cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
si possono montare le cintire con arrotolatore? magari un modello da trovare usato dallo sfascicarrozze'
chi mi può aiutare?
ringrazio in anticipo ciao. maurizio
chi mi può aiutare?
ringrazio in anticipo ciao. maurizio
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
C'è una discussione simile sul forum tecnico (che peraltro è il luogo più adeguato per le tue domande).
Comunque la risposta secondo il mio parere è negativa.
Ciao
PeoFSZ1600
Comunque la risposta secondo il mio parere è negativa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
Ciao Peo,
Solo ora leggo la tua domanda riguardo alle cinture con arrotolatore e se non hai già rimediato ti posso dire come ho fatto io a montarle con risultato ottimo.
Devono essere quelle semplici senza il sistema di pretensionamento automatico. Le ho smontate da un Fiorino Fiat in demolizione, ma dato che in origine lavoravano in posizione verticale ho fatto una semplice operazione:
Ho aperto il coperchietto di plastica ( attenzione ad aprire quello più basso di spessore che contiene il meccanismo di arresto e non quello più spesso che contiene la molla) quindi ho semplicemente bloccato il piccolo gancio in plastica che entra in azione evitando che la cintura si allunghi in caso di strappo violento quando l'arrotolatore si trova in posizione verticale.
Ne è risultato che la piccola sfera interna non interferisce più con tale gancetto lasciando invariato il bloccaggio della cintura in caso di urto.
Sembra una cosa complicata ma in realtà è un gioco da bambini.
Se non ti è chiara qualche spiegazione kiamami pure al 3356250348
Ti saluto
Antonio
Solo ora leggo la tua domanda riguardo alle cinture con arrotolatore e se non hai già rimediato ti posso dire come ho fatto io a montarle con risultato ottimo.
Devono essere quelle semplici senza il sistema di pretensionamento automatico. Le ho smontate da un Fiorino Fiat in demolizione, ma dato che in origine lavoravano in posizione verticale ho fatto una semplice operazione:
Ho aperto il coperchietto di plastica ( attenzione ad aprire quello più basso di spessore che contiene il meccanismo di arresto e non quello più spesso che contiene la molla) quindi ho semplicemente bloccato il piccolo gancio in plastica che entra in azione evitando che la cintura si allunghi in caso di strappo violento quando l'arrotolatore si trova in posizione verticale.
Ne è risultato che la piccola sfera interna non interferisce più con tale gancetto lasciando invariato il bloccaggio della cintura in caso di urto.
Sembra una cosa complicata ma in realtà è un gioco da bambini.
Se non ti è chiara qualche spiegazione kiamami pure al 3356250348
Ti saluto
Antonio
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
Ciao Maurizio
Ho erroneamente inviato la mia risposta al tuo quesito a PeoFSZ1600 ma spero che tu la possa leggere
ciao Antonio
Ho erroneamente inviato la mia risposta al tuo quesito a PeoFSZ1600 ma spero che tu la possa leggere
ciao Antonio
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
Ammesso che la tua operazione funzioni, comunque non è legale.
La manomissione ed alterazione funzionale degli strumenti di ritenzione è esplicitamente vietata dal CDS.
Ciao
PeoFSZ1600
La manomissione ed alterazione funzionale degli strumenti di ritenzione è esplicitamente vietata dal CDS.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
Ciao PeoFSZ 1600
come vedi ho cambiato nikname per evitare omonimie con l'altro Antonio.
L'operazione che ho fatto riguarda solamente il meccanismo che permetteva all'arrotolatore di lavorare solo in posizione verticale e risulta assolutamente ininfluente ai fini della sicurezza e della funzionalità.
Infatti sono rimaste intatte tutte le caratteristiche di ritenzione originali tant'è vero che provando a tirare il nastro con un colpo secco questo si blocca e per indossarla si deve tirare leggermente come tutte le altre cinture quindi non credo di violare il CdS.
Ti saluto
Burka
come vedi ho cambiato nikname per evitare omonimie con l'altro Antonio.
L'operazione che ho fatto riguarda solamente il meccanismo che permetteva all'arrotolatore di lavorare solo in posizione verticale e risulta assolutamente ininfluente ai fini della sicurezza e della funzionalità.
Infatti sono rimaste intatte tutte le caratteristiche di ritenzione originali tant'è vero che provando a tirare il nastro con un colpo secco questo si blocca e per indossarla si deve tirare leggermente come tutte le altre cinture quindi non credo di violare il CdS.
Ti saluto
Burka
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
IMHO la violazione esiste ed è evidente in quanto quell'arrotolatore era progettato per funzionare solo in posizione verticale.
E' come montare i cerchi da 6J14 sulle Fulvia 1,3s: si alterano le carreggiate e di conseguenza si dovrebbe riomologare la vettura.
Basta essere consci di violare le norme ed assumersene la responsabilità quando necessario.
In caso malaugurato di incidente, un'assicurazione potrebbe effettuare una perizia sull'arrotolatore (già irregolare in quanto non previsto a progetto) e rilevarne l'alterazione rivalendosi sul proprietario dell'auto.
Purtroppo riguardo a queste questioni in Italia non conta la sostanza (ovvero l'efficacia del sistema), ma la forma ovvero la pletora papirologica delle omologazioni e delle circolari.
Per esempio: sulla mia Fulvia 3 all'origine erano montate cinture di sicurezza Sabelt che ho dovuto cambiare al momento della prima revisione in quanto prive della etichetta con marchio (E). Dal punto di vista sostanziale non è cambiato nulla, in quanto la Sabelt era una marca seria, forse anche più seria della marca sconosciuta che c'é adesso, ma questa ha il talloncino.
Ciao
PeoFSZ1600
E' come montare i cerchi da 6J14 sulle Fulvia 1,3s: si alterano le carreggiate e di conseguenza si dovrebbe riomologare la vettura.
Basta essere consci di violare le norme ed assumersene la responsabilità quando necessario.
In caso malaugurato di incidente, un'assicurazione potrebbe effettuare una perizia sull'arrotolatore (già irregolare in quanto non previsto a progetto) e rilevarne l'alterazione rivalendosi sul proprietario dell'auto.
Purtroppo riguardo a queste questioni in Italia non conta la sostanza (ovvero l'efficacia del sistema), ma la forma ovvero la pletora papirologica delle omologazioni e delle circolari.
Per esempio: sulla mia Fulvia 3 all'origine erano montate cinture di sicurezza Sabelt che ho dovuto cambiare al momento della prima revisione in quanto prive della etichetta con marchio (E). Dal punto di vista sostanziale non è cambiato nulla, in quanto la Sabelt era una marca seria, forse anche più seria della marca sconosciuta che c'é adesso, ma questa ha il talloncino.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cinture di sicurezza fulvia 1.3 s2
vi ringrazio per l'nteressamento, ragazzi. Ora sto studiando come montare delle cinture (quelle posteriori della fiat uno) che lavorano in origine in obliquo. Sto costruendo una opportuna staffa. Vi sapro' dire in merito al risultato. Saluti Maurizio