manutenzione fulvia
manutenzione fulvia
Ieri ho tolto i tappettini in gomma della mia coupe che nella parte posteriore erano "avvitati" al fondo in quanto il precedente proprietario nel momento dell'installazione delle cinture di sicurezza aveva ancorato anche i tappetti con dei bei bulloni passanti. Quindi tolte viti e tappettini mi sono accorto che i fondi posteriori sono prese un po maluccio: il feltro o cartone che è incollato sopra è tutto secco screpolato e viene via solo guardandolo, la lamiera del fondo interno invece non è marcia ma completamente arrugginita..... come posso intervenire? avevo pensato di carteggiarlo tutto e dar su una mano di antiruggine per evitare la continua ossidazione .... chi puo darmi dei consigli? come fare che prodotti utilizzare ecc..
il fondo "esterno" invece grazie a dio sembrerebbe ancora integro, la catramina lo dovrebbe aver salvato...
grazie....
il fondo "esterno" invece grazie a dio sembrerebbe ancora integro, la catramina lo dovrebbe aver salvato...
grazie....
Re: manutenzione fulvia
Mi sembra un'idea molto poco felice forare i fondi per ancorare i tappetini, complimenti al precedente proprietario...! Adesso puoi cercare di contenere i danni usando un convertitore di ruggine tipo Ferox. Pulisci tutto quel che puoi, asportando ruggine e sporco, verifica se la ruggine è passante, poi stendi e lasci agire il prodotto e quando è secco applichi poi una vernice protettiva. Se però la lamiera è arrugginita dall'interno, è facile che lo sia anche dall'esterno, la catramina non fa che nascondere i danni...
ciao
ciao
Re: manutenzione fulvia
diciamo che il fondo lo ha forato per fissare le cinture è cosi ha "ben " pensato di forare anche i tappettini.. All'esterno la ruggine non c'è ho provato a fare delle ispezioni togliendo la catramina in alcuni punti e sembrerebbe ok.... che vernice prottettiva devo utilizzare? quante mani di antiruggine devo dare?
eventualmente sostituire i fondi è una cosa complicata e onerosa?
eventualmente sostituire i fondi è una cosa complicata e onerosa?
Re: manutenzione fulvia
Di certo cambiare i fondi non è una passeggiata anche se un bravo carrozziere non ci mette molto. Se però i fondi non sono compromessi, naturalmente è inutile cambiarli. In ogni modo prova a sigillare i buchi dei bulloni passanti, in modo che siano stagni e non inneschino altra ruggine.
Il Ferox è un convertitore di ruggine. In pratica trasforma la ruggine in uno strato inerte che non fa proseguire l'ossidazione superficiale. Su questo strato potresti dare direttamente un paio di mani di normale vernice nera opaca, oppure un fondo protettivo non rugoso tipo Aderol (occhio alle esalazioni).
Buon lavoro!
Il Ferox è un convertitore di ruggine. In pratica trasforma la ruggine in uno strato inerte che non fa proseguire l'ossidazione superficiale. Su questo strato potresti dare direttamente un paio di mani di normale vernice nera opaca, oppure un fondo protettivo non rugoso tipo Aderol (occhio alle esalazioni).
Buon lavoro!
Re: manutenzione fulvia
grazzie mille per i consigli...eventualmente se ho difficoltà ti comtatto.... ciao
Re: manutenzione fulvia
Sei sicuro che il precedente proprietario abbia forato il fondo per fissare le cinture, visto che di serie ci sono gli attacchi appositi?
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: manutenzione fulvia
la mia è una prima serie del 66 .... a meno che quei fori non siano di serie ..... ma presumo si tratti prorio di una trapanata successiva....
Re: manutenzione fulvia
Pulisci tutto con una spazzola di acciaio e se riesci sabbia il fondo poi ferox e protettivo.
Fai un po' di polverone ma sei sicuro dopo.
Fai un po' di polverone ma sei sicuro dopo.
Re: manutenzione fulvia
Ho visto un "lavoretto" del genere su un'Alfa GtJunior Scalino di un mio amico, dove i fondi in gomma interni sono stati applicati bucando letteralmente il fondo in fase di restauro... e le viti nuove di pacca spuntano clamorosamente da sotto!! Credo che neanche in quel caso sia stato fatto un bel lavoro, anche se qualcuno mi ha detto che sull'Alfa era così anche in origine (anzi, qualcuno me lo conferma? a me sembra una cavolata!), ma purtroppo credo fosse prassi piuttosto comune fissare i tappetini bucando tutto col trapano. Oggi è un delitto, all'epoca era un modo veloce per risolvere i problemi.
Ciao
Alex
Ciao
Alex
Re: manutenzione fulvia
Ciao Alex, io ho una GT scalino, come tu sai, ma ti assicuro che non ci sono viti passanti per fermare i tappetini... è davvero una cavolata!
ciao
ciao