Nel week end andrò a vedere una 1200 HF il cui numero di telaio è al disotto del 100-esimo esemplare.
Ricordo di aver letto sul manuale ricambi, che le prime 1200 HF a partire dalla 001001 e sino al 001119 o 001116 (non ricordo), hanno delle differenze meccaniche rispetto alle restanti, chi si ricorda qualcosa ?
Saluti
FULVIA COUPÈ HF 818.140
Re: FULVIA COUPÈ HF 818.140
ciao dario,
tu lo sai che sono sempre interessato ad una hf, se te ne avanza qualcuna il mio numero lo conosci...non ti chiedo di vendermene una della tue, memore di esperienza passate......
ciao pino
tu lo sai che sono sempre interessato ad una hf, se te ne avanza qualcuna il mio numero lo conosci...non ti chiedo di vendermene una della tue, memore di esperienza passate......
ciao pino
Re: FULVIA COUPÈ HF 818.140
Resoconto della visita.
La FULVIA in questione è una 818.140 con telaio 001142 e datata 1966
Il motore è un 818.140 con numero 1182.
La macchina è stata targata prima TO, poi MI, poi mi pare di nuovo TO, poi UD nel 1970 ed infine nel 1974, è approdata a PG ma attualmente ha una targa nuova in quanto negli anni 80, fu demolita/radiata per non pagare il bollo.
È stata reimmatricolata nel 2003 con una targa nuova appunto.
Proprio a UD nel 1970 è accaduta una cosa strana riportata nell'estratto cronologico del mezzo e cioè, è stato ripunzonato il numero di telaio nella grondaietta accanto alla cerniera del cofano con un numero inferiore di 100 unità rispetto al numero riportato sulla etichetta di alluminio, ovvero da 001142 a 001042.
Questa ripunzonatura è stata fatta ad UDINE nel 1970 come è ampiamente descritto nell'estratto cronologico, non c'è scritto perché ma penso forse a seguito di sostituzione di quel lamierato a causa di un incidente.
Non ho potuto leggere la data di fusione della testata ma mi riprometto di farlo quanto prima.
I carburatori sono solex e la modanatura sul cofano anteriore è lunga per esempio.
Ieri ho provato a rintracciare i precedenti proprietari a TO, MI, UD ma con quei nomi non esiste nessuno.
L'attuale proprietario mi ha detto che la macchina era un rudere quando l'ha trovata.
Attualmente, è completamente restaurata ma ci sono tante piccole cose che non mi piacciono e che non mi convincono, in forza del fatto di avere a disposizione, un vero "campione" con il quale poter fare dei confronti...
In moto non l'ho sentita, ma a breve ci ritorno.
Per esempio le portiere pur non avendo la luce di cortesia, sono di metallo (bleur...), hanno il deflettore (ri-bleur) ed il tutto è stato CERTIFICATO dall'ASI a pagamento ovviamente..., per la reimmatricolazione, mah...
Il sedile lato guida non è del 1.2 HF ma del 1.3/1.6 HF, il termometro dell'olio siccome i numeri si erano cancellati, sono stati rifatti in modo obbrobrioso, le parti nere in poliuretano sono state sostitutite e si vede lontano un miglio che sono quelle che fanno adesso, il TVE dei sedili è quello nuovo, i pannelli delle portiere sono rifatti con le finte cuciture fatte con ago e filo, la scritta posteriore LanciaFulvia è di quelle che vendono adesso con gli attacchi filettati, le luci targa hanno il piccolo deflettore, la tavolozza in massello è nuova e fatta con un multistrato e tante altre cosucce.
Sicuramente sarebbe possibile riportarla allo stato ORIGINALE e questi lavoretti solo un appassionato come noi, potrebbe farli perdendoci un po' di tempo, lavoretti che sicuramente ridarebbero alla macchina un aspetto più consono alla sua età ed alla sue vere caratteristiche.
A guardarla da lontano ed anche da vicino, sembrerebbe messa bene, sono tutti quei piccoli o grossi particolari che non mi piacciono...
A breve cercherò di pubblicare le foto.
Saluti a tutti.
dariodb
La FULVIA in questione è una 818.140 con telaio 001142 e datata 1966
Il motore è un 818.140 con numero 1182.
La macchina è stata targata prima TO, poi MI, poi mi pare di nuovo TO, poi UD nel 1970 ed infine nel 1974, è approdata a PG ma attualmente ha una targa nuova in quanto negli anni 80, fu demolita/radiata per non pagare il bollo.
È stata reimmatricolata nel 2003 con una targa nuova appunto.
Proprio a UD nel 1970 è accaduta una cosa strana riportata nell'estratto cronologico del mezzo e cioè, è stato ripunzonato il numero di telaio nella grondaietta accanto alla cerniera del cofano con un numero inferiore di 100 unità rispetto al numero riportato sulla etichetta di alluminio, ovvero da 001142 a 001042.
Questa ripunzonatura è stata fatta ad UDINE nel 1970 come è ampiamente descritto nell'estratto cronologico, non c'è scritto perché ma penso forse a seguito di sostituzione di quel lamierato a causa di un incidente.
Non ho potuto leggere la data di fusione della testata ma mi riprometto di farlo quanto prima.
I carburatori sono solex e la modanatura sul cofano anteriore è lunga per esempio.
Ieri ho provato a rintracciare i precedenti proprietari a TO, MI, UD ma con quei nomi non esiste nessuno.
L'attuale proprietario mi ha detto che la macchina era un rudere quando l'ha trovata.
Attualmente, è completamente restaurata ma ci sono tante piccole cose che non mi piacciono e che non mi convincono, in forza del fatto di avere a disposizione, un vero "campione" con il quale poter fare dei confronti...
In moto non l'ho sentita, ma a breve ci ritorno.
Per esempio le portiere pur non avendo la luce di cortesia, sono di metallo (bleur...), hanno il deflettore (ri-bleur) ed il tutto è stato CERTIFICATO dall'ASI a pagamento ovviamente..., per la reimmatricolazione, mah...
Il sedile lato guida non è del 1.2 HF ma del 1.3/1.6 HF, il termometro dell'olio siccome i numeri si erano cancellati, sono stati rifatti in modo obbrobrioso, le parti nere in poliuretano sono state sostitutite e si vede lontano un miglio che sono quelle che fanno adesso, il TVE dei sedili è quello nuovo, i pannelli delle portiere sono rifatti con le finte cuciture fatte con ago e filo, la scritta posteriore LanciaFulvia è di quelle che vendono adesso con gli attacchi filettati, le luci targa hanno il piccolo deflettore, la tavolozza in massello è nuova e fatta con un multistrato e tante altre cosucce.
Sicuramente sarebbe possibile riportarla allo stato ORIGINALE e questi lavoretti solo un appassionato come noi, potrebbe farli perdendoci un po' di tempo, lavoretti che sicuramente ridarebbero alla macchina un aspetto più consono alla sua età ed alla sue vere caratteristiche.
A guardarla da lontano ed anche da vicino, sembrerebbe messa bene, sono tutti quei piccoli o grossi particolari che non mi piacciono...
A breve cercherò di pubblicare le foto.
Saluti a tutti.
dariodb
Re: FULVIA COUPÈ HF 818.140
Ciao Dario,
scusami ma qual è la differenza fra i sedili anteriori della HF 1200 e quelli del 1.3HF o del Fanalone?
sono differenze nel disegno della selleria (cioé nel disegno delle cuciture) oppure proprio nella conformazione del sedile?
Come sai anch'io ho fatto le mie ricerche sui precedenti proprietarii della mia 1.3HF e debbo dire che per gran parte li ho rintracciati e mi hanno fornito utili notizie/curiosità sulla macchina...il mio cruccio resta il non esser riuscito a trovare i primi due properietarii (come si legge dal cronologico rispettivamente: BADO Elena di Padova e, poi, D'ONOFRIO Luigi di Foggia)...che dici provo con la trasmissione "Chi l'ha visto?"
scherzi a parte, aldilà delle cosucce da rimettere a posto, credo che ne avrebbe cose da raccontare questa 818.140 dalla storia travagliata !
ciao
Paolo67
scusami ma qual è la differenza fra i sedili anteriori della HF 1200 e quelli del 1.3HF o del Fanalone?
sono differenze nel disegno della selleria (cioé nel disegno delle cuciture) oppure proprio nella conformazione del sedile?
Come sai anch'io ho fatto le mie ricerche sui precedenti proprietarii della mia 1.3HF e debbo dire che per gran parte li ho rintracciati e mi hanno fornito utili notizie/curiosità sulla macchina...il mio cruccio resta il non esser riuscito a trovare i primi due properietarii (come si legge dal cronologico rispettivamente: BADO Elena di Padova e, poi, D'ONOFRIO Luigi di Foggia)...che dici provo con la trasmissione "Chi l'ha visto?"
scherzi a parte, aldilà delle cosucce da rimettere a posto, credo che ne avrebbe cose da raccontare questa 818.140 dalla storia travagliata !
ciao
Paolo67