ciao Emilio, ti rispondo in qualità di possessore di un'auto assolutamente gemella della tua (colore compreso). Temo proprio che tu debba guardare con attenzione proprio gli aspetti strutturali, e che la ruggine non ne abbia compromesso l'integrità. Te lo dico perché le componenti meccaniche sono (al 99%) in comune con le altre Fulvia coetanee, e reperire ricambi non presenta particolari problemi. (vedi in proposito qui sul forum anche il mio post "parti reperibili dai normali ricambisti"). Avrai problemi solo con componenti specifici come, ad esempio, il motorino Ducellier che alza e abbassa il portellone posteriore o con lamierati, interni e minuterie di carrozzeria.
In particolare guarda gli attacchi del sottotelaio, alza i tappetini per vedere lo stato dei fondi, controlla bene i sottoporta e l'interno dei parafanghi. La macchina dovrebbe avere porte e cofani in alluminio, controlla se il metallo è "fiorito" e considera che mettere mano al "peralluman" non è cosa da tutti i carrozzieri.
Una volta approfondito l'esame di carrozzeria il più è fatto, nel senso che i lavori di meccanica sono relativamente (relativamente!) più semplici: per tua sicurezza - e specialmente se l'auto è stata ferma da tempo - ci vorrà una revisione completa dell'impianto frenante, e la probabile sostituzione delle parti soggette a deterioramento come le testine di sterzo, la pompa dell'acqua, il termostato, ecc.(parti di non difficile reperibilità).
Circa l'originalità dei componenti, una foto sola è un po' poco per valutare il da farsi: di sicuro le frecce anteriori frontali non sono assolutamente quelle originali (spero che gli alloggiamenti sottostanti siano ancora quelli giusti..), manca lo stemmino Lancia sulla calandra, lo specchietto esterno destro non sembra il "Matador" originale, e anche i proiettori mi sembrano da cambiare perché ingialliti.
Da ultimo, vedo che la macchina è targata francese, valuta quanto dovrai spendere per nazionalizzarla e ritargarla: so che si può anche passare dall'ASI, associarsi e ottenere un certificato tecnico per reimmatricolarla, e la cosa può essere più semplice delle "normali trafile" della motorizzazione.
Una volta valutate tutte queste cose puoi provare a tirare un po' sul prezzo, che potrebbe essere anche migliore.
Se vuoi delucidazioni tecniche più approfondite scrivimi pure a
fulviazag@yahoo.com.
ciao e in bocca al lupo.