Numeri di Telaio

Fulvia
LorenZ

Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da LorenZ »

Mi stanno sorgendo dei problemi burocratici dopo l'acquisto della mia Fulvia Sport 1,3 seconda serie.
Targhe originali del 1971, praticamente unico proprietario (è stato fatto un passaggio da marito a per un discorso di proprietà varie), l'auto e il padrone le conosco bene.. non si sono mai allontanate dal mio paese...
Unico neo è che non si trova il libretto. Ora la motorizzazione non riesce ad avere i dati dell'auto; mi dice che a quel numero di telaio corrisponde una Lancia Beta (??) e che a loro risulta che il modello immatricolato sia un 5 posti anzichè un 2+2..
La visura al Pra dice tutto ok tra vettura, targa e proprietario.
Voi che dite, è la Motorizzazione ad avere i dati non corretti o magari ci puo' essere altro? E' possibile con il numero di telaio impresso nella scocca risalire e capire se corrisponde al modello alla nascita?

PS. ora la M.C. chiede il collaudo dell'auto, dite che puo' risolvere e sbloccare tutto?

Grazie dell'eventuale aiuto,
LorenZ
Antonio

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da Antonio »

Certo che è possibile, almeno è possibile capire quale modello è!
Postaci il numero di telaio o meglio ancora vai sul sito di Peo a controllare.
Se comunque è una FSZ 1,3 seconda serie il numero di telaio deve iniziare con 818.650 (seguito dai progressivi), che è la sigla identificativa di quel modello. Un numero che con la Beta non c'entra nulla, la Beta inizia casomai con 828 (ma di seguito ha le lettere, non i numeri) controlla che alla Motorizzazione non si siano confusi...
ciao
lorenzo

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da lorenzo »

se ci dai i numeri ti telaio e` abbastanza facile capire, dovrebbe essere 818.362, seguito dal numero sequenziale, verifica sulla grondina del vano motore.
ciao
Antonio

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da Antonio »

guarda che 818.362 è il codice della FSZ prima serie.... occhio a non confonderle!
ciao
lorenzo

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da lorenzo »

rettifico, 818.650, ho dato quello della prima serie......
LorenZ

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da LorenZ »

Si ragazzi...i numeri e le Fulvia comincio a conoscerle abbastanza bene... eccoVi le foto anche dei numeri:
http://foto.webalice.it/lorenznet/35450

A me interessava capire se ci sono altre fonti oltre la Motorizzazione per capire l'originalità dei numeri della Sport (si sa mai che abbiano taroccato i numeri!!!)
Grazie
LorenZ
Antonio

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da Antonio »

Se intendi registri ufficiali della Casa purtroppo no, ma hai provato a portare a quel signore della Motorizzazione lo stampato della visura del PRA?
E' un documento pubblico, e più di quello...
ciao
LorenZ

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da LorenZ »

Le targhe e la visura corrispondono sia come auto che come proprietà:: è solo un problema di dati dell'auto. La motorizzazione al momento di riformulare il libretto non ha a disposizione i dati materiali della vettura; poi per di più gli risulta che con questi numeri di telaio l'auto sia come Ti dicevo una Beta!
La morale è che vogliono un collaudo per le verifiche tecniche.
Ma mi chiedo: non esiste un organo di nome ASI per reperire questo tipo di informazioni??
Mah..
LorenZ
Antonio

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da Antonio »

Se passi dall'Asi sei fritto,allora meglio il collaudo della MCTC per accertare i numeri .
Quello che non capisco è come mai con una visura al PRA conforme, e contenente tutti i dati esatti (ci sono anche i numeri di telaio?), ti fanno ancora storie. Portagli quella e una copia della scheda di omologazione della macchina (certificato n° 8262 OM del 27/7/1970, se vuoi ti mando la copia) da cui si vede che il numero 818.650 è quello relativo a quel modello. Non basta?
LorenZ

Re: Numeri di Telaio

Messaggio da leggere da LorenZ »

Grazie Antonio, opterò per portargli anche una copia della scheda di omologazione::
L'ASI lo lascio dov'è.. ci stò lontano perchè penso sia solo una speculazione sulla nostra pelle e sulle nostre lamiere (per le ns. 4 ruote).

LorenZ
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”