fari supplementari/normative

Fulvia
manue 1.6 HF

fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da manue 1.6 HF »

Ho appena acquistato dei Carello Megalux (grazie ancora a Edo 68) che sto per montare sulla mia fanalino corsa. Premetto che i fari li ho voluti solo ed esclusivamente per un fatto estetico e non certo agonistico . Nella mia sconfinata ignoranza mi è venuto un dubbio, per la normale circolazione su strada sono a norma?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Un saluto a tutti

Manuel 1.6 HF
Alfredo

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da Alfredo »

dal sito "vigileamico"
"L'installazione dei proiettori fendinebbia, in veicoli che ne siano sprovvisti, non richiede la visita e prova del veicolo e l'aggiornamento della carta di circolazione. I proiettori devono essere installati in modo che, sia nel lato destro che nel lato sinistro, dalla parte laterale più sporgente del veicolo e la parte illuminante del proiettore ad essa più vicina non vi sia una distanza superiore a 40 centimetri. Devono essere installati ad una altezza di almeno 25 cm dal suolo (ma, per le autovetture, non superiore a 80 cm dal suolo). Per l'installazione, invece, di proiettori di profondità supplementari, è necessario sottoporre il veicolo a visita e prova presso il locale UPDTT (ex "motorizzazione") per procedere all'aggiornamento della carta di circolazione. Per l'installazione non vi sono particolari disposizioni per quanto riguarda la posizione in lunghezza, larghezza e altezza. Devono essere, naturalmente, installati nella parte anteriore del veicolo e devono essere di numero pari (2 o 4)."
immagino che se non li fai omologare ti multano...
Alfredo
lele70

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da lele70 »

ho una F.Montecarlo a cui ho sostituito gli originali antinebbia Carello rettangolari (brutti ma originali) con i rotondi (!) Cibiè Oscar vetro e lampadine bianchi (di profondità) con coperchi. In pratica se fermato incorrerei in multa. Secondo voi quanti vigili o carabinieri sanno la differenza tra profondità e antinebbia? Mi sembra inoltre che gli Oscar potrebbero montare i vetri definiti antinebbia...
manue 1.6 HF

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da manue 1.6 HF »

Grazie delle risposte, effettivamente sarei curioso anch'io di sapere quante fulvia con fari supplementari sono in regola col libretto, d'altronde le regole sono regole.....
Grazie ancora

Manuel
Fillo

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da Fillo »

A parte la posizione di montaggio, ci sono differenze fra fari di profondità e fendinebbia?
Mi spiego meglio: se io avessi in mano gli uni e gli altri si potrebbe stabilire a quale categoria appartengono?
Io credo di no ma vorrei delle conferme.


Fillo
lele70

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da lele70 »

Lo chiesi anch'io ad un elettrauto. A parte il colore giallo (non sempre, però) si distinguono per una zigrinatura pronunciata dei vetri che nei fendinebbia serve per "tagliare" il fascio di luce e non provocare l'abbagliamento dato dalla rifrazione della nebbia fitta. I fari di profondità invece hanno il vetro praticamente trasparente. Nei fendinebbia la potenza poi della lampadina non dev'essere esagerata, sui 60W; in quelli da profondità 100W e oltre, alternatore permettendo...
... per questo dicevo che non penso che tutte le forze dell'ordine abbiano un occhio così fine da distinguerli!

EB
Fillo

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da Fillo »

però a parte le zigrinature, che come dici tu, non sempre ci sono, non c'è un simbolo o un codice che li identifica, in caso di controllo da parte delle f.d.o. o in caso di revisione non c'è un modo univoco per identificarli.

Nella S60 di mio padre quindi molto più moderna delle nostre Fulvia (eh lo so putroppo non è lancista! ma lo sto lavorando ai fianchi affinchè lo diventi! anche se oggi come oggi Lancia non ha una berlina dello stesso segmente dela S60, ma questo è un altro discorso) i fendinebbia sono dei comuni fari alogeni col vetro completamente liscio, solo montati molto in basso.


Fillo
ROSZ

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da ROSZ »

Lele,
hai dato una spiegazione più che ottima sulla diversità tra fari fendinebbia e di profondità.
Invece non è esatta la potenza delle lampade.
Intanto la potenza è eguale per i due tipi di fari;quello che modifica il fascio luminoso è il vetro.
Poi mi risulta (ma dovrei accertarmi della nuova produzione)che la potenza sia 50 watt.
ciao
GiovanniT

Re: fari supplementari/normative

Messaggio da leggere da GiovanniT »

in pratica il fendinebbia si identifica con la posizione, non con la tipologia di dispositivo.
poi qualche faro ha la zigrinatura, qualcuno no

mi spiego meglio, tecnicamente i fendinebbia devono stare piu' in basso possibile, per consentire al guidatore di vedere quello che il faro illumina, senza la rifrazione del faro stesso.

con l'anabbagliante e a maggior ragione l'abbagliante, l'occhio del guidatore e' molto piu' in linea con il faro, e quindi vede la luce riflessa dalla nebbia, quindi rimane abbagliato.

con un faro messo molto in basso, la riflessione della nebbia sara' in linea con quel faro, ma il guidatore essendo piu' in alto, vedra' quella parte di luce che riesce a passare non riflessa.
e' solo una questione di posizione.

Infatti con i fendinebbia messi in linea con gli altri fari, non si ha nessun miglioramento

GiovanniT
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”