Pagina 1 di 1
Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 14 set 2004, 14:12
da emilio
Salve a tutti,
ho l'occasione di andare a vedere un fulvia zagato 1300 S del 1969 con 85000 km , dato che sono auto che non conosco molto bene che cosa debbo guardare per primo (lasciando da parte tutti i problemi classici di ruggine) ?
Il proprietario ne vorrebbe (per iniziare

) 6000 €
Qui una foto dell'auto :
http://www.lumia.net/lancia/Divers/fulv ... 13s-31.jpg
Da quel poco che si vede avete un'idea ?
Grazie,
Emilio
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 14 set 2004, 14:57
da Antonio
ciao Emilio, ti rispondo in qualità di possessore di un'auto assolutamente gemella della tua (colore compreso). Temo proprio che tu debba guardare con attenzione proprio gli aspetti strutturali, e che la ruggine non ne abbia compromesso l'integrità. Te lo dico perché le componenti meccaniche sono (al 99%) in comune con le altre Fulvia coetanee, e reperire ricambi non presenta particolari problemi. (vedi in proposito qui sul forum anche il mio post "parti reperibili dai normali ricambisti"). Avrai problemi solo con componenti specifici come, ad esempio, il motorino Ducellier che alza e abbassa il portellone posteriore o con lamierati, interni e minuterie di carrozzeria.
In particolare guarda gli attacchi del sottotelaio, alza i tappetini per vedere lo stato dei fondi, controlla bene i sottoporta e l'interno dei parafanghi. La macchina dovrebbe avere porte e cofani in alluminio, controlla se il metallo è "fiorito" e considera che mettere mano al "peralluman" non è cosa da tutti i carrozzieri.
Una volta approfondito l'esame di carrozzeria il più è fatto, nel senso che i lavori di meccanica sono relativamente (relativamente!) più semplici: per tua sicurezza - e specialmente se l'auto è stata ferma da tempo - ci vorrà una revisione completa dell'impianto frenante, e la probabile sostituzione delle parti soggette a deterioramento come le testine di sterzo, la pompa dell'acqua, il termostato, ecc.(parti di non difficile reperibilità).
Circa l'originalità dei componenti, una foto sola è un po' poco per valutare il da farsi: di sicuro le frecce anteriori frontali non sono assolutamente quelle originali (spero che gli alloggiamenti sottostanti siano ancora quelli giusti..), manca lo stemmino Lancia sulla calandra, lo specchietto esterno destro non sembra il "Matador" originale, e anche i proiettori mi sembrano da cambiare perché ingialliti.
Da ultimo, vedo che la macchina è targata francese, valuta quanto dovrai spendere per nazionalizzarla e ritargarla: so che si può anche passare dall'ASI, associarsi e ottenere un certificato tecnico per reimmatricolarla, e la cosa può essere più semplice delle "normali trafile" della motorizzazione.
Una volta valutate tutte queste cose puoi provare a tirare un po' sul prezzo, che potrebbe essere anche migliore.
Se vuoi delucidazioni tecniche più approfondite scrivimi pure a
fulviazag@yahoo.com.
ciao e in bocca al lupo.
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 11:35
da emilio
Ti ringrazio per tutte queste informazioni.
Qualche precisione :
- i fari "ingialliti" provengono semplicemente dal riflesso delle lampadine gialle (obbligatorie in Francia fino ad una ventina di anni fa)
- l'automobile circola normalmente ed ha la sua verifica (revisione ?) a posto.
- il proprietario ha rifatto radiatore e guarnizioni di testa
- il discorso dell'ASI m'importa poco dato che vivo in Francia : -))))
Ho trovato le altre informazioni (n° motore, ecc) sul sito del nostro carissimo Peo "Zavorra" Vanzetti
Due domandine :
- quale è la differenza tra il bianco ed il bianco saratoga ? (c'è una targhetta che indica il colore ?)
- all'interno ci sono cose particolari da guardare, tipo stemmi introvabili, ...
Ancora grazie
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 13:02
da Antonio
Sinceramente non ti so dire le differenze tra il bianco saratoga e il bianco verolac. Sul sito di Peo ci sono i codici per i due colori, annotali poi vai da un carrozziere dotato di tintometro e lui scoprirà quale bianco sia. La mia non aveva particolari targhette ma con il sistema del tintometro il mio carrozziere ha decretato "saratoga".
All'interno non ci sono cose particolarmente introvabili: forse al di fuori dell'interruttore per l'alzaportellone, e dello specchietto fissato sulla palpebra superiore del cruscotto, che erano specifici delle zagato. So che il cielino è difficile (ma non impossibile) da rifare, mentre l'elasticpel dei sedili si trova ancora.
se puoi , manda altre foto così posso aiutarti per altri particolari.
in sostanza, verifica che i codici motore corrispondano, poi tratta...
ciao
A.
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 13:23
da Michele
Guardando la foto dell'auto mi sembra di notare che il cofano anteriore sia un po' sollevato rispetto i parafanghi: fossi in te controllerei bene tutto l'avantreno per capire se l'auto ha avuto incidenti sul frontale, per di piu' anche la griglia del radiatore mi sembra un po' curvata e manca dello stemma.
Un'altra cosa che potresti controllare e' se il numero del cofano anteriore corrisponde con quello della porta lato guida (in tutte le fulvia zagato deve essere lo stesso numero).
Scusa Emilio mi sapresti dire qual'e' il sito di Peo? Vorrei dare un'occhiata.
Ciao
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 17:30
da emilio
Il famosissimo sito è :
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
>' se il numero del cofano anteriore corrisponde con quello della porta lato guida (in tutte le fulvia zagato
> deve essere lo stesso numero)
Da quel che ho capito leggendo sui forum è che molti (tutti ?) i pezzi comportano un n°. E' lo stesso che il n° della scocca ?
Questi numeri sono facilmente reperibili sui pezzi ? O sono abbastanza nascosti ?
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 17:32
da emilio
Ok quindi niente di eccezionale.
Per le foto bisognerà aspettare anchora un poco ; andro' a vederla la settimana prossima.
Ancora una domanda, la dotazione degli attrezzi che cosa dovrebbe contenere ?
Emilio
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 15 set 2004, 18:52
da Antonio
la dotazione dei ferri è una scatola di plastica semirigida nera di forma rettangolare e deve contenere la chiave a cricchetto (blu) con il "bicchierino" (sempre blu) per azionare il crick a pantografo e per smontare i dadi ruota. cacciavite (manico in legno), chiavi inglesi piane a forchetta (mi sembra 10/13 e 15/17), pinze. Questo, almeno se ricordo bene, è il contenuto della mia scatola attrezzi.
Ma è tutta roba che si trova, era in comune con altre fulvia e flavia dell'epoca, non fermarti a guardare questo genere di particolari.
il numero della scocca è sulla canalina interna del vano motore.
il numero del motore è vicino all'attacco del filtro olio, non leggere quello che vedi sulla testata perché non è lui (spesso ti fa confondere con il motore HF).
ciao
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 16 set 2004, 15:54
da Michele
I numeri sul cofano anteriore e sulla porta lato guida non hanno nulla a che vedere con i numeri della scocca, basta solamente che questi 2 numeri siano uguali. Se lo sono puoi stare sicuro che porta e cofano sono originali.
Il numero sul cofano lo trovi all'interno vicino la presa aria riscaldamento, quello della porta lo trovi sotto il pannello (che devi per forza smontare). Per quanto riguarda i numeri motore e telaio puoi consultare il forum, sicuramente troverai delucidazioni in merito.
Ciao
Re: Fulvia zagato 1300 S ... che cosa debbo guardare ?
Inviato: 30 set 2004, 22:25
da emilio
Ancora grazie a tutti per i vostri preziosi consigli. Dopo aver parlato con il proprietario, ho lasciato stare in quanto la Zagato sembrava un po' troppo "taroccata".
En passant sono andato a vedere una fulvia 1.3 s ma con tutti i fondi da rifare, l'interno in condizioni mediocri più altri "piccoli" dettagli. La richiesta iniziale era di 3000 euri.
Qualche foto qui :
http://www.lumia.net/lancia/Divers/Fulvia13s/
Emilio