Restauro Beta

Mercatino
Gallery
Rodolfo

Restauro Beta

Messaggio da leggere da Rodolfo »

Come da oggetto sto restaurando la 1800 coupè di mio papà.Il restauro è radicale,e quando porterò la macchina in carrozzeria sarà senza meccanica (motore,sospensioni,sterzo,ecc) e interni che ho già provvveduto a smontare completamente,dalla plancia alla moquette.Tutto ciò anche per revisionare un po'tutto più comodamente.Chiedo perciò a voi se ci sia in particolare qualche cosa che convenga controllare da smontato perchè una volta riassemblata la macchina diventerebbe un lavoraccio.Chiedo anche ad Angelo che mi sembra esperto sullo sterzo quali rinvii sarebbe opportuno revisionare o sostituire (e come fare) già che smonto il complessivo.
Grazie e a presto.
Rodolfo
AlbertoN

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Salve Rodolfo, innanzitutto complimenti per la passione verso la Beta di tuo padre fino a fare un lavoro generalmente riservato ad auto di ben altro valore. Per quanto riguarda gli eventuali lavori a meccanica smontata bisognerebbe sapere che problemi aveva l^auto prima di smontarla... Comunque dato che hai smontato plancia e moquette si potrebbe dare una controllata a cavi e connettori e ai comandi di aerazione e riscaldamento che prendono facilmente gioco e non consentono la chiusura perfetta del rubinetto. Poi si potrebbero controllare tutte le parti soggette ad usura come frizione, leveraggi cambio, cuscinetti, silentblock vari, cuffie, manicotti, compreso quello della scatola sterzo, che impone lo stacco della stessa in caso di sostituzione. Se necessario si puo' revisionare con una spesa modica, così come gli ammortizzatori.
Interventi importanti a motore e cambio li riserverei solo in caso di riscontrata anomalia...
Ciao e in bocca al lupo per il restauro!
Rodolfo

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da Rodolfo »

Grazie dei consigli e del complimento;la macchina ha circa 170.000 km e il motore è stato revisionato circa 15.000 km fa (e 22 anni fa).
L'impianto di riscaldamento l'ho già revisionato e infatto i vari tiranti erano sregolati,poi ho anche cambiato le varie strisce di gomma piuma che fanno da guarnizione sugli sportillini che mandano l'aria in basso o in alto.
La scatola dello sterzo ha circa 15.000 km quindi dovrebbe essere ok.Qual è il manicotto della scatola sterzo a cui ti riferisci?
Altri manicotti tipo riscaldamento li cambio tutti.
Le cuffie le controllo tutte.
Quali cuscinetti e silentblock sono delicati o irraggiungibili a meccanica montata e consigli di cambiare per precauzione?
Nei leveraggi del cambio dovrei cambiare le famose boccole in teflon che non si trovano?
Grazie e se ti viene in mente altro dimmelo.
Ciao Rodolfo
AlbertoN

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Ciao, per il manicotto della scatola sterzo intendevo la cuffia a soffietto che nella Beta è unica e a meccanica montata richiede lo stacco-riattacco della scatola stessa, comunque potrebbe essere a posto, ma considera che per la gomma contano di più gli anni dei km. Per le altre cose potresti considerare gli attacchi motore, i silentblock delle sospensioni e barra stabilizzatrice, vedere se ci sono trafilamenti dai paraoli, cambiare senza indugio la cinghia di distribuzione, tutte cose che possono aver risentito del fermo prolungato. Per il cambio consiglierei una buona controllata e se tutto va bene lasciare tutto come sta, controlla anche il leveraggio anteriore che a meccanica montata è poco visibile.
Questo è quanto mi viene in mente.
Ciao, A.
Rodolfo

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da Rodolfo »

Grazie.
Farò molta attenzione a tutte le parti in gomma.
La cinghia di distribuzione col tendicinghia e la cinghia servizi le avevo preventivate.
Ciao
pablo

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da pablo »

buongiorno, rodolfo
complimenti per la passione che allunga la vita.......
mi permetto di darti un consiglio: se già non avevi preso in considerazione lo smontaggio del serbatoio, prevedilo per sostituire le tubazioni della benzina in gomma. con la "verde" i vecchi tubi tendono ad irrigidirsi e nel tempo possono verificarsi delle crepe.
il lavorare su una macchina completamente smontata facilita la sostituzione di qualsiasi cosa....
buon lavoro.
Rodolfo

Re: Restauro Beta

Messaggio da leggere da Rodolfo »

Grazie,l'ho tolto proprio ieri perchè è ammaccato e lo sostituisco.
cambio anche i tubi flessibili e quelli dello sfiato e anche il manicotto del bocchettone.
il mio circuito di sfiato fu modificato all'epoca dalla Lancia con in terzo tubo che torna nel bocchettone e una valvola in quello che sfiata sotto la macchina,perche una volta mio papà parcheggiò in montagna con la macchina inclinata a sinistra e con la pressione sviluppatasi col caldo del sole dopo la fredda notte gli usci fuori più di un quarto di serbatoio,coi rischi correlati.
Qulcuno ha avuto esperienze simili o ha questa modifica?
Rispondi

Torna a “Beta”