Questo è davvero troppo!!!
Questo è davvero troppo!!!
Sfogliando Ruoteclassiche di Novembre (che dedica copertina e un lungo servizio ai 40 anni della Giulia GT) trovo a pagina 9 un'anticipazione del numero di dicembre; e che ci trovo in copertina? Voi penserete: visto che per i 40 anni della Porsche 911 c'era una Porsche 911, che per i 40 anni della Giulia c'era una Giulia, che per i 40 anni della Giulia GT c'è una Giulia GT... per i 40 anni della Fulvia ci sarà una Fulvia! Sbagliato!!! C'è una Cadillac!!!! Una Cadillac con tanto di Babba Natale con un sorrisetto che sembra prendere per il c... i lancisti che è tutto l'anno che aspettano il servizio sulla Fulvia.
Non so che dire ... sono senza parole... so solo che invierò immediatamente una mail di protesta alla redazione di RC sperando che cambino idea sulla copertina del numero di dicembre.
Roberto Polidoro.
Non so che dire ... sono senza parole... so solo che invierò immediatamente una mail di protesta alla redazione di RC sperando che cambino idea sulla copertina del numero di dicembre.
Roberto Polidoro.
Re: Questo è davvero troppo!!!
Dimenticavo... per chi vuol unirsi alla mia protesta:
redazione@ruoteclassiche.it
direttore@ruoteclassiche.it
redazione@ruoteclassiche.it
direttore@ruoteclassiche.it
Re: Questo è davvero troppo!!!
Allegro.....se avessero messo in copertina un Fulvione, magari cattivo, nessuno avrebbe notato la Babba Natala, invece cosi' tutti guardano quella, perche' a noi della Cadillac....francamente.....
Antonello
Antonello
Re: Questo è davvero troppo!!!
> invece cosi' tutti guardano quella, perche' a noi della
> Cadillac....francamente.....
Antonello, mi hai tolto le parole di bocca!
A quanti puo' interessare una Cadillac di quel tipo, anche fra i non lancisti? Secondo me quasi a nessuno.
Quanti invece avrebbero comprato Ruoteclassiche con una Fulvia in copertina? Moltissimi.
Ancora mi chiedo se questo tipo di scelte abbia un qualche senso razionale...
Il livello tecnico dei redattori di Rc oltretutto e' decisamente basso, vista l'ultima stupidaggine scritta a proposito dello sfarfallamento (chissa' se rettificheranno?).
La mia mail di protesta partira' sicuramente appena mi arrivera' il numero di dicembre, non vedo l'ora di "fare le pulci" al servizio!
Ciao,
A.
> Cadillac....francamente.....
Antonello, mi hai tolto le parole di bocca!
A quanti puo' interessare una Cadillac di quel tipo, anche fra i non lancisti? Secondo me quasi a nessuno.
Quanti invece avrebbero comprato Ruoteclassiche con una Fulvia in copertina? Moltissimi.
Ancora mi chiedo se questo tipo di scelte abbia un qualche senso razionale...
Il livello tecnico dei redattori di Rc oltretutto e' decisamente basso, vista l'ultima stupidaggine scritta a proposito dello sfarfallamento (chissa' se rettificheranno?).
La mia mail di protesta partira' sicuramente appena mi arrivera' il numero di dicembre, non vedo l'ora di "fare le pulci" al servizio!
Ciao,
A.
Re: Questo è davvero troppo!!!
Sapete invece cosa mi ha risposto il direttore di RC alla mia mail di protesta?Vi copio e incollo il passo che mi ha più colpito (e al quale ho già controribattuto)
"La scelta della copertina ha una sua logica, diversa da quella che determina i contenuti. La copertina è una vetrina, deve attirare lo sguardo di tutti, incuriosire il maggior numero di lettori. A mio parere, quella splendida macchina americana raggiunge lo scopo assai più della Fulvia berlina."
Vi rendete conto?
Comunque ho la vaga impressione che il dossier sarà dedicato alla sola berlina. Per la C.pè si dovrà aspettare il 2005.
Vi saluto (un po' disgustato)
Roberto.
"La scelta della copertina ha una sua logica, diversa da quella che determina i contenuti. La copertina è una vetrina, deve attirare lo sguardo di tutti, incuriosire il maggior numero di lettori. A mio parere, quella splendida macchina americana raggiunge lo scopo assai più della Fulvia berlina."
Vi rendete conto?
Comunque ho la vaga impressione che il dossier sarà dedicato alla sola berlina. Per la C.pè si dovrà aspettare il 2005.
Vi saluto (un po' disgustato)
Roberto.
Re: e l'editoriale di Ruoteclassiche di Novembre???
...a parte il vedersi relegata la Fulvia in quel modo nel numero che aspettavamo per tutto l'anno....
ma l'editoriale l'avete letto????
vi copio qua sotto il post di Luigi che ha messo in Argomenti generali di questo forum.
---------------
Cari lancisti oltre al pessimo editoriale di Auto d'Epoca,andate a leggervi quello di Raffaele Laurenzi ,direttore di ruoteclassiche,sull'Alfa Romeo GT,secondo il quale è rimasta per tutta la sua epoca l'auto col miglior cambio(ma dove s'è visto sulle Alfa d'antan!!!),la più potente(e qui in quanto a potenza specifica tenderei un occhio alle Fulvia HF),quella coi migliori freni(ma la GT junior non uscì senza servofreno ?) e con la migliore tenuta di strada.
Ora basta ci mancava solo che scrivesse che era la meglio rifinita,la più robusta e resistente alla corrosione passante e la più elegante per chiudere il cerchio.
Questo alfismo prepotente stà dilagando anche su una rivista piacevole come ruoteclassiche e toglie obiettività anche ad un bravo giornalista come Raffaele Laurenzi,il quale manifestava già questo contagio nel lontano numero 7 di ruoteclassiche dove scrisse un articolo sul museo storico Alfa Romeo ove affermava che le Alfa sono state le auto più belle di tutti tempi.
Senza nulla togliere alle qualità delle Alfa e dell'Alfa GT junior,vogliamo andare a vedere il palmares della Fulvia coupè nelle sue varie versioni?Oppure semplicemente,oggi 2003,nelle gare di regolarità per auto storiche vogliamo vedere quale delle due vetture risulta quasi sempre vincente e comunque nei primi piazzamenti?Mi auguro vivamente che il dossier annunciato in dicembre (in extremis) su ruoteclassiche rende il dovuto onore,in occasione del suo 40°esimo anniversario,all'inesauribile Fulvia ,che in tutte le sue versioni,in quanto ad accuratezza costruttiva era di certo superiore alla Giulia.
Ciao Luigi
ma l'editoriale l'avete letto????
vi copio qua sotto il post di Luigi che ha messo in Argomenti generali di questo forum.
---------------
Cari lancisti oltre al pessimo editoriale di Auto d'Epoca,andate a leggervi quello di Raffaele Laurenzi ,direttore di ruoteclassiche,sull'Alfa Romeo GT,secondo il quale è rimasta per tutta la sua epoca l'auto col miglior cambio(ma dove s'è visto sulle Alfa d'antan!!!),la più potente(e qui in quanto a potenza specifica tenderei un occhio alle Fulvia HF),quella coi migliori freni(ma la GT junior non uscì senza servofreno ?) e con la migliore tenuta di strada.
Ora basta ci mancava solo che scrivesse che era la meglio rifinita,la più robusta e resistente alla corrosione passante e la più elegante per chiudere il cerchio.
Questo alfismo prepotente stà dilagando anche su una rivista piacevole come ruoteclassiche e toglie obiettività anche ad un bravo giornalista come Raffaele Laurenzi,il quale manifestava già questo contagio nel lontano numero 7 di ruoteclassiche dove scrisse un articolo sul museo storico Alfa Romeo ove affermava che le Alfa sono state le auto più belle di tutti tempi.
Senza nulla togliere alle qualità delle Alfa e dell'Alfa GT junior,vogliamo andare a vedere il palmares della Fulvia coupè nelle sue varie versioni?Oppure semplicemente,oggi 2003,nelle gare di regolarità per auto storiche vogliamo vedere quale delle due vetture risulta quasi sempre vincente e comunque nei primi piazzamenti?Mi auguro vivamente che il dossier annunciato in dicembre (in extremis) su ruoteclassiche rende il dovuto onore,in occasione del suo 40°esimo anniversario,all'inesauribile Fulvia ,che in tutte le sue versioni,in quanto ad accuratezza costruttiva era di certo superiore alla Giulia.
Ciao Luigi
Re: e l'editoriale di Ruoteclassiche di Novembre???
Non lileggo più gli editoriali di 4R e Ruoteclassiche... preferisco risparmiare i 5 euro e 20(per due, per dodici mesi all'anno) di pura propaganda alfista... ci esce quasi un tagliando per la mia Fulvia...
Re: Questo è davvero troppo!!!
Cari amici,
credo che stiate esagerando.
Sono anch'io un appassionato di Fulvia. La mia sta per compiere trent'anni (coupè 3). La mia età (lasciamo perdere) è tale da aver vissuto praticamente "in prima persona" la rivalità "Lancisti-Alfisti".
Ebbene:
1) Ruoteclassiche ha sempre dedicato i dossier "40 anni" al veicolo che compiva 40 anni. Distinguendo berlina e coupè. Così qualche tempo fa ha pubblicato il dossier della Giulia berlina (senza occuparsi della GT) e questo mese è uscito invece col dossier della GT. Se tanto mi dà tanto il dossier Fulvia non dovrebbe minimamente toccare il tema "Fulvia coupè" per il quale è inevitabile dover attendere il 2005, ma toccherà solo ed esclusivamente i modelli berlina. La quale (e chi più di me può dirlo visto che ne ho avute ben TRE) era certamente una gran macchina, che quando rivedo per strada suscita in me ancora tanta simpatia e tenerezza (e nostalgia anche) ma, insomma, dicendocela tutta, in effetti non è che fosse proprio "auto da copertina". Era nata come "paciosissima" auto di famiglia (la prima, monocarburatore, infatti, è quella che ho tenuto di meno). E' diventata una discreta auto sotto il profilo versatilità-prestazioni (la 2C è quella che rimpiango di più). Ha finito la sua carriera migliorando in prestazioni ed affidabilità ma peggiorando in estetica (la 5V è quella che mi ha dato più soddisfazione alla guida ma la trovavo abbastanza "bruttina").
2) Alla mia età la rivalità "Alfa - Lancia" mi fa molta tenerezza. Se dovessi scrivere in prima persona un articolo non c'è alcun dubbio che la Fulvia troverebbe nel mio editoriale lodi sperticate rispetto alla Giulia GT. Ma per lo stesso motivo per cui Laurenzi loda la GT. Ne ha avuta una e l'ha molto amata. Come io ho tutt'ora e amo alla folllia la mia Fulvietta. Però nemmeno si può pensare ed affermare che la GT fosse una macchinaccia. Con l'età si diventa molto più "laici". E anch'io, francamente, se ne avessi l'opportunità, metterei subito da parte l'antica rivalità ed una Giulia GT sarei ben contento di metterla in garage accanto alla mia Fulvia
credo che stiate esagerando.
Sono anch'io un appassionato di Fulvia. La mia sta per compiere trent'anni (coupè 3). La mia età (lasciamo perdere) è tale da aver vissuto praticamente "in prima persona" la rivalità "Lancisti-Alfisti".
Ebbene:
1) Ruoteclassiche ha sempre dedicato i dossier "40 anni" al veicolo che compiva 40 anni. Distinguendo berlina e coupè. Così qualche tempo fa ha pubblicato il dossier della Giulia berlina (senza occuparsi della GT) e questo mese è uscito invece col dossier della GT. Se tanto mi dà tanto il dossier Fulvia non dovrebbe minimamente toccare il tema "Fulvia coupè" per il quale è inevitabile dover attendere il 2005, ma toccherà solo ed esclusivamente i modelli berlina. La quale (e chi più di me può dirlo visto che ne ho avute ben TRE) era certamente una gran macchina, che quando rivedo per strada suscita in me ancora tanta simpatia e tenerezza (e nostalgia anche) ma, insomma, dicendocela tutta, in effetti non è che fosse proprio "auto da copertina". Era nata come "paciosissima" auto di famiglia (la prima, monocarburatore, infatti, è quella che ho tenuto di meno). E' diventata una discreta auto sotto il profilo versatilità-prestazioni (la 2C è quella che rimpiango di più). Ha finito la sua carriera migliorando in prestazioni ed affidabilità ma peggiorando in estetica (la 5V è quella che mi ha dato più soddisfazione alla guida ma la trovavo abbastanza "bruttina").
2) Alla mia età la rivalità "Alfa - Lancia" mi fa molta tenerezza. Se dovessi scrivere in prima persona un articolo non c'è alcun dubbio che la Fulvia troverebbe nel mio editoriale lodi sperticate rispetto alla Giulia GT. Ma per lo stesso motivo per cui Laurenzi loda la GT. Ne ha avuta una e l'ha molto amata. Come io ho tutt'ora e amo alla folllia la mia Fulvietta. Però nemmeno si può pensare ed affermare che la GT fosse una macchinaccia. Con l'età si diventa molto più "laici". E anch'io, francamente, se ne avessi l'opportunità, metterei subito da parte l'antica rivalità ed una Giulia GT sarei ben contento di metterla in garage accanto alla mia Fulvia
Re: Questo è davvero troppo!!!
Sono d'accordo con te,anche sul fatto che la berlina 5 marce era un pò bruttina...
Sarebbe stato il massimo il corpo vettura della GTE con la meccanica(freni Girling compresi)della 5 marce.
Ciao
Sarebbe stato il massimo il corpo vettura della GTE con la meccanica(freni Girling compresi)della 5 marce.
Ciao