Numeri

Fulvia
Vincenzo

Numeri

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Fulvisti,mi sapete dire se esiste una corrispondenza logica tra il numero di telaio e il numero di motore,
per esempio se il primo aumenta di 100 cresce anche il secondo con la stessa quota?

Ringrazio in anticipo.
pio

Re: Numeri

Messaggio da leggere da pio »

Ciao, Vincenzo
ti do per certa questa situazione:
il processo produttivo della Fulvia era abbastanza alla " semplice " : in pratica una volta pronta la scocca veniva preso un motore dallo "scaffale" senza nessun criterio di assegnazione : in pratica gli abbinamenti erano assolutamente senza criterio numerico, se non per il tipo di motore.
Immagina una serie di motori in magazzino, l'omino che arrivava e ne prendeva uno a caso, purche' delle specifiche richieste, quindi magari l'ultimo motore della fila rimaneva li' per un sacco di tempo, per essere montato poi su un telaio piu fresco. E poi, poiche' non si buttava niente, veniva praticamente utilizzato tutto: ad esempio e' normale trovare nei primi FANALINI 1600 il motore della FANALONE 1600, oppure i primi modelli modelli che non avevano il contagiri merccanico avevano le prese sul monoblocco tappate.
Oggigiorno poi e' praticamente inaffidabile una ricerca per numero di motore/telaio . immagina in 35 anni le possibili sostituzioni in garanzia, trapianti, ecc.ecc.
Spero di averti aiutato. Ciao , Pio
Vincenzo

Re: Numeri

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Grazie Pio,da quando ho scoperto il forum le lacune sul libro della Fulvia (G. Nada) aumentano ogni giorno...
PeoFSZ1600

Re: Numeri

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Un autore deve semplificare, altrimenti il libro non si vende.
Altorio ha fatto un grande lavoro, ma certe volte è passato come un ciclone.
Spesso le semplificazioni sono volute dall'editore (vero CarloHF?) che è spaventato dall'eccesso di tecnicismo dell'appassionato.

Spesso circolano luoghi comuni o dicerie nate da anni di consuetudine e dallo stratificarsi de'si dice' corroborato dal 'ho letto sulla tal rivista'...
Poi ci sono le leggende create ad arte per scopi meno puliti (Fulvia competizione 2450).

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: Numeri

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Verissssimo quello che dice Peo. Purtroppo ho provato sulla mia pelle cosa significhi fare un libro
con intenti ottimi e vedere interventi maldestri dell'editore che portano a svarioni incredibili e tutti a carico dell'autore.
Detto questo vorrei approfondire l'argomento numeri di telaio perchè mi sembra molto importante. La Lancia ha sempre avuto il suo sistema di punzonare sia le parti meccaniche che le carrozzerie. Tale sistema è molto ben fatto e si basa non solo sul numero punzonato sul motore e sulla grondaietta-targhetta ma in un certo senso fa entrare in ballo il numero del cambio, quello del falso telaio (culla motore) del ponte posteriore. Il tutto deve avere una sua corrispondenza e deve andare pari passo con la data di costruzione della testata che solitamente è proprio quella dell'assemblaggio dell'intero motore. Mi spiego con un esempio: La mia Rally 1600 HF porta come numero di telaio 001286 il motore 001316, il falso telaio 001394il cambio 001311 ecc. data della testata .22.12.68 . La macchina è stata immatricolata nel marzo del 1969. Cosa significa questo?
Questi numeri dicono tutto. Essi sono tutti molto vicini quindi quel motore è proprio il suo, lo stesso per il telaio e il cambio ma. non solo, la data punzonata sulla testata mi da la conferma che è stata materialmente costruita nei primi del 1969 ma che i pezzi della meccanica erano già pronti alla fine del 1968.(Attenzione i numeri che Vi ho dato sono stati leggermente modificati, fidarsi è bene ma...)
Carlo HF

Re: Numeri

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Verissssimo quello che dice Peo. Purtroppo ho provato sulla mia pelle cosa significhi fare un libro
con intenti ottimi e vedere interventi maldestri dell'editore che portano a svarioni incredibili e tutti a carico dell'autore.
Detto questo vorrei approfondire l'argomento numeri di telaio perchè mi sembra molto importante. La Lancia ha sempre avuto il suo sistema di punzonare sia le parti meccaniche che le carrozzerie. Tale sistema è molto ben fatto e si basa non solo sul numero punzonato sul motore e sulla grondaietta-targhetta ma in un certo senso fa entrare in ballo il numero del cambio, quello del falso telaio (culla motore) del ponte posteriore. Il tutto deve avere una sua corrispondenza e deve andare pari passo con la data di costruzione della testata che solitamente è proprio quella dell'assemblaggio dell'intero motore. Mi spiego con un esempio: La mia Rally 1600 HF porta come numero di telaio 001286 il motore 001316, il falso telaio 001394il cambio 001311 ecc. data della testata .22.12.68 . La macchina è stata immatricolata nel marzo del 1969. Cosa significa questo?
Questi numeri dicono tutto. Essi sono tutti molto vicini quindi quel motore è proprio il suo, lo stesso per il telaio e il cambio ma. non solo, la data punzonata sulla testata mi da la conferma che è stata materialmente costruita nei primi del 1969 ma che i pezzi della meccanica erano già pronti alla fine del 1968.(Attenzione i numeri che Vi ho dato sono stati leggermente modificati, fidarsi è bene ma...)
Carlo HF

Re: Numeri

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Mi scuso per il raddoppio della mia prima esposizione.
Questo dei numeri di telaio è un argomento che mi sta particolarmente a cuore, vorrei che qualsiasi appassionato Lancia avesse un'idea chiara in merito per evitare a lui ed ad altri di prendere delle grandi cantonate.
E' vero che in Lancia cercavano la semplificazione produttiva soprattutto dopo il 1969 (anzi dopo il 30 ott.69)ma mantenendo pur sempre una certa precisione e quindi i vari numeri di riferimento, telaio, motore, cambio ecc. in un esemplare veramente "come uscito di fabbrica" non c'erano grandi differenze quando le "tirature" erano limitate. Mi spiego. La Rally 1600 prodotta in circa 1260 esemplari (metto il circa perchè ci sono una trentina di macchine letteralmente sequestrate dal Rep. Corse per avere gli ultimi esemplari prima della 2a serie) lo scostamento fra il numero di telaio ed il numero degli ultimi motori potrebbe essere di circa 200. Questo perchè sono stati prodotti molti più motori rispetto ai telai trattandosi di motori-ricambio essendo la Rally 1600 una macchina destinata alle competizioni.
Quindi ci deve essere una certa logica di fondo. In pratica se prendo in esame la berlina 818610 numero di telaio 12501 avrò che il numero del motore potrebbe essere 12800 perchè raramento nella berlina veniva sostituito l'intero motore. Quindi per logica 300 numeri di differenza sono niente se vengono paragonati agli otre 12000 esemplari prodotti.Ma se io ho una berlina con numero di telaio 32500 ed il motore ha numero 45000 questo vuol dire che non è l'originale ma un motore di un'altra Fulvia.Questo vale per il cambio e per il falso telaio e per il ponte post.. Però io sto parlando soprattutto di Fulvia 1a serie. Con la seconda serie le cose si complicano perchè si sono unificati i "pezzi" mettendo ad esempio lo stesso ponte post. nei Coupè e nelle berline con pessimi risultati non solo dal punto di vista pratico ma anche scompaginando tutta la logica produttiva sopra esposta.
A complicare ulteriormente le cose sono tutti quei motori 2a serie venduti come ricambio ma privi dei numeri progressivi, compresi purtroppo anche i tipi 818540. La Lancia per la prima serie consegnava sempre il motore-ricambio con il numero punzonato mentre dopo l'evento Fiat tale numero doveva essere apposto dalla stessa Concessionaria cosa che veniva disattesa almeno 99 volte su 100.
Potrei continuare ancora ma attendo repliche.
PeoFSZ1600

Re: Numeri

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Vorrei precisare che i motori 818.303 seconda serie partono da un numero alto (50.000?)
La stessa cosa dovrebbe essere avvenuta con i motori 818.302.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: Numeri

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Grazie Piero della precisazione che mi trova veramente impreparato. Sinceramente pensavo che la versione 303 partisse da zero. Invece tu mi hai dici che la partenza è stata da 50000. Domanda:
Come dire che il 302 è stato costruito da 1001 a 49999 e poi il numero è proseguito con il 303 ?
La cosa mi interessa molto mi puoi dare dei lumi?
PeoFSZ1600

Re: Numeri

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non mi sono spiegato bene, scusa.

I motori 818.302 e 818.303 prima serie partono dal numero 0001 o forse 1001.

Mentre i motori 818.303 seconda serie (quelli con l'alternatore e senza il radiatre olio per intenderci) partono dal 50000.
altrettanto credo che facciano i mootri 818.302 delle berline S2.

La mia fulvia 3, come sai è in casa dal 1977 e ha come primo intestatario Lancia e C. SpA.
Ha telaio 78xxx e motore 132xxx. Tieni conto che ci sono anche i 2600 motori delle Sport s2.
Credo che la Fulvia Sport di HPier abbia un numero di motore intorno al 51xxx.

ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”