Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
http://cgi.ebay.it/Accensione-Elettroni ... dZViewItem
Questo l' indirizzo di un asta dell' accensione specifica per fulvia (senza puntine)
Questo l' indirizzo di un asta dell' accensione specifica per fulvia (senza puntine)
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Ho visto e ti ringrazio molto. Ma dalla foto, confesso, non ho capito un tubo!
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
a questo proposito, mi permetto di rilanciare un mio post di qualche tempo fa:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 413&t=5413
ho provato la Fulvia (rallye 1,3S) con questo tipo di accensione installato e devo dire che funziona davvero benissimo...
ciao
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 413&t=5413
ho provato la Fulvia (rallye 1,3S) con questo tipo di accensione installato e devo dire che funziona davvero benissimo...
ciao
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Contatti il venditore cliccando su"fai una domanda al venditore"
Le dara' tutte le delucidazioni del caso, mi pare che per il montaggio bisogna fare una scanalaturina sull' alberino dello spinterogeno...(....?) che eseguono loro nella loro officina in base ai gradi di anticipo del modello di auto.
Pero' per essere precisi bisognerebbe chiedere e Le rispondono subito.
Credo e ripeto credo che sia una centralina come la Marelli Microplex( che veniva fornita in kit a sostituzione dell' accensione tradizionale su alcuni modelli Fiat) o simili (motronic Bosh)
Saluti e grazie per il Suo impegno e per la grande PAZIENZA nell' ascoltare noi piccoli restauratori appassionati ma ahime' ignoranti su tante cose!
Le dara' tutte le delucidazioni del caso, mi pare che per il montaggio bisogna fare una scanalaturina sull' alberino dello spinterogeno...(....?) che eseguono loro nella loro officina in base ai gradi di anticipo del modello di auto.
Pero' per essere precisi bisognerebbe chiedere e Le rispondono subito.
Credo e ripeto credo che sia una centralina come la Marelli Microplex( che veniva fornita in kit a sostituzione dell' accensione tradizionale su alcuni modelli Fiat) o simili (motronic Bosh)
Saluti e grazie per il Suo impegno e per la grande PAZIENZA nell' ascoltare noi piccoli restauratori appassionati ma ahime' ignoranti su tante cose!
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Io l'ho acquistata e montata sulla mia Coupè 3. Il tutto funziona in maniera sintetica così:
1) si smonta l'albero dello spinterogeno, si rimuovono puntine e condensatore e si installa sull'albero un anello con 4 sensori.
2) si monta sul piatto dello spinterogeno un sensore (da allineare per distanza ed altezza con i 4 sensori rotanti dell'anello installato sull'albero dello spinterogeno) dal quale parte un filo che tramite vari collegamenti elettrici va alla bobina ed alla centralina dell'accensione elettronica.
3)si porta la distanza tra gli elettrodi delle candele a 1 - 1,2 mm
C'è da fare qualche osservazione:
Alessandro ha scritto:
> Le dara' tutte le delucidazioni del caso, mi pare che per il
> montaggio bisogna fare una scanalaturina sull' alberino dello
> spinterogeno...(....?) che eseguono loro nella loro officina
> in base ai gradi di anticipo del modello di auto.
> Pero' per essere precisi bisognerebbe chiedere e Le
> rispondono subito.
> Credo e ripeto credo che sia una centralina come la Marelli
> Microplex( che veniva fornita in kit a sostituzione dell'
> accensione tradizionale su alcuni modelli Fiat) o simili
> (motronic Bosh)
Sulla mia non è stata fatta nessuna scanalatura sull'albero dello spinterogeno e non era nemmeno richiesta nel manuale di istruzioni allegato (peraltro molto dettagliato). La modifica è perciò completamente reversibile, ma non si può ovviamente usare insieme alle puntine (che vengono eliminate). Il sig. Riva è disponibilissimo per telefono per qualsiasi chiarimento. E' inoltre fondamentale che il montaggio venga eseguito in maniera ACCURATA.
Detto ciò, bisogna dire che la resa sull'accensione è valutabile positivamente, ma inviterei chi avesse intenzione di montarla a procedere solo avendo già un'auto perfettamente a punto per carburazione, impianto elettrico, fasatura, ecc, altrimenti ci si avventura in un dedalo di messe a punto improponibile e bisogna avere a che fare con meccanici, elettrauto e carburatoristi veramente pazienti e volenterosi.
Sulla mia, non avendo ancora avuto il tempo per provvedere alla revisione dei carburatori, non riesco ancora a goderne appieno.
Un episodio mi ha comunque lasciato qualche perplessità: Il carburatorista ha rilevato tramite la sua stazione di analisi un angolo Dwell di 83° che a sua detta non è corretto. Questo angolo credo sia condizionato dalla distanza tra sensore sul piatto dello spinterogeno e sensori sull'anello rotante solidale all'albero dello stesso (valutazione empirica dovuta al fatto che il carburatorista ha modificato leggermente questa distanza notando una variazione del Dwell - minima - sullo strumento). Contattando il sig. Riva mi ha detto che questo angolo Dwell è pefettamente compatibile e a tutto il resto ci pensa la centralina. Non so...
Appena completato l'iter della revisione ai carburatori, vi farò sapere...
Nel frattempo gradirei sapere cosa ne pensate di tutto ciò.
Un saluto a tutti gli amici del forum
Viva Lancia
Nicola
1) si smonta l'albero dello spinterogeno, si rimuovono puntine e condensatore e si installa sull'albero un anello con 4 sensori.
2) si monta sul piatto dello spinterogeno un sensore (da allineare per distanza ed altezza con i 4 sensori rotanti dell'anello installato sull'albero dello spinterogeno) dal quale parte un filo che tramite vari collegamenti elettrici va alla bobina ed alla centralina dell'accensione elettronica.
3)si porta la distanza tra gli elettrodi delle candele a 1 - 1,2 mm
C'è da fare qualche osservazione:
Alessandro ha scritto:
> Le dara' tutte le delucidazioni del caso, mi pare che per il
> montaggio bisogna fare una scanalaturina sull' alberino dello
> spinterogeno...(....?) che eseguono loro nella loro officina
> in base ai gradi di anticipo del modello di auto.
> Pero' per essere precisi bisognerebbe chiedere e Le
> rispondono subito.
> Credo e ripeto credo che sia una centralina come la Marelli
> Microplex( che veniva fornita in kit a sostituzione dell'
> accensione tradizionale su alcuni modelli Fiat) o simili
> (motronic Bosh)
Sulla mia non è stata fatta nessuna scanalatura sull'albero dello spinterogeno e non era nemmeno richiesta nel manuale di istruzioni allegato (peraltro molto dettagliato). La modifica è perciò completamente reversibile, ma non si può ovviamente usare insieme alle puntine (che vengono eliminate). Il sig. Riva è disponibilissimo per telefono per qualsiasi chiarimento. E' inoltre fondamentale che il montaggio venga eseguito in maniera ACCURATA.
Detto ciò, bisogna dire che la resa sull'accensione è valutabile positivamente, ma inviterei chi avesse intenzione di montarla a procedere solo avendo già un'auto perfettamente a punto per carburazione, impianto elettrico, fasatura, ecc, altrimenti ci si avventura in un dedalo di messe a punto improponibile e bisogna avere a che fare con meccanici, elettrauto e carburatoristi veramente pazienti e volenterosi.
Sulla mia, non avendo ancora avuto il tempo per provvedere alla revisione dei carburatori, non riesco ancora a goderne appieno.
Un episodio mi ha comunque lasciato qualche perplessità: Il carburatorista ha rilevato tramite la sua stazione di analisi un angolo Dwell di 83° che a sua detta non è corretto. Questo angolo credo sia condizionato dalla distanza tra sensore sul piatto dello spinterogeno e sensori sull'anello rotante solidale all'albero dello stesso (valutazione empirica dovuta al fatto che il carburatorista ha modificato leggermente questa distanza notando una variazione del Dwell - minima - sullo strumento). Contattando il sig. Riva mi ha detto che questo angolo Dwell è pefettamente compatibile e a tutto il resto ci pensa la centralina. Non so...
Appena completato l'iter della revisione ai carburatori, vi farò sapere...
Nel frattempo gradirei sapere cosa ne pensate di tutto ciò.
Un saluto a tutti gli amici del forum
Viva Lancia
Nicola
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Credo che la Tua esperienza con detta accensione sia molto interessante, visto che dovrebbe notevolmente migliorare il rendimento del motore e abbattere le emissioni inquinanti, vorrei sapere dettagli della Tua esperienza quando metterai a punto i carburatori.
Io ho una 3 del 75 e sto mettendo assieme il materiale per una messa a punto totale.
Grazie e a risentirci.
Chi ha esperienze in questo settore e' il benvenuto, vista l' importanza del particolare preso in esame.
GRAZIE A TUTTI
Io ho una 3 del 75 e sto mettendo assieme il materiale per una messa a punto totale.
Grazie e a risentirci.
Chi ha esperienze in questo settore e' il benvenuto, vista l' importanza del particolare preso in esame.
GRAZIE A TUTTI
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Attenzione ad un'eccessivo abbattimento delle emissioni inquinanti!
Ricordo che la carburazione dei motori Fulvia va leggermente grassa per par si' che le valvole di scarico si raffreddino al contatto della benzina incombusta, altrettanti vantaggi ne gode il cielo dei pistoni. Questo significa avere quindi un valore di HC un po' elevato. Aumentando invece la distanza degli elettrodi, si ottiene una migliore e piu' completa combustione che pero' si paga con una piu' precoce usura delle valvloe di scarico e la possibilita' di bucare un pistone.
Visti i KM percorsi all'anno dalle nostre storiche, riduzione dei consumi (al di sotto di quelli dichiarati da Lancia) e abbattimento delle emissioni sono IMHO pruderies che lasciano il tempo che trovano a svantaggio di una maggiore affidabilita' del mezzo.
Ciao
PeoFSZ1600
Ricordo che la carburazione dei motori Fulvia va leggermente grassa per par si' che le valvole di scarico si raffreddino al contatto della benzina incombusta, altrettanti vantaggi ne gode il cielo dei pistoni. Questo significa avere quindi un valore di HC un po' elevato. Aumentando invece la distanza degli elettrodi, si ottiene una migliore e piu' completa combustione che pero' si paga con una piu' precoce usura delle valvloe di scarico e la possibilita' di bucare un pistone.
Visti i KM percorsi all'anno dalle nostre storiche, riduzione dei consumi (al di sotto di quelli dichiarati da Lancia) e abbattimento delle emissioni sono IMHO pruderies che lasciano il tempo che trovano a svantaggio di una maggiore affidabilita' del mezzo.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
scusate il mio inopportuno giudizio , se queste auto venivano fuori con lo spinteroggeno le loro puntine platinate il condensatore e via discorrendo e macinavano tanti k m senza dar problemi ,ed andavano forte , meglio dire fortissime, perchè manometterle , se si rimane a piedi chiunque è in grado di farle ripartire , magari non al top ma a casa ci si arriva sempre, magari con qualche modidica ,al volo.
oggi con l'eletronica bisogna andarci con i guanti bianchi, pensate a tutte quelle blasonate che ancora oggi viaggiano con il magnete, e vanno non si stancano mai, la Lancia all'epoca forniva anche le istruzioni che in caso di problemi , l'autista , o il conducente potesse risolvere, oggi la Lancia fornisce solo il numero verde, o l'indirizzo delle concessionarie dislocate in italia.
saluto a tutti e viva la Lancia
oggi con l'eletronica bisogna andarci con i guanti bianchi, pensate a tutte quelle blasonate che ancora oggi viaggiano con il magnete, e vanno non si stancano mai, la Lancia all'epoca forniva anche le istruzioni che in caso di problemi , l'autista , o il conducente potesse risolvere, oggi la Lancia fornisce solo il numero verde, o l'indirizzo delle concessionarie dislocate in italia.
saluto a tutti e viva la Lancia
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
Acuta osservazione.
In effetti io ho messo una centralina che viene pilotata dalle normali puntine, quindi in caso di anomalia, basta staccarla e cortocircuitare un paio di fili.
Ho il vantaggio di una scarica di accensione più forte, e l'eliminazione dell'usura delle puntine in quanto non c'é scintilla tra loro.
Uno dei problemi che sono stati poco affrontati è invece la qualità dello spinterogeno stesso:
questo deve avere un buon alberino e le sue camme debbono essere precise. Senza dimenticare le masse eccentriche che oltre ad essere ben ingrassate, devono essere correttamente calibrate insieme alle molle di richiamo per fornire il corretto anticipo secondo quanto indicato dai diagrammi sui fogli SAT.
Sulla mia Fulvia 3 lo spinterogeno originale era talmente sballato che se mettevo in fase correttamente il primo cilindro, il quarto era fuori di ben 10° con tutte le conseguenze del caso.
Un "nuovo" spinterogeno proveniente da una povera GTE rottamata, mi ha permesso di risolvere i miei problemi.
Ciao
PeoFSZ1600
In effetti io ho messo una centralina che viene pilotata dalle normali puntine, quindi in caso di anomalia, basta staccarla e cortocircuitare un paio di fili.
Ho il vantaggio di una scarica di accensione più forte, e l'eliminazione dell'usura delle puntine in quanto non c'é scintilla tra loro.
Uno dei problemi che sono stati poco affrontati è invece la qualità dello spinterogeno stesso:
questo deve avere un buon alberino e le sue camme debbono essere precise. Senza dimenticare le masse eccentriche che oltre ad essere ben ingrassate, devono essere correttamente calibrate insieme alle molle di richiamo per fornire il corretto anticipo secondo quanto indicato dai diagrammi sui fogli SAT.
Sulla mia Fulvia 3 lo spinterogeno originale era talmente sballato che se mettevo in fase correttamente il primo cilindro, il quarto era fuori di ben 10° con tutte le conseguenze del caso.
Un "nuovo" spinterogeno proveniente da una povera GTE rottamata, mi ha permesso di risolvere i miei problemi.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Per Carlo HF accensione elettronica senza puntine indirizzo asta
ciao peo,
sapresti darci qualche indicazione in piu sulla tua centralina? marca e dove è possibile acquistarla? io sarei propenso a cambiare sulla mia rallye s lo spinterogeno con qualcosa di piu efficacie....nessuno hai mai fatto adattamenti di altri spinterogeni derivanti da vetture piu moderne?
saluti pino
sapresti darci qualche indicazione in piu sulla tua centralina? marca e dove è possibile acquistarla? io sarei propenso a cambiare sulla mia rallye s lo spinterogeno con qualcosa di piu efficacie....nessuno hai mai fatto adattamenti di altri spinterogeni derivanti da vetture piu moderne?
saluti pino