Domanda: è possibile far girare un motore Fulvia 818.000 (1C) con le cammes 818.100 (quelle montate sulle 2C, e coupè 1200/1300)? Ci sono dei miglioramenti o peggioramenti?
Grazie a chi risponderà.
Michele
Per esperti di cammes....
Re: Per esperti di cammes....
Peggioramenti.
Le camme 2c sono ottimizzate per 2 carburatori doppio corpo e per un raporto di compressione più alto.
Ciao
PeoFSZ1600
Le camme 2c sono ottimizzate per 2 carburatori doppio corpo e per un raporto di compressione più alto.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Per esperti di cammes....
Grazie per la risposta.
E aumentando il RC spianando la testa e montando le valvole della 2c che sono entrambe 2mm più larghe rispetto alle standard 1C?
E aumentando il RC spianando la testa e montando le valvole della 2c che sono entrambe 2mm più larghe rispetto alle standard 1C?
Re: Per esperti di cammes....
Ne vale la pena spendere tutti quei soldi per fare lavorare la testata?
IMHO no.
Senza contare che occorre verificare fasce e bronzine.
Ciao
PeoFSZ1600
IMHO no.
Senza contare che occorre verificare fasce e bronzine.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Per esperti di cammes....
Un set valvole della 2C sicuramente costa quanto un set valvole 1C; una fresata alle sedi è da mettere comunque in conto quando si revisiona una testata perchè non credo sia necessario cambiarle; gli alberi a cammes della 2C li ho NUOVI.....non credo che spenderei tanto...
Attualmente la mia 1C monta una testata della 2C con Weber 32 DOL e va benone (motore revisionato con all'attivo circa 20.000 km quindi OK)...nel caso di un ripristino dell'originalità volevo qualcosa di più da questo motore, cioè un intervento non invasivo e soprattutto invisibile...che ne pensi?? ci potrebbero essere altre strade senza minarne l'originalità?
Michele
Attualmente la mia 1C monta una testata della 2C con Weber 32 DOL e va benone (motore revisionato con all'attivo circa 20.000 km quindi OK)...nel caso di un ripristino dell'originalità volevo qualcosa di più da questo motore, cioè un intervento non invasivo e soprattutto invisibile...che ne pensi?? ci potrebbero essere altre strade senza minarne l'originalità?
Michele
Re: Per esperti di cammes....
secondo me, no.
Il problema delle scarse prestazioni della Fulvia Berlina è stato risolto solo con la GTE.
A proposito, non basta fresare le sedi valvola per utilizzare valvole più grandi. Occorre che tutto il condotto sia allargato per sfruttare il maggiore diametro.
Se vuoi ripristinare l'originalità, devi per forza rinunciare alle prestazioni. Al massimo, per avere qualcosa in più, porta il raporto di compressione a 9:1, adeguando getti e carburazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Il problema delle scarse prestazioni della Fulvia Berlina è stato risolto solo con la GTE.
A proposito, non basta fresare le sedi valvola per utilizzare valvole più grandi. Occorre che tutto il condotto sia allargato per sfruttare il maggiore diametro.
Se vuoi ripristinare l'originalità, devi per forza rinunciare alle prestazioni. Al massimo, per avere qualcosa in più, porta il raporto di compressione a 9:1, adeguando getti e carburazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Per esperti di cammes....
Ecco....questo del diametro condotto aspirazione è un altro dubbio: sia sulla testa 1C che 2C, il diametro è lo stesso (circa 28-29 mm lato collettore aspirazione), pur avendo la 2C valvole decisamente più larghe!
Quella di aumentare il RC è probabilmente la strada più semplice da seguire...
Grazie ancora!
Michele DM
P.S: tempo fa, parlando con un anziano meccanico Lancia di Torino, mi disse che per la 1C esisteva un collettore speciale (forse della Nardi, non ricordava più..) che consentiva di montare un Weber 40 DCOE! Ti risulta??
Quella di aumentare il RC è probabilmente la strada più semplice da seguire...
Grazie ancora!
Michele DM
P.S: tempo fa, parlando con un anziano meccanico Lancia di Torino, mi disse che per la 1C esisteva un collettore speciale (forse della Nardi, non ricordava più..) che consentiva di montare un Weber 40 DCOE! Ti risulta??