verniciatura scatola filtro

Fulvia
alfalancia

verniciatura scatola filtro

Messaggio da leggere da alfalancia »

Salve a tutti......
Dopo essere finalmente riuscito a dare una sistemata ai carburatori (vedi altro post) mi accingo ad un po' di maquillage estetico del vano motore.
Vorrei riverniciare la scatola del filtro aria, il convogliatore dell'aria esterna ed in generale tutte le parti nere, tuttavia ho un dubbio: erano verniciate in nero lucido, semilucido o opaco? onestamente non riesco a giudicare perfettamente guardandole come sono adesso, voi ne sapete qualcosa?
Edo68

Re: verniciatura scatola filtro

Messaggio da leggere da Edo68 »

La verniciatura nera usata all'epoca penso che fosse una verniciatura ottenuta con prodotti industriali non piu' in uso e non proprio da carrozzeria ; la finitura particolare ottenuta era satinata.
Io ho verniciato i particolari in nero lucido che sicuramente risuntano un po' piu' lucidi degli originali ma che, essendo nel vano motore a contatto con vapori e calore, velocemente invecchiano.
In alternativa si puo' optare per un trattamento di cataforesi per immersione (quello dei moderni sedili auto per intenderci) oppure so che chi fa le Fiat 500 vernicia i carter a polvere, la cui finitura tende all'opaco.

Saluti a tutti

Edo68
daniele

Re: verniciatura scatola filtro

Messaggio da leggere da daniele »

La verniciatura è semilucida (non opaca) - In commercio il nero NITRO c'è sia lucido che opoco. Il semilucido lo si ottiene miscelando opportunamente vernice lucida con quella poaca. Il risultato finale
è più che soddisfacente, sia per l'aspetto che per la durata.
Cordiasli saluti, Daniele.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”