Fulvia come prima auto: follia?

Fulvia
testType01

Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da testType01 »

Salve a tutti,
sono nuovo e da qualche tempo seguo il forum per documentarmi il + possibile su questa bellissima auto :)
Sono in procinto di cambiare auto e mi sto convincendo di fare una follia: prendere una Fulvia da usare come prima ed unica auto!

che ne dite, secondo voi potrebbe essere fattibile?
ho letto che è un'auto molto affidabile e robusta e mi dispiacerebbe tenerla come auto per il wee-end... vorrei usarla sempre :)

Tra l'altro ne avrei adocchiata pure una quì vicino dalle mie parti (TV), il nipote del propietario, ancora quando non ne sapevo molto, mi disse che era una versione particolare che aveva alcune parti in alluminio... ???

Cmq la voleva dar via per 4/5000 euro!!!
non so se sia tanto o poco, ovviamente dipende dal modello...

grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.

un saluto
Pierluigi T.

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Ciao di dove sei esattamente ?
COmunque col traffico che abbiamo dalle nostre parti io te lo sconsiglio, per quanto solida etc. etc. è comunque un'auto d'epoca e non ha la sicurezza in caso di incidente (toccando ferro ovviamente) di una moderna nè gli stessi spazi di frenata.
Meglio godersela come Speciale nei weekend o nei raduni, IMHO ...
Roberto Cpè3

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

La Fulvia, sia berlina che Coupè, si presta molto bene all'uso quotidiano: è infatti molto affidabile, divertente da guidare, tiene bene la strada e non si passa certo inossevati.Questo vale soprattutto per la 2° serie in quanto dotata di parecchie migliorie funzionali.
Certo bisogna anche dire che utilizzando una vettura di quei tempi, è inevitabile la rinuncia ad accessori importanti per sicurezza e comfort presenti sulle vetture di oggi come ABS, clima, servosterzo ecc...
Certo la soddisfazione di guida con una Fulvia è di gran lunga maggiore... vedi tu...

Ciao,
Roberto.
testType01

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da testType01 »

Eventualmente pensavo di prendere un'utilitaria usata - o KM 0 - e una bella Fulvietta, ovviamente la seconda la userei il + possibile, considerando poi che non faccio molti km all'anno...
L'utilitaria potrei usarla nei periodi "critici" o magari nella quotidianità + prosaica: fare la spesa, etc.. :D

Per il momento continuo ad informarmi, sopratutto per quanto riguarda i costi di mantenimento e manutenzione, poi da quando ho scoperto questo forum il mio interesse per la Fulvia è salito alle stelle!!!
Da quel che ho capito mi pare sia fondamentale avere un bravo meccanico di fiducia, giusto?
I Club d'auto d'epoca di solito non sono convenzionati con qualche officina/carrozzeria?

x Pierluigi: io sto a Montebelluna.
Senza impegno: non è che mi potresti inviare qualche info sulla situazione nel Trevigiano?
Sarei curioso di poter vedere un bel raduno di Fulviette : )
Pierluigi T.

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Ottimo, io sono di Conegliano e poi c'è BluLancia di Mareno di Piave e anche PatTV di MAserada .
Come raduni io ti consiglio quelli le nostro LCT

www.viva-lancia.com/lanciaclassicteam/

non ci sono solo Fulvia ma sono sempre ben rappresentate.
maufer

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da maufer »

Io ho preso una fulvietta 2a serie in marzo e la uso quotidianamente con molta gioia, ci ho fatto anche delle belle tirate quest'estate, ed è la mia unica macchina, oltre ad una scooterino per la città!!!
simone

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da simone »

io ho una montecarlo del 74 ho anche un'altra auto "moderna"MA SI PUO' DIRE USO QUOTIDIANAMENTE LA "FULVIETTA"..in 6 anni ho fatto 85000km e' almeno a me ha dato piccolissimi problemi se non quelli di usura come tutte le auto.. p.s.per quanto riguarda la frenata c'e' da sbattere il mento sul manubrio.....Ciao.
PAOLO

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da PAOLO »

La versione che hai citato è una prima serie come la mia ( cofani e portiere in alluminio ).
E' inadatta ad un uso quotidiano.
Se ti orienti su una seconda o terza serie non avrai problemi.

Ciao
Paolo
alfalancia

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da alfalancia »

Da quest'estate ho rimesso in strada una Fulvia GT berlina, che adotta lo stesso motore 1,2 della Coupè. Non è la mia unica auto, non si può dire che la usi quotidianamente, tuttavia la utilizzo spesso con grande soddisfazione per recarmi al lavoro (7 km da casa) e per uscire alla sera con gli amici, sempre che ci si tenga in un raggio di 30 km.
L'impianto frenante e la frizione deboluccia sono, assieme ai consumi, i principali ostacoli ad un uso continuativo di una simile auto. Per i freni ho risolto con una revisione generale dell'impianto e con il montaggio di una moderna pompa Fiat munita di servofreno....per i consumi non c'è proprio niente da fare, in città 8 km/l sono un miraggio. Effettivamente le serie successive, munite all'origine di servofreno ed impianto Girling con doppio pompante e pastiglie più grosse, sono più adatte al traffico odierno
testType01

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Messaggio da leggere da testType01 »

Grazie a tutti per le info!
I miei amici dicono che sono fuori di testa, ma in questi casi conta ben poco il giudizio degli altri ; )
Valuterò con cura tutti i pro e contro, probabilmente acquisterò prima un'auto "normale" e poi mi metterò alla ricerca di una Fulvia 2a generazione.

Leggendo il forum ho visto che la Fulvietta potrebbe usufruire di bollo e assicurazione a prezzi moooolto agevolati, due domande:
- per ottenere queste agevolazioni l'auto deve per forza essere iscritta Asi?
- per ottenere l'approvazione Asi l'auto dev'essere assolutamente tutta originale?

thanks
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”