Identificazione Fulvia Berlina

Fulvia
Federico

Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

Salve a tutti,come qualcuno avrà letto sul messaggio di qualche giorno fa, ho comprato la Fulvia Berlina che avevo trovato vicino a casa mia...Lunedi prossimo andrò a vederla alla luce del sole e a trattare l'acquisto...vorrei trovare conferma sulle informazioni che sono riuscito a raccogliere; la macchina è un seconda serie 5 marce, mi dicono (purtroppo non ho ancora visto il librettto...) immatricolata nel '70...
A rigor di logica dovrei trovare (vi prego, fatemi sapere se sbaglio...):
motore tipo 818.302
telaio 818.612/613 (così dice "Tutte le Lancia")

Pregherei chiunque possa darmi notizie certe di scrivermi su questo forum, di modo da avere parametri certi per valutare la macchina...

Inoltre vorrei sapere dove cercare entrambi i numeri, sia sulla scocca che sul motore...
Mi rendo conto che possono sembrare domande ovvie, ma sto ancora pagando le conseguenze di non aver fatto questi controlli quando ho preso la Beta, e, si sa, errare è umano, perseverare NON E' DA VERO LANCISTA...
Grazie a chiunque vorrà rispondermi,
alla prossima (... e penso ce ne saranno molte...)

Federico
PIERLUIGI

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da PIERLUIGI »

Ciao Federico, prima di tutto complimenti per la scelta, poi ti volevo solo dare due dritte per
l'aquisto : Numeri di identificazione esatti! Tipo motore esatto!
Ti comunico i numeri di progressione del telaio da 1001 a 46287.
Per quel che riguarda la Fulvia 2 serie, ne sono stati prodotti due tipi 4 e 5 marce, le quali
si distinguevano esternamente solo per un particolare: lo specchietto retrovisore era montato sul
parafango sx per la 4 marce, spostato nella versione a 5 marce( la tua) sulla portiera sx.
I numeri telaio sono stampati nella parte dx nel bordo di scolo dell'acqua sollevando il cofano ant.(praticamente sotto il tergicristallo dx).
I numeri motore nella parte dx sotto la testata direttamente sul monoblocco( di difficile lettura e per
l'ingombro e per la sporcizia quasi sempre presente)
Spero di esserti stato utile e in bocca al lupo!!!!. Ciao.
Federico

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

caro Pierluigi,
mi sei stato di grande aiuto, almeno posso andare a colpo sicuro a vedere la macchina, lunedì pomeriggio ( o meglio, a rivederla...)
come già detto sono un esordiente totale in fatto di Fulvia e quindi ogni consiglio, suggerimento, osservazione da che ne sa più di me sarà sempre ben accetto...
Non appena avrò l'occasione di studiarmela e quindi di pormi la mia solita vagonata di domande, non mancherò di proporle in questo forum...
Grazie a te e a tutti coloro che in questi giorni mi hanno risposto,
alla prossima,

Federico
PIERLUIGI

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da PIERLUIGI »

Grazie a te, e quando hai dei dubbi io sono a disposizione...................
Ciao, Buon Anno. Pierluigi.
Federico

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

caro Pierluigi,
sono appena andato a vedere la fulvia di cui tanto si parla...
Ferme restando le notizie che ti ho già dato, ho controllato i numeri di serie di motore e telaio e tutti i particolari che mi potevano servire per inquadrare il modello;
a questo punto le mie domande sono le seguenti:
1- il motore è un 818.302, il che sarebbe ok, ma il telaio è 818.610 0013829:dalle informazioni ricavabili dal sito del registro storico lancia questo telaio sarebbe un seconda serie a 4 marce, solo che la macchina di marce ne ha 5...tu hai qualche notizia in questo senso? meccanicamente era possibile trapiantare un cambio 5 marce su una macchina nata con 4?
2-le bandelle cromate alla base delle 4 porte era un optional, oppure sono state tolte sul modello che ho visto io?
3- il volante era, su questa serie, dotato di mezzaluna cromata con funzione di clacson
4-la cuffia del cambio sulla seconda serie era solo di gomma ad elementi concentrici o poteva essere anche in pelle o fintapelle?
aspetto tue esaurienti risposte e ti ringrazio fin d'ora per tutte le informazioni che saprai fornirmi...
ci sentiamo,
alla prossima,
Federico
Federico

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

Caro Pierluigi, scusa se ti rompo ancora...dopo aver riletto tutto quanto avevo trovato sulla Fulvia berlina sono arrivato alla conclusione che la macchina è un seconda serie del primo periodo su cui è stato montato un cambio a cinque marce dell'ultimo periodo e lo specchietto sulla portiera..prova di questo sarebbero, secondo me, le scritte posteriori con filetto centrale, la cuffia del cambio in skai e il volante con "servocomando" a mezzaluna...
Secondo te è un'ipotesi plausibile?
Inoltre, su tutte le foto che sono riuscito a recuperare compaiono le bandelle inferiori cromate: esiste la possibilità che , su richiesta non venissero montate dalla casa oppure no? nel caso siano "necessarie", si trovano con facilità?
mi scuso per l'assiduità delle mie domande, ma vorrei essere certo (o quasi) di non tirarmi in groppa un lavoro barbino per rimettere a posto come si deve la macchina...
grazie ancora di tutto e alla prossima....

Federico
Mi scuso se ti sto assillando, ma non vorrei trovarmi con
Vincenzo

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Caro Federico,le bandelle cromate ci devono essere. E' molto probabile che i sottoporta siano stati sostituiti o magari raffazzonati alla meno peggio; il carrozziere in seguito non si è preso il ''fastidio'' di forare i sottoporta per applicare le suddette bandelle.

Ciao
Vincenzo

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Caro Federico sono sempre io. Credo che hai trovato una Fulvia 2s a 4 marce con un trapianto (fattibile)
di un 5 marce. Per toglierti il dubbio dello specchio,prova a guardare sotto il parafango sx se vedi tracce di fori chiusi in epoca remota. La 5 marce deve avere i posacenere incorporati negli appoggiabraccia delle portiere posteriori,e la scritta Fulvia in stampatello sulla console centrale.

Ciao
BluLancia

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Federico,
la Fulvia essendo una 818.610 è una 4 marce sicuramente, poi trasformata come molte altre in cinque marce (cosa fattibilissima e nemmeno tanto laboriosa).
Riguardo la carrozzeria, sicuramente sarà stata riverniciata e in quell'occasione avranno tappato i forellini sui quali andavano graffate le modanature in inox sui longheroni sottoporta. Lì infatti spesso e volentieri ci son problemi di corrosione e il fatto che tali modanature non ci siano più, in genere non è un bell'indizio...
Riguardo gli interni sopra la normale cuffia della leva cambio in gomma, veniva messa anche una in finta pelle, mentre le scritte identificative posteriori con filetto centrale erano usate sulle .610 ma anche sulle prime .612 (CarloHF ne ha una così).
Ciao
Nicola
Federico

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

Caro Vincenzo,
innanzitutto ti ringrazio per la cortesia con cui mi hai risposto...non appena possibile controllerò le caratteristiche che mi hai indicato, ma credo proprio che questo sia un caso lampante di trapianto di 5 marce..non che la cosa mi dispiaccia, nel senso che oltretutto è una modifica reversibile e non sostanziale...a detta dei proprietari lavori consistenti di carrozzeria non sono mai stati fatti, e la macchina è di loro propietà praticamente da trent'anni, quindi io tenderei (forse perchè ottimista di natura) a pensare, per quanto riguarda le bandelle laterali, ad una modifica estetica dettata più dal gusto personale che non da raffazzonamenti vari dei sottoporta....ovvio che posso sempre sbagliarmi, ma mi auguro tanto che non sia così...
ti terrò informato sugli sviluppi del caso,
per ora ti asluto e ti auguro buon anno,
alla prossima,


Federico
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”