ritorno alla spyder da concorso

Mercatino
Gallery
francesco

ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da francesco »

ho letto solo adesso i vostri vecchi argomenti, e a marzo vi siete sbizzarriti su una spyder "da concorso". A luglio sono andata a vederla e provarla (non sapevo nulla del vostro sito, sono di Torino, ed ero in cerca di una spider successivamente acquistata). Ragazzi, era un bidone pazzesco! gli interni rifatti in un orrendo velluto a coste color beige scuro mai visto su nessun'altra auto, la meccanica rigenerata da un meccanico hobbista (dichiarazione del venditore!) che non ha lasciato alcuna traccia scritta; e infatti nel piccolo giro di prova non mi ha convinto per nulla. E poi tutta una serie di dubbi interventi che adesso non ricordo più bene ma che a prima vista mi avevano già lasciato perplesso. Era solo ripulita come un gioiello all'interno del vano motore, che era stato smontato completamente per permetterne la verniciatura e successivamente rimontato (sempre dal meccanico hobbista). Vi dico che questa, insieme ad altre 4 che ho visionato personalmente prima di acquistare quella che ho, era la peggiore e la più cara!
Emanuele

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da Emanuele »

E alla fine che hai acquistato?
francesco

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da francesco »

a settembre ho comprato una 1600 S2, uniproprietario, perfetta nella meccanica e negli interni, con i soliti problemi di ruggine affiorante, ma solo sui fondi. Avevo già avuto una 2000 S2 dal 85 al 90 e una Montecarlo spyder seconda serie dal 90 al 94. Devo dire che dalla 2000 al 1600, quanto a prestazioni, la differenza è notevole (sarà anche una questione di carburante? prima super, oggi verde?) In ultimo: è decisamenre molto più bella, ben tenuta, efficiente quella appena comprata (che ha 32 anni) che non la 2000 avuta precedentemente che aveva 8 anni!
Emanuele

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da Emanuele »

Attenzione Francesco che la beta nasconde molto bene ruggine anche perforante.. Ancora non riesco a spiegarmi come nella mia il sedile di guida potesse sorreggersi privato dei suoi appoggi.. Miracolo come quello del calabrone che secondo studi fisici non potrebbe volare.. Ma lui non lo sa e vola..
francesco

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da francesco »

ti rispondo, anche se pare una chiacchierata personale. Complimenti per il paragone con il calabrone, già sentito, ma sempre edotto. Quindi allargo a tutti e propongo nuovi e stimolanti quesiti: mi pare di notare che pochissime spyder hanno la certificazione di originalità rilasciata dall'ASI dopo il loro severo esame. Vero? Vale la pena incaponirsi per ottenerlo? Se qualcuno si è avventurato nell'esame ASI, sa dire se ci sono elementi sui quali sorvolano, e quali sono quelli sui quali sono irreprensibili? Premetto che so già che la prima risposta sarà: "Dipende da chi esamina, se pignolo e certosino, o se di bocca buona". A risentirci
GIAVA

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da GIAVA »

ciao, sono GIAVA, la mia spider 78 non e' stata sottoposta al "severo esame" di cui sopra, non ne ho voglia; la hpe dell'83, si . per la mia esperienza, i commissari si soffermano sui dettagli che sono di loro conoscenza, e che per le nostre auto sarebbero tantissimi. In sostanza, non puoi sapere. come si regolano
.....

un esempio, lamia hpe e' una 4s, quindi tutte le cornici dei vetri e le canaline, erano verniciate nero opaco, io 10 anni or sono, in occasione di una velata di vernice, le ho sostituite con la serie cromata.

non solo non hanno osservato la cosa, ma mi stavano omologando l'auto come mai verniciata......

ultima cosa: nella stessa seduta ho omologato una 2000 alfa romeo del 72, totalmente restaurata
molto bene, ( a proposito e' in vendita) il commissario si e' soffermato su uno stemma il cui logo era del 73.............

saluti GIAVA
Emanuele

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da Emanuele »

Fatti raccontare quanto era perfetta e omologata la beta spider s1 di Frederico.. Motore di una Bs0, particolari della s3 modanature inventate.. Eppure ha passato in pieno l'esame.. I commissari sono molto ferrati sulle 1100 , dove ti possono criticare un antirombo differente, ma sulle beta sono proprio 'gnuranti..
AlbertoN

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Bè, vedono una Beta ogni 100 1100, forse sarà per questo o forse essendo rara diventano di bocca buona...
Ciao
francesco

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da francesco »

vi ringrazio per gli aneddoti, adesso vi dico in che acque sono io. La mia, che ho da due mesi e sulla quale ho fatto solo interventi di meccanica, è perfettamente originale in ogni sua parte, dall'accendisigari al tergicristallo. BUT...1) il sedile di guida è stato rifoderato per metà, e si vede la differenza di colore;
2) i nottolini delle serrature sono tutti forzati (funzionano, ma la fessura è evidentemente più grande); 3) il cofano ha una chiave diversa. E inoltre, un occhio esperto nota la ripresa di verniciatura che è stata eseguita recentemente intervenendo solo da mezza portiera in giù. La mia ultima domanda è: esigono una verniciatura perfetta, impeccabile e recente, o anche così gli va bene? Ah! un ultimissima cosa! Sulla 2000 che avevo 20 anni fa, i ganci della capottina erano a scatto, di metallo verniciato nero, e comodi (si agiva con una sola mano); su questa sono di alluminio, e devono essere fermati da un laccetto di cuoio, che ha pure un aggancio complicato, quindi bisogna agire con tutte e due le mani. E le vostre? Grazie ancora, scusate le troppe domande (sono nuovo del giro!) A presto
emilio

Re: ritorno alla spyder da concorso

Messaggio da leggere da emilio »

francesco ha scritto:
>

> comodi (si agiva con una sola mano); su questa sono di
> alluminio, e devono essere fermati da un laccetto di cuoio,
> che ha pure un aggancio complicato, quindi bisogna agire con
> tutte e due le mani. E le vostre? Grazie ancora, scusate le

Salve,
magari una foto ?

Emilio
Rispondi

Torna a “Beta”