visibile se trattasi del 1401. Però questo motore è in ogni caso un 1300 HF perchè ho potuto notare la scritta sul motore 818342 0011......nel tuo invece mi pare di aver capito è scritto 818302, il numero 2248387 dove è stato letto, sul cilindro? Forse se mi dai maggiori informazioni o meglio mi puoi mandare delle foto riesco ad inquadrare meglio la situazione.
Se hai questo propulsore è una vera fortuna perchè credo sia l'unico in Italia. Un americano afferma di avere la 1300 HF ufficiale che ha corso assieme alle Zagato a Daytona e dove pare ci sia ancora questo motore, ho anche le foto della macchina e mi ha mandato le foto del motore ma non è visibile se trattasi del 1401. Però questo motore è in ogni caso un 1300 HF perchè ho potuto notare la scritta sul motore 818342 0011......nel tuo invece mi pare di aver capito è scritto 818302, il numero 2248387 dove è stato letto, sul cilindro? Forse se mi dai maggiori informazioni o meglio mi puoi mandare delle foto riesco ad inquadrare meglio la situazione.
Re: lancia fulvia 1400hfr
...ma se anche fosse il solito numero di fusione saremmo gia' troppo avanti.
Per sapere cosa e' stato fatto bisognerebbe smontare e vedere (!!!).
Interessante sarebbe capire se ha qualcosa di strano, che carburatori monta...
Certo la storia del ritrovamento della cassa al porto di Genova.....mi ricorda cosa succedeva sbirciando nei vecchi casolari nei primi anni 80!
Antonello
Per sapere cosa e' stato fatto bisognerebbe smontare e vedere (!!!).
Interessante sarebbe capire se ha qualcosa di strano, che carburatori monta...
Certo la storia del ritrovamento della cassa al porto di Genova.....mi ricorda cosa succedeva sbirciando nei vecchi casolari nei primi anni 80!
Antonello
Re: lancia fulvia 1400hfr
Concordo con Peo è il numero di fusione. Però se Alessandro ci da alcune informazioni, le solite, già si potrebbe capire qualcosa. Sulla testata: la data di costruzione lato scarico, che numerazione porta sul davanti in fusione, se vicino allo spinterogeno porta una serie di numeri punzonati. Sul basamento che numeri porta e nelle lunette in fusione che anno si evidenzia (67-68-???)- Ha la coppa dell'olio maggiorata ? Ricordo che per la prima volta è stata usata proprio sul 1401 divenuta di serie sulla 1600.
Quindi forza Alessandro dacci le dritte.
Quindi forza Alessandro dacci le dritte.
Re: lancia fulvia 1400hfr
Mi sa che Alessandro ha messo questo post per sapere i numeri da noi piu' che del suo motore...
Re: lancia fulvia 1400hfr
grazie cercherò di essere piu' preciso. ma sei cavicchi?
Re: lancia fulvia 1400hfr
ti comunico presto il tipo e la marca dei carburatori.
Re: lancia fulvia 1400hfr
Ciao,
concordando che il numero indicato da Alessandro molto probabilmente va riferito al blocco cilindri, vorrei capire come esso va letto (escludendo ovviamente il prefisso 818302).
Quindi, prendendo in considerazione proprio il numero fornito da Alessandro (2248387), come si deve leggere ?
1) Tutte le cifre formano il numero progressivo del pezzo, ma con un numero del primo pezzo ben maggiore di 1, altrimenti il numero indicato da Alessandro (oltre due milioni)sarebbe troppo alto rispetto alla produzione totale (circa duecentomila se ho fatto bene le somme) delle vetture cui il pezzo era destinato.
2) Una serie di cifre indica il tipo di pezzo (numeri piu’ a sx) ed un’altra serie (numeri piu’ a dx) il progressivo del pezzo.
3) …o cosa altro?
Potreste per favore chiarire al riguardo le mie POCHE, ma in compenso BEN confuse, idee ?
Ringraziando in anticipo, chiedo al contempo venia se trattasi di argomento affrontato e chiarito in precedenza…
Ciao
Paolo67