cavalleria per un neo lancista ?
cavalleria per un neo lancista ?
Ha incrociato la mia strada mentre tornavo in macchina a casa: Fulvia Coupè 2° serie blu Lancia…il mio target! Senza pensarci troppo l’ho seguita. Il ragazzo alla guida ha parcheggiato, sono sceso anch’io e l’ho fermato, gli ho fatto i complimenti e mi sono sentito dire che l’auto è in vendita: era del papà che non c’è più…lui non la può tenere e la cederebbe volentieri ad un appassionato (presente!).
E’ stata seguita dal preparatore Facetti (http://www.preparazioni-effegi.it/) e qui comincia la serie incredibile di coincidenze: la Fulvia che ho incontrato è proprio la macchina che Facetti mostra sul sito (http://www.preparazioni-effegi.it/html/ ... fulvia.htm). Facetti, che lavora nel paese vicino al mio, l’avevo contattato 2 mesi fa per vedere se fosse disponibile a fare una revisione/restauro della fulvia che eventualmente avrei comprato, ed ora scopro casualmente la macchina del suo vecchio cliente !
-Della macchina vengono chiesti 4.000 € trattabili. Sembra abbastanza in ordine di carrozzeria, pochissimi punti di ruggine “superficiale”, i fondi mi dice il ragazzo sono stati rifatti (se l’affare si fa, ovviamente è di prammatica una visita sul ponte del carrozziere).
-Il motore è stato “revisionato” qualche anno fa come descritto sul sito di effe-gi.
-Bel volante Nardi con corona in legno e pomello leva cambio in legno non originale.
-Gli interni sono rifatti in skai panna, ci sono un paio di scuciture e sono da pulire ma sono complessivamente discreti. La cosa un po’ strana è che i sedili anno gli appoggiatesta, che mi sembrano “posticci” anche se ben fatti
-Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con le gomme più larghe e quindi potenzialmente fuori-omologazione.
Qualcuno mi sa dire se il volante, i cerchi e i poggiatesta possono essere considerati aftermarket dell’epoca e quindi tollerati in sede di eventuale omologazione ASI ?
Chiedo il parere degli esperti del foro ed in particolare di Peo, HFII e Antonello con cui ho già scambiato dei messaggi. Anche PIERPA, che mi risulta essere un ispettore ASI, mi potrebbe dire la sua sull’originalità …?
Nel caso di conclusione positiva, chiedo delle informazioni operative (chiedo scusa se tocco argomenti già trattati):
1. La macchina è pluritrentennale quindi la tassa di possesso è quella ridotta di 30 € senza
bisogno di ulteriori certificazioni ?
2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
polizze assicurative ?
Mi rendo contro di aver chiesto una specie di manuale del neo-lancista ma tant’è…scusate del lungo post con toni da romanzo. Chiedo anche scusa se ho fatto dei riferimenti a frequentatori del forum o comunque a persone conosciute.
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione. Spero segua a presto l’annuncio della nuova cavalleria.
E’ stata seguita dal preparatore Facetti (http://www.preparazioni-effegi.it/) e qui comincia la serie incredibile di coincidenze: la Fulvia che ho incontrato è proprio la macchina che Facetti mostra sul sito (http://www.preparazioni-effegi.it/html/ ... fulvia.htm). Facetti, che lavora nel paese vicino al mio, l’avevo contattato 2 mesi fa per vedere se fosse disponibile a fare una revisione/restauro della fulvia che eventualmente avrei comprato, ed ora scopro casualmente la macchina del suo vecchio cliente !
-Della macchina vengono chiesti 4.000 € trattabili. Sembra abbastanza in ordine di carrozzeria, pochissimi punti di ruggine “superficiale”, i fondi mi dice il ragazzo sono stati rifatti (se l’affare si fa, ovviamente è di prammatica una visita sul ponte del carrozziere).
-Il motore è stato “revisionato” qualche anno fa come descritto sul sito di effe-gi.
-Bel volante Nardi con corona in legno e pomello leva cambio in legno non originale.
-Gli interni sono rifatti in skai panna, ci sono un paio di scuciture e sono da pulire ma sono complessivamente discreti. La cosa un po’ strana è che i sedili anno gli appoggiatesta, che mi sembrano “posticci” anche se ben fatti
-Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con le gomme più larghe e quindi potenzialmente fuori-omologazione.
Qualcuno mi sa dire se il volante, i cerchi e i poggiatesta possono essere considerati aftermarket dell’epoca e quindi tollerati in sede di eventuale omologazione ASI ?
Chiedo il parere degli esperti del foro ed in particolare di Peo, HFII e Antonello con cui ho già scambiato dei messaggi. Anche PIERPA, che mi risulta essere un ispettore ASI, mi potrebbe dire la sua sull’originalità …?
Nel caso di conclusione positiva, chiedo delle informazioni operative (chiedo scusa se tocco argomenti già trattati):
1. La macchina è pluritrentennale quindi la tassa di possesso è quella ridotta di 30 € senza
bisogno di ulteriori certificazioni ?
2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
polizze assicurative ?
Mi rendo contro di aver chiesto una specie di manuale del neo-lancista ma tant’è…scusate del lungo post con toni da romanzo. Chiedo anche scusa se ho fatto dei riferimenti a frequentatori del forum o comunque a persone conosciute.
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione. Spero segua a presto l’annuncio della nuova cavalleria.
Re: cavalleria per un neo lancista ?
Ciao, grazie per la fiducia. Vorrei solo precisare che sono un commissario tecnico di un club ASI e non un ispettore ASI. La differenza? Bè il commissario di club esamina la macchina prima di inviare i documenti all'ASI ed esamina sia quelle da iscrivere semplicemente (che l'ASI non esamina se non in foto) sia quelle da omologare (targa oro). Successivamente in base alla relazione del ct di club l'ASI iscrive le vetture o esamina quelle da omologare. In sostanza è un lavoro di filtraggio iniziale che se fatto come si deve è ovviamente più difficile di quello dei commissari ASI che si trovano il lavoro già fatto e una relazione pronta su cui apporre o meno una firma. Tutto qua. Questo solo per spiegare che i regolamenti ASI li conosco, alle certificazioni sono presente, ma il mio "potere" è limitato. A differenza dell'ASI però io prima di relazionare una macchina, mi documento. All'ultima seduta ad esempio LORO non hanno certificato una Jaguar E di un nostro socio perchè il motore era errato. Avoglia a fargli capire che non era così, era semplicemente errato il loro schema dei motori con conseguenti risate della Jaguar e incacchiatutra del proprietario. Ad ogni modo ti ho inviato una mail. Chiedi tutto ciò che vuoi.
Re: cavalleria per un neo lancista ?
franco1960 ha scritto:
> -Il motore è stato “revisionato” qualche anno fa come
> descritto sul sito di effe-gi.
controlla che non sia rumoroso e che abbia un'adeguata pressione olio. (55-70 sullo strumentino ad olio caldo e motore a 4500 giri).
> -Bel volante Nardi con corona in legno e pomello leva cambio
> in legno non originale.
> -Gli interni sono rifatti in skai panna, ci sono un paio di
> scuciture e sono da pulire ma sono complessivamente discreti.
> La cosa un po’ strana è che i sedili anno gli appoggiatesta,
> che mi sembrano “posticci” anche se ben fatti
La fulvia in questione è una Fulvia 3, quindi è corretto che abbia i poggiatesta e dalla foto mi sembrano quelli originali. Se gli interni sono rifatti, mi viene il dubbio che siano quelli che solitamente si vendono ai mercatini, quindi probabilmente non sono del colore originale in cui erano usciti con l'auto. Manca il fregio di plòastica cromata termosaldato sulla cucitura dei fianchetti delle portiere dove lo skay nero si unisce ocon quello crema
> -Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con
> le gomme più larghe e quindi potenzialmente fuori-omologazione.
A me i BWA non entusiasmano. Come ho detto in altri post, hanno sicuramente ET diverso da quello dei cerchi originali (variando quindi la carreggiata) e con conseguente violazione del CdS e possibilità di avere i parafanghi posteriori ribattuti.
Le ultime Fulvia 3 hanno a libretto gli pneumatici 165R14, quindi se hai misure diverse, rischi sequestro del libretto e rinvio dell'auto alla revisione in Motorizzazione oltre ad una salata multa.
> Qualcuno mi sa dire se il volante, i cerchi e i poggiatesta
> possono essere considerati aftermarket dell’epoca e quindi
> tollerati in sede di eventuale omologazione ASI ?
I poggiatesta sono originali. Per quanto riguarda i cerchi, sono dell'epoca, quindi non dovrebbero pregiudicare troppo l'omologabilità. Il volante mi sembra uno di moda negli anni '80, quindi un po' anacronistico, ma potrei sbagliare.
Dalla foto non si capisce se il pomello del cambio sia quello originale o uno Nardi. Quello originale in legno, sebbene più scomodo di quello a sfera della seconda serie, non è malvagio come estetica.
> 1. La macchina è pluritrentennale quindi la tassa di possesso
> è quella ridotta di 30 € senza
> bisogno di ulteriori certificazioni ?
La tassa è ridotta in forza della Legge 342/2000, ma la cifra da pagare dipende dalle delibere di ciascuna Regione
> 2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
Sì. Sempre in virtù della legge 342/2000.
> 3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui
> affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
> polizze assicurative ?
Lancia Fulvia Club Milano
sul mio sito c'è il recapito
L'auto ha quasi sicuramente bocciato in quanto le plastiche delle luci di direzione sul paraurti sono arancioni, mentre in origine erano bianche. Negli anni '80, il paraurti veniva fornito come ricambio completo con le luci arancioni.
Ciao
PeoFSZ1600
> -Il motore è stato “revisionato” qualche anno fa come
> descritto sul sito di effe-gi.
controlla che non sia rumoroso e che abbia un'adeguata pressione olio. (55-70 sullo strumentino ad olio caldo e motore a 4500 giri).
> -Bel volante Nardi con corona in legno e pomello leva cambio
> in legno non originale.
> -Gli interni sono rifatti in skai panna, ci sono un paio di
> scuciture e sono da pulire ma sono complessivamente discreti.
> La cosa un po’ strana è che i sedili anno gli appoggiatesta,
> che mi sembrano “posticci” anche se ben fatti
La fulvia in questione è una Fulvia 3, quindi è corretto che abbia i poggiatesta e dalla foto mi sembrano quelli originali. Se gli interni sono rifatti, mi viene il dubbio che siano quelli che solitamente si vendono ai mercatini, quindi probabilmente non sono del colore originale in cui erano usciti con l'auto. Manca il fregio di plòastica cromata termosaldato sulla cucitura dei fianchetti delle portiere dove lo skay nero si unisce ocon quello crema
> -Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con
> le gomme più larghe e quindi potenzialmente fuori-omologazione.
A me i BWA non entusiasmano. Come ho detto in altri post, hanno sicuramente ET diverso da quello dei cerchi originali (variando quindi la carreggiata) e con conseguente violazione del CdS e possibilità di avere i parafanghi posteriori ribattuti.
Le ultime Fulvia 3 hanno a libretto gli pneumatici 165R14, quindi se hai misure diverse, rischi sequestro del libretto e rinvio dell'auto alla revisione in Motorizzazione oltre ad una salata multa.
> Qualcuno mi sa dire se il volante, i cerchi e i poggiatesta
> possono essere considerati aftermarket dell’epoca e quindi
> tollerati in sede di eventuale omologazione ASI ?
I poggiatesta sono originali. Per quanto riguarda i cerchi, sono dell'epoca, quindi non dovrebbero pregiudicare troppo l'omologabilità. Il volante mi sembra uno di moda negli anni '80, quindi un po' anacronistico, ma potrei sbagliare.
Dalla foto non si capisce se il pomello del cambio sia quello originale o uno Nardi. Quello originale in legno, sebbene più scomodo di quello a sfera della seconda serie, non è malvagio come estetica.
> 1. La macchina è pluritrentennale quindi la tassa di possesso
> è quella ridotta di 30 € senza
> bisogno di ulteriori certificazioni ?
La tassa è ridotta in forza della Legge 342/2000, ma la cifra da pagare dipende dalle delibere di ciascuna Regione
> 2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
Sì. Sempre in virtù della legge 342/2000.
> 3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui
> affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
> polizze assicurative ?
Lancia Fulvia Club Milano
sul mio sito c'è il recapito
L'auto ha quasi sicuramente bocciato in quanto le plastiche delle luci di direzione sul paraurti sono arancioni, mentre in origine erano bianche. Negli anni '80, il paraurti veniva fornito come ricambio completo con le luci arancioni.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cavalleria per un neo lancista ?
PeoFSZ1600 ha scritto:
> La fulvia in questione è una Fulvia 3, quindi è corretto che abbia i poggiatesta e dalla foto mi sembrano >quelli originali. Se gli interni sono rifatti, mi viene il dubbio che siano quelli che solitamente si vendono ai >mercatini, quindi probabilmente non sono del colore originale in cui erano usciti con l'auto. Manca il >fregio di plòastica cromata termosaldato sulla cucitura dei fianchetti delle portiere dove lo skay nero si >unisce con quello crema
Scusa se mi permetto ma credo proprio che sia una 2a serie: gli strumenti cruscotto sono a fondo nero e sul lato destro c'è il logo fulvia in corsivo (dalle foto non si vede ma io ci ho fatto caso...), le cornici fari e la mascherina sono cromate. Inoltre gli steli dei poggiatesta sono coperti da una specie di tubo corrugato in gomma nera e si inseriscono in un cuscino rialzato dal corpo del sedile, come non ho mai notato nei sedili originali di una 3a serie. Pensavo quindi che fossero più posticci gli appoggiatesta piuttosto che l'intero assieme mascherina-cornici e cruscotto. Il pomello non è quello sferico con l'indicazione delle marce sul riporto blu ma un pomello in legno sagomato senza alcuna scritta.
Certo l'ultima parola la dice il nr di telaio...
> -Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con le gomme più larghe e quindi potenzialmente
> fuori-omologazione.
>
> A me i BWA non entusiasmano. Come ho detto in altri post, hanno sicuramente ET diverso da quello dei cerchi originali (variando quindi la carreggiata) e con conseguente violazione del CdS e possibilità di avere i parafanghi posteriori ribattuti.
> Le ultime Fulvia 3 hanno a libretto gli pneumatici 165R14, quindi se hai misure diverse, rischi sequestro del libretto e rinvio dell'auto alla revisione in Motorizzazione oltre ad una salata multa.
Aimè lo so...
> I poggiatesta sono originali. Per quanto riguarda i cerchi, sono dell'epoca, quindi non dovrebbero pregiudicare troppo l'omologabilità. Il volante mi sembra uno di moda negli anni '80, quindi un po' anacronistico, ma potrei sbagliare.
> Dalla foto non si capisce se il pomello del cambio sia quello originale o uno Nardi. Quello originale in legno, sebbene più scomodo di quello a sfera della seconda serie, non è malvagio come estetica.
vedi mia replica più sopra...
> La tassa è ridotta in forza della Legge 342/2000, ma la cifra da pagare dipende dalle delibere di ciascuna Regione
>
> 2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
>
> Sì. Sempre in virtù della legge 342/2000.
>
> 3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
> > polizze assicurative ?
>
> Lancia Fulvia Club Milano, sul mio sito c'è il recapito
>
grazie, ora vedo
> L'auto ha quasi sicuramente bocciato in quanto le plastiche delle luci di direzione sul paraurti sono arancioni, mentre in origine erano bianche. Negli anni '80, il paraurti veniva fornito come ricambio completo con le luci arancioni.
Ahia !
grazie Peo per i preziosi commenti e consigli
ciao
Franco1960
> La fulvia in questione è una Fulvia 3, quindi è corretto che abbia i poggiatesta e dalla foto mi sembrano >quelli originali. Se gli interni sono rifatti, mi viene il dubbio che siano quelli che solitamente si vendono ai >mercatini, quindi probabilmente non sono del colore originale in cui erano usciti con l'auto. Manca il >fregio di plòastica cromata termosaldato sulla cucitura dei fianchetti delle portiere dove lo skay nero si >unisce con quello crema
Scusa se mi permetto ma credo proprio che sia una 2a serie: gli strumenti cruscotto sono a fondo nero e sul lato destro c'è il logo fulvia in corsivo (dalle foto non si vede ma io ci ho fatto caso...), le cornici fari e la mascherina sono cromate. Inoltre gli steli dei poggiatesta sono coperti da una specie di tubo corrugato in gomma nera e si inseriscono in un cuscino rialzato dal corpo del sedile, come non ho mai notato nei sedili originali di una 3a serie. Pensavo quindi che fossero più posticci gli appoggiatesta piuttosto che l'intero assieme mascherina-cornici e cruscotto. Il pomello non è quello sferico con l'indicazione delle marce sul riporto blu ma un pomello in legno sagomato senza alcuna scritta.
Certo l'ultima parola la dice il nr di telaio...
> -Un’altra perplessità è sui cerchi in lega (belli però…) con le gomme più larghe e quindi potenzialmente
> fuori-omologazione.
>
> A me i BWA non entusiasmano. Come ho detto in altri post, hanno sicuramente ET diverso da quello dei cerchi originali (variando quindi la carreggiata) e con conseguente violazione del CdS e possibilità di avere i parafanghi posteriori ribattuti.
> Le ultime Fulvia 3 hanno a libretto gli pneumatici 165R14, quindi se hai misure diverse, rischi sequestro del libretto e rinvio dell'auto alla revisione in Motorizzazione oltre ad una salata multa.
Aimè lo so...
> I poggiatesta sono originali. Per quanto riguarda i cerchi, sono dell'epoca, quindi non dovrebbero pregiudicare troppo l'omologabilità. Il volante mi sembra uno di moda negli anni '80, quindi un po' anacronistico, ma potrei sbagliare.
> Dalla foto non si capisce se il pomello del cambio sia quello originale o uno Nardi. Quello originale in legno, sebbene più scomodo di quello a sfera della seconda serie, non è malvagio come estetica.
vedi mia replica più sopra...
> La tassa è ridotta in forza della Legge 342/2000, ma la cifra da pagare dipende dalle delibere di ciascuna Regione
>
> 2. Anche le tasse sul cambio di proprietà sono ridotte ?
>
> Sì. Sempre in virtù della legge 342/2000.
>
> 3. Abito zona Milano nord-est ? C’è un club Lancia a cui affiliarmi e scambiare dei pareri sulle
> > polizze assicurative ?
>
> Lancia Fulvia Club Milano, sul mio sito c'è il recapito
>
grazie, ora vedo
> L'auto ha quasi sicuramente bocciato in quanto le plastiche delle luci di direzione sul paraurti sono arancioni, mentre in origine erano bianche. Negli anni '80, il paraurti veniva fornito come ricambio completo con le luci arancioni.
Ahia !
grazie Peo per i preziosi commenti e consigli
ciao
Franco1960
per Pierpa
Ciao Pierpa,
approfitto del Tuo post per chiederti ulteriori chiarimenti circa i vari stadi di iscrizione/omologazione Asi:
- La "famigerata" targhetta Asi (ovale o rettangolare) da quale livello viene rilasciata?
- Quanti sono i gradi di Omologazione Asi ?
- Accessori dell'epoca tipo Cromodora 6x14, volante nardi in pelle, codolini ai parafanghi,fari di profondita'....possono essere accettati ?
Grazie find'ora per il tempo che potrai dedicarmi.
Roberto (Rn)
approfitto del Tuo post per chiederti ulteriori chiarimenti circa i vari stadi di iscrizione/omologazione Asi:
- La "famigerata" targhetta Asi (ovale o rettangolare) da quale livello viene rilasciata?
- Quanti sono i gradi di Omologazione Asi ?
- Accessori dell'epoca tipo Cromodora 6x14, volante nardi in pelle, codolini ai parafanghi,fari di profondita'....possono essere accettati ?
Grazie find'ora per il tempo che potrai dedicarmi.
Roberto (Rn)
Re: cavalleria per un neo lancista ?
franco1960 ha scritto:
> Scusa se mi permetto ma credo proprio che sia una 2a serie:
> gli strumenti cruscotto sono a fondo nero e sul lato destro
> c'è il logo fulvia in corsivo (dalle foto non si vede ma io
> ci ho fatto caso...), le cornici fari e la mascherina sono
> cromate.
Allora non si tratta dell'esemplare nella foto, visto che quello ha le cornici nere...
Io ho valutato le cose analizzando i dettagli della foto che peraltro non sono chiarissimi.
Il fatto che abbia strumenti neri, va in contraddizione con il colore della mascherina.
> Certo l'ultima parola la dice il nr di telaio...
Sui dati oggettivi non si discute.
Come sono le scritte dietro?
> Franco1960
Ciao
PeoFSZ1600
> Scusa se mi permetto ma credo proprio che sia una 2a serie:
> gli strumenti cruscotto sono a fondo nero e sul lato destro
> c'è il logo fulvia in corsivo (dalle foto non si vede ma io
> ci ho fatto caso...), le cornici fari e la mascherina sono
> cromate.
Allora non si tratta dell'esemplare nella foto, visto che quello ha le cornici nere...
Io ho valutato le cose analizzando i dettagli della foto che peraltro non sono chiarissimi.
Il fatto che abbia strumenti neri, va in contraddizione con il colore della mascherina.
> Certo l'ultima parola la dice il nr di telaio...
Sui dati oggettivi non si discute.
Come sono le scritte dietro?
> Franco1960
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cavalleria per un neo lancista ?
scusa Peo ma in effetti, dopo aver riconosciuto l'auto sul sito di Facetti, non ho esaminato meglio le foto. Comunque l'auto è quella perchè il proprietario conosce il meccanico e il meccanico conosce il proprietario. Poi altri fatti coincidono ma sono troppo personali per postarli.
Visto che gli elementi anteriori sono cambiati varie volte, deve essere effettivamente successo qualcosa al frontale...
Purtroppo non ricordo le scritte posteriori. Rimango dell'idea che gli interni siano stati fatti senza troppa cura sull'originalità
Comunque mi annoto dal tuo sito i nr di telaio e di motore (a proposito, il nr di telaio dov'è ? Il nr di motore è vicino al motorino di avviamento ?) e cerco di concordare per una perizia da un carrozziere. A tuo parere è possibile fare una ispezione approfondita degli attacchi del telaio frontale senza smontare il telaio stesso ? Altri punti da ispezionare oltre la zona serbatoio e i fondi ?...
grazie per la pazienza, se non ricevo altri post, tanti auguri di Natale a te e agli altri frequentatori del forum
Franco1960
Visto che gli elementi anteriori sono cambiati varie volte, deve essere effettivamente successo qualcosa al frontale...
Purtroppo non ricordo le scritte posteriori. Rimango dell'idea che gli interni siano stati fatti senza troppa cura sull'originalità
Comunque mi annoto dal tuo sito i nr di telaio e di motore (a proposito, il nr di telaio dov'è ? Il nr di motore è vicino al motorino di avviamento ?) e cerco di concordare per una perizia da un carrozziere. A tuo parere è possibile fare una ispezione approfondita degli attacchi del telaio frontale senza smontare il telaio stesso ? Altri punti da ispezionare oltre la zona serbatoio e i fondi ?...
grazie per la pazienza, se non ricevo altri post, tanti auguri di Natale a te e agli altri frequentatori del forum
Franco1960
Re: cavalleria per un neo lancista ?
Beh, se l'auto è quella, allora ha subito un po' troppi rimaneggiamenti per i miei gusti, insomma sarei diffidente.
La verifica degli attacchi si esegue mettendo l'auto sul ponte (quello a 4 bracci) e picchiettando attorno alle estremità del telaio ausiliario per idividuare la solidità del materiale.
Eventualmente, se il proprietario lo consente, è possibile vedere il movimento (o meglio la mancanza di esso) facendo leva con criterio tramite un palanchino infilato tra la fessura attorno all'estremità del telaio ausiliario.
Ispeziona anche gli attacchi delle balestre posteriori e se ci sono spaccature/saldature mei passaruote anteriori vicino ai tubi del freno e alla giunzione al L delle lamiere
Ciao
PeoFSZ1600
La verifica degli attacchi si esegue mettendo l'auto sul ponte (quello a 4 bracci) e picchiettando attorno alle estremità del telaio ausiliario per idividuare la solidità del materiale.
Eventualmente, se il proprietario lo consente, è possibile vedere il movimento (o meglio la mancanza di esso) facendo leva con criterio tramite un palanchino infilato tra la fessura attorno all'estremità del telaio ausiliario.
Ispeziona anche gli attacchi delle balestre posteriori e se ci sono spaccature/saldature mei passaruote anteriori vicino ai tubi del freno e alla giunzione al L delle lamiere
Ciao
PeoFSZ1600
Re: per Pierpa
Allora per quanto riguarda l'attestato di storicità (cartoncino plastificato cm 15x15 circa e utile per l'assicurazione) l'importante è che la macchina sia decorosa (io direi bella) e con eventuali accessori che non fanno a cazzotti con l'epoca (ok codolini, cerchi etc.), la macchina è esaminata dal club e la pratica spediata all'asi, se passa al club (e il club è serio) passa all'asi. Per quanto riguarda l'omologazione (targa oro) in realtà ora si chiama certificato di identità la cosa è più complessa. La macchina deve essere sostanzialmente originale, in ottime condizioni e con accessori previsti a listino per quella macchina o after market dell'epoca. Una Fulvia 1.3 con i cerchi della HF non va bene. All'interno del certificato di identità ci sono diversi livelli che però hanno tutti come base quello che ho detto. La differenza sta nel fatto che la macchina sia conservata o restaurata o ricostruita, e nel modo in cui, all'interno di queste categorie, è stato il lavoro. Per cui conservata perfetta, conservata ma con segni del tempo, restaurata bene ma questa cosetta non va bene. Attenzione poi che i pneumatici siano di misura omologata. A tua disposizione per ogni chiarimento.
Re: per Pierpa
Grazie infinite
Auguri di buone feste.
Roberto (RN)
P.s. vista la tua disponibilita' penso proprio che tornero' a disturbarti per inf. + dettagliate.
Auguri di buone feste.
Roberto (RN)
P.s. vista la tua disponibilita' penso proprio che tornero' a disturbarti per inf. + dettagliate.