reiscrizione / reimmatricolazione
reiscrizione / reimmatricolazione
Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma delle info trovate nel forum ed in rete:
Corrisponde al vero?
Un saluto
A°
Corrisponde al vero?
Un saluto
A°
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
Che io sappia, solo se radiata o d'ufficio o personalmente e non rottamata con incentivi, è possibile reimmatricolarla.
Saluti
Saluti
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
La radiai io : ( - per demolizione - nel 1987.
No rottamazione.
E' quindi possibile farla rivivere......?
No rottamazione.
E' quindi possibile farla rivivere......?
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
Se hai consegnato tu le targhe è stata demolita e non c'è più niente da fare.
Si reimmatricola (con targhe originali, se disponibili, o con targhe nuove se non sono più disponibili le vecchie) SOLO se radiata d'ufficio.
Ciao
Si reimmatricola (con targhe originali, se disponibili, o con targhe nuove se non sono più disponibili le vecchie) SOLO se radiata d'ufficio.
Ciao
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
Innanzitutto un grazie a chi mi ha risposto.
mi permetto di chiedere altre conferme a chi sa quacosa di certo, sia per la mia Rallye 1,3 [la mia prima macchina] sia perché le info potranno servire da stimolo ad altri per salvare qualche Lancia.
Quoto a tale proposito il seguente post di Pierpa:
------------
reimmatricolazione fulvia radiata con consegna documenti e targhe
Autore: PIERPA Data: 20-05-05
Ragazzi facciamo chiarezza.
Per le vetture senza targhe e documenti e purchè non abbiano beneficiato degli incentivi alla rottamazione serve il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche rilasciato dall'ASI o dalla casa madre. Quello dell'ASI attesta ovviamente anche la storicità del veicolo che quindi non deve sottostare alle normative attuali in materia di inquinamento e cinture di sicurezza.
Il Certificato Sostitutivo delle C.T. costa, oltre all'iscrizione, altri 105 euro.
L'attestato di storicità è gratuito una volta soci ASI.
C'è poi da aggiungere il costo delle pratiche per PRA e Motorizzazione che, se effettuate tramite agenzia, si aggira sui 280 euro max
----------
attendo fiducioso
A°
mi permetto di chiedere altre conferme a chi sa quacosa di certo, sia per la mia Rallye 1,3 [la mia prima macchina] sia perché le info potranno servire da stimolo ad altri per salvare qualche Lancia.
Quoto a tale proposito il seguente post di Pierpa:
------------
reimmatricolazione fulvia radiata con consegna documenti e targhe
Autore: PIERPA Data: 20-05-05
Ragazzi facciamo chiarezza.
Per le vetture senza targhe e documenti e purchè non abbiano beneficiato degli incentivi alla rottamazione serve il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche rilasciato dall'ASI o dalla casa madre. Quello dell'ASI attesta ovviamente anche la storicità del veicolo che quindi non deve sottostare alle normative attuali in materia di inquinamento e cinture di sicurezza.
Il Certificato Sostitutivo delle C.T. costa, oltre all'iscrizione, altri 105 euro.
L'attestato di storicità è gratuito una volta soci ASI.
C'è poi da aggiungere il costo delle pratiche per PRA e Motorizzazione che, se effettuate tramite agenzia, si aggira sui 280 euro max
----------
attendo fiducioso
A°
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
In realta' qualche anno fa mi interessai ad una vettura radiata dal proprietario NON per gli incentivi ecologici. Ebbene alla Motorizzazione di Udine mi confermarono la possibilita' di reimmatricolare, avendo il certificato di radiazione, con le caratteristiche originali ecc. ecc. Non sono andato avanti poiche' la cosa e' sfumata, ma la possibilita' era reale e senza grossissime difficolta' a patto che non fosse radiata per ottenere i benefici fiscali e ci fossero il documento ed un atto di vendita del "rottame".
Antonello
Antonello
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
Un grazie anche ad Antonello per il contributo.
Sono stato confortato anche dall'autorevole parere di CarloHF - che pubblicamente ringrazio.
Ieri ho richiesto ad una delegazione ACI di Roma l'estratto cronologico in base al numero di targa (che è presente nel documento della demolizione).
Ha detto CarloHF che è fondamentale che nell'estratto vi sia un timbro con la scritta "radiata per demolizione" cosa che esclude l'aver usufruito dei benefici economici della rottamazione.
Ho chiesto all'ACI notizie e moduli per la pratica di reimmatricolazione ma non ne sapevano nulla ["non lo fa mai nessuno"].
Aggiornerò il thread quando avrò nuove info.
Un saluto
A°
Sono stato confortato anche dall'autorevole parere di CarloHF - che pubblicamente ringrazio.
Ieri ho richiesto ad una delegazione ACI di Roma l'estratto cronologico in base al numero di targa (che è presente nel documento della demolizione).
Ha detto CarloHF che è fondamentale che nell'estratto vi sia un timbro con la scritta "radiata per demolizione" cosa che esclude l'aver usufruito dei benefici economici della rottamazione.
Ho chiesto all'ACI notizie e moduli per la pratica di reimmatricolazione ma non ne sapevano nulla ["non lo fa mai nessuno"].
Aggiornerò il thread quando avrò nuove info.
Un saluto
A°
Re: reiscrizione / reimmatricolazione
salve avrei una domanda , io ho una 500 del 65 radiata d'ufficio, so che si puo' fare l reiscrizione al pra e quindi rimetterla in circolazione ma mi hanno detto che anche se posseggo trghe e libretto originali e' di dovere , iscriversi ad un club auto storiche , e' necessario? e che cosa richiedono? ne avete qualcuno economico da consigliarmi? mi hanno detto che l' ASI e' il meno economico e sono molto pignoli , se l'auto no e' perfetta non la fanno passare...e io adesso non ho voglia di lavoraci su ma la vorrei comunque rendere marciante . come posso fare e quanto devo spendere? grazie...