Cinture sicurezza su FSZ1600

Fulvia
Duke

Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da Duke »

Cari amici,
oltre ai mille problemini che sto affrontando (eccessiva temperatura liquido raffredd.; radiatore interno da sostituire; impianto elettrico bizzoso; giunti oltremodo rumorosi etc...), il più urgente è il come e il dove installare le cinture di sicurezza per i posti anteriori.
Ok per i due attacchi a pianale ai lati dei sedili che ho individuato facilmente.
Problema invece nell'individuare un attacco posteriore.
Immagino ci sarà qualcosa dierto ai finacchetti posteriori, che però vorrei non tagliare.
Facilmente sarò costretto a rinunciare a cinture con arrotolatore.
Le cinture "fisse" a bandoliera le reputo totalmente inutili, onde pensavo a delle cinture fisse di tipo sportivo (con le due bretelle sulle spalle che proseguono riunite sul dietro), ma non riesco a trovare un attacco all'altezza dello schienale post.
Sulla coupè è stato facile bucare la tavoletta sotto al lunotto posteriore, ma sulla Zagato non esiste!!!!

Chi mi illumina?

Grazie

Duke
Carlo HF

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Le Zagato sono state le prime Fulvia a predisporre gli attacchi delle cinture di sicurezza anche ai posti posteriori questo perchè nel lontano 1965 per le esportazioni negli USA era obbligatoria la presenza di detti punti per le cinture.
Premesso quanto sopra, nella 1600 non ci sono problemi di sorta trovando le cinture con arrotolatore automatico da inserire nella parte bassa posteriore (come ho già visto in una 1600) senza rovinare nulla.
Per le cinture a bandoliera di tipo competizione Sabelt o meglio le vecchie Britax di colore celestino (che sta una meraviglia) vanno messe come nella versione Competizione. In pratica le due bandoliere vanno fatte passare oltre la panchetta posteriore e a questa, con un apposito occhio già fornito solitamente con le cinture, usufruendo dei grandi fori della panchetta , ci si attacca facilmente. Spero di essere stato chiaro. Pagina 50 del mio libro sulla Sport Comp.
Ciao
PeoFSZ1600

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Esiste una circolare che esenta dal montaggio delle cinture di sicurrezza tutte le vetture immatricolate entro il 15.6.1976.
Quindi sulla tua FSZ potresti anche evitare di montarle.
Dal punto di vista della sicurezza, non è una grandissima perdita, in considerazione della fragilità strutturale della FSZ comparata alle auto moderne.
L'arrotolatore non era previsto all'epoca e IMHO offre solo maggiore comodità e non maggiore sicurezza (a patto di regolare correttamente le cinture fisse), senza contare il fatto che, se l'arrotolatore rimane all'estrno esso è di fatto pericoloso per gli occupanti.

C'é da tenere presente che l'attacco alto, che si trova appunto dietro il fianchetto a lato del divanetto posteriore, non è poi così alto, quindi, in caso di incidente si avrebbe una notevole sollecitazione della clavicola ed un'incremento dell'effetto submarining (scivolamento della persona sotto le cinture).

Le cinture a 4 punti non sono omologate ne omologabili per l'uso stradale.

Ciao
PeoFSZ1600
Duke

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da Duke »

Grazie ragazzi, non potevo ricevere migliore e qualificata ispirazione...
Anche se si può circolare senza cinture, ormai (fortunatamente) ne sento la mancanza.
Quelle con arrotolatore, a patto che se ne trovino ancora (demolitori?), dovrebbero avere l'arrotolatore stesso che lavora inclinato di almeno 45 gradi, posto che lo sistemerei dietro al fianchetto posteriore, nello spessore del parafango.
A questo punto dovrei però creare un'asola sulla superficie del rivestimento, ode consentire la fuoruscita del nastro, e ciò mi dispiace molto...

Avrei anche disposizione delle omp "stradali" a bandoliera con attacco unico centrale posteriore.
Credo che per il momento cercherò di sistemare quelle.
Grazie ancora.

Duke
LorenZ

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da LorenZ »

Veramente ragazzi... il forum è ORO colato per sfegatati o semplici appassionati!
Entrando in merito all'argomento ho installato una decina di anni fa delle normali cinture con arrotolatore nella mia coupè HF; mai errore peggiore.
Visto la loro posizione e i "passaggi" e alle inclinazioni a cui sono soggette al momento che si indossano, diventano fastidiose e inutili. Dificoltà nei movimenti e la cintura che tende a tirare sempre... direi che se lo rifacessi opterei per la versione a bandoliera.
Ora che stò per portare finalmente a casa l'altro gioiello, una fiammante Sport Zagato, senza cinture, vedrò di seguire i consigli di Carlo e vedere se trovo delle vecchie Britax di colore celestino...
sempre se il prezzo non è impossibile.

LorenZ
PeoFSZ1600

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Personalmente io sono contrario al fai da te sulle cinture.
Nel senso che, visto che non era stato previsto all'epoca, il montaggio dell'arrotolatore richiede un nuovo punto di ancoraggio, che portrebbe quindi non dare sufficienti garanzie di solidità. Sei sicuro che l'arrotolatore possa lavorare correttamente se è inclinato di 45°?
Se si vuoi la sicurezza delle cinture, il lavoro di montaggio deve garantire sicurezza, altrimenti si rimane confinati nel limbo delle precauzioni inutili.

Per quanto riguarda le cinture a 4 punti (cioé con fibbia ventrale, cintura ventrale destra e sinistra, cintura toracica destra e sinistra), queste sono vietate in quanto in caso di cappottamento non ci si può spostare di lato come avviene con le cinture a 3 punti ed evitare lo schiacciamento rimanendo protetti dalla linea di cintura.

Sulla mia FSZ ho un paio di cinture a 3 punti fisse, montate, credo all'epoca della prima revisione, con un'aria sufficientemente vintage. L'unico svantaggio che hanno rispetto a quelle con arrotolatore, è agli incroci con scarsa visibilità, per cui non posso sporgermi in avanti (che poi, pensandoci bene è una manovra abbastanza inutile).
Quando vado in pista, invece ho un set di cinture a 4 punti da 2", con fibbia a leva di sgancio veloce che ho vincolate sostituendo con i bulloni con testa ad occhiello i bulloni delle cinture al pavimento e dieto sono vincolate, sempre attravrso gli stessi bulloni ad occhiello, agli attacchi delle cinture posteriori.

Ciao
PeoFSZ1600
Duke

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da Duke »

Grazie ancora,
esistono arrotolatori che lavorano anche in posizione orizzontale (cinture posteriori di molte VW e Audi poste sui duomi posteriori con nastro che esce orizzontale), ed altri che lavorano inclinati (auto basse come varie coupè e spider), ma occorrerebbe passare l'estate in giro per demolitori e francamente...
Per quelle a 4 punti mi hai messo un po' paura!
Io sulla mia coupè 1,3 le uso anche per strada, non voglio immaginare cosa mi potrebbe accadrebbe in caso di cappottamento, inoltre uso sedili tipo corsa (prov. Stratos stradale) che indipendentemente dalle cinture mi terrebbero sempre bloccata la schiena!
MI fai venire voglia di montare su entrambe le fulvie un bel arco al cromovanadio all'altezza del montante posteriore.

Un'ultima considerazione (con adeguati scongiuri!): partendo per esclusione, tralasciando l'ipotesi "cappottamento", reputi sia già un gradino meglio del "nulla" l'essere trattenuti da una cintura a 4 punti in caso di urti frontali?....
Ciao, Duke
PeoFSZ1600

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Tieni presente che i roll-bar sono vietati nell'uso stradale perchè in caso di incidente, l'estensione che può raggiungere il tuo collo è tale da farti dare una zuccata sull roll bar, il quale per costituzione è poco deformabile, zuccata che può essere mortale. Inoltre non potresti portare più passeggeri sul divanetto posteriore.
La mia opinione è un po' simile a quella che avrebbe Monsieur de La Palisse: meglio evitare incidenti, moltiplicando la prudenza e l'attenzione.
Un incidente con un altro veicolo moderno sarebbe disastroso, forse, e ripeto forse, solo la seicento potrebbe essere più fragile delle nostre Fulvia, che hanno strutture ad assorbimento di energia e il telaio ausilario che dovrebbe far scorrere sotto l'abitacolo il motore, ma sono state strutturate per velocità di impatto assai più basse.
Che dire poi dei vari SUV, che hanno il paraurti all'altezza della nostra testa? Insomma siamo vasi di coccio tra i vasi di ferro.
Quindi avere le cinture a 4 punti aiuta fino ad un certo punto. Semmai è di sicuro aiuto in caso di urto non asimmetrico con un muro. Ma nello scotro tra 2 veicoli, le Fulvia possono correre il rischio di essere scavalcatte.
Senza contare gli effetti non banali della differenza di massa tra la Fulvia e le altre vetture, ormai anche la Punto è più pesante.

Il vero vantaggio delle 4 punti è IMHO il fatto che ti trattengono perfettamente aderente al sedile e questo è fondamentale nella guida sportiva, p'er nnon essere sballottati di qua e di la nel misto.

Ciao
PeofSZ1600
Antonio

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da Antonio »

In linea teorica sono d'accordo che la Fulvia sia meno protetta per costituzione rispetto alle moderne vetture. C'è però da dire che un qualsiasi sistema di trattenuta, a velocità relativamente moderate e con impatti non tremendi, è in grado di evitare danni al guidatore. Nel caso della 1600 che è dotata di poggiatesta, credo poi che la protezione delle cinture sia lievemente superiore. Mi verrebbe da dire che in fatto di cinture tutto è meglio di niente, anche perché prevedere ed evitare gli incidenti mi sembra un po' utopistico. Non sarò protetto come su una vettura di oggi, ma in caso di tamponamento "leggero" una bella zuccata nel parabrezza la evito. Io la penso così e infatti sulla mia FSZ ho montato (e uso regolarmente) le cinture a bandoliera, che trattengono decentemente: faranno quello che possono ma sono sempre meglio del nulla. Saluti a tutti.
PeoFSZ1600

Re: Cinture sicurezza su FSZ1600

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Hai perfettamente ragione, e concordo in toto con quanto detto.
E' vero che le cinture fisse a 3 punti previste per la Fulvia non sono il massimo della sicurezza (in termini assoluti e di confort), ma sono quanto di meglio sia possibile fare per avere un po' più di sicurezza con la FSZ (e con la Coupé).
Se il fastidio di forare i fianchetti, alterando l'originalità, supera l'esigenza che una persona ha per la propria sicurezza, la legge consente un'esenzione.
Viceversa, se l'obbiettivo è l'uso delle cinture per avere maggiore sicurezza, allora le cinture fisse a 3 punti sono la soluzione migliore.

Io comunque penso che l'unico reale vantaggio delle cinture con arrotolatore sia la possibilità di muoversi senza sganciare la cintura, cosa che a volte si rende necessaria con quelle fisse, offrendo quindi un livello di tenuta mendiamente buono.
Viceversa, le cinture fisse ben regolate esplicano in fatto di tenuta lo stesso, se non migliore, servizio.
Le case costruttrici hanno inventato i pretensionatori per annullare quel minimo di lasco che le cinture con arrotolatore hanno, cosa che con cinture fisse viene annullato da una adeguata regolazione.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”