segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Mercatino
Gallery
r63

segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da r63 »

Salve a tutti da qualche anno sono in possesso di una beta coupe 1.6 seconda serie anno 76.
qualche anno fà ho acquistato questa macchina da un conoscente completamente originale e sana con all'attivo del conta km e libretto tagliandi 85.000 km .

Dopo qualche tentennamento, stavo per trasformarla in versione corsaiola, mi sono fermato mosso dalla pietà del mio preparatore che non se la sentiva di fare scempio di una macchina così conservata in tal modo è rimasta immacolata (ma ferma).

Come molti acquisto le riviste di autoclassiche ma di servizi sulla beta coupè non mi sembra di averne mai visti, la curiosità è quella di capire che futuro avrà questa bella coupè.

Temendo la scarsità della documetazione mi aspetto da voi qualche considerazione-

grazie a tutti

Roberto
Emanuele

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da Emanuele »

qualche anno fa c'è stato un numero di "automobilismo d'epoca" con il dossier sulla beta coupè.
AlbertoN

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Salve Roberto, innanzitutto complimenti al tuo preparatore per l'inusuale sensibilità dimostrata oltretutto per una vettura scarsamente considerata sul mercato delle auto storiche e fino a poco fa spesso rottamata anche in ottime condizioni.
Indubbiamente trasformarla in versione corsaiola è una bella scommessa, talvolta se ne è già parlato, ma sarebbe bene partire da esemplari comunque bisognosi di lavori; per le rottamazioni selvagge dagli anni 90 in poi di Beta belle e originali non è che ce ne siano molte, sicuramente molte meno delle Fulvia.
Per il futuro penso che non siano previste variazioni di rilievo della quotazione, dove la scarsa offerta si equilibra con la scarsa domanda, salvo una progressiva "storicizzazione" del modello a lungo ritenuto "troppo moderno" per essere storico a tutti gli effetti, ma questa è una conseguenza della modernità di impostazione della Beta.
Le riviste naturalmente rispecchiano questo stato di cose e per motivi commerciali, di "audience", preferiscono dedicarsi o a macchine inavvicinabili ai più (una sorta di "dream car") o ai soliti classici che fanno la parte del leone ai raduni e che vengono comprate spesso perché più note al grande pubblico o sull'onda della moda.
Il vero appassionato della Beta dovrebbe in definitiva infischiarsi di quanto sopra, tenersela ed usarla, perché una Beta in ordine si apprezza di più in movimento che da ferma!
Ciao, A.
Donato

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da Donato »

Ciao Ruoteclassiche Febbraio 1998 il rilancio della Lancia Beta.
Buona Lettura
Donato
matteo

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da matteo »

Su Automobilismo d'epoca numero 3 (Maggio-Giugno) del 2005 c'è un bel dossier sulla Lancia Beta coupè. Secondo me il "difetto" di quest'auto era che ha talmente precorso i tempi da essere considerata tutt'ora quasi un auto moderna "a causa" delle sue eccezionali doti di tenuta di strada, sicurezza attiva e ad un motore fantastico che si presta tanto ad un uso turistico che sportivo!
r63

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da r63 »

Grazie a tutti .

Mi presento come lancista

Beta coupe 1300 (1982)
prisma td (1991)
dedra td (1995)
thema turbo ie (1997/98)
delta hpe hf (2000).................finite le lancia necessariamente mi sono spostato in casa alfa ...aspettando tempi migliori.

fulvia 1300s 2000

beta coupe 1600 2003

Tutte le lancia che ho avuto le ultime due ancora le conservo


Roberto
AlbertoN

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Complimenti, sarebbe una bella collezione. Quelle che hai però tienile strette!
Ciao, A.
emilio

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da emilio »

r63 ha scritto:
>
> Grazie a tutti .
> delta hpe hf (2000).................finite le lancia
> necessariamente mi sono spostato in casa alfa ...aspettando
> tempi migliori.

Buongiorno,
penso che Lei voleva dire :
> ? :-))))
-----------------------------^^^^^^^^^^^^^^

Riguardo il futuro della Beta coupé (sempre che Lei stia parlando di mercato) la risposta è, IMHO, per *** ora *** molto semplice, basta fare il paragone delle quotazioni tra la Fiat 124 coupé e spider con quella della Beta coupé e spider.
Rimane un mercato di appassionati : l'importante è farsi piacere.
Sempre IMHO, non lo vedo diventare un mercato come quello della Fulvia Coupé ma accetto, con piacere, argomenti contrari.

Cordiali saluti,
Emilio Lumia
Emanuele

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da Emanuele »

Certo che il mercato delle lancia d'epoca risente di quello che fa anche la casa madre attualmente.. Basti vedere la parabola delle alfa gt 1300 - 1750 -gtv 2000 paragonata a quella delle fulviette coupè: Non è raro sentirsi chiedere 8 -12 mila euro per le prime , mentre ancora delle fulvia a 4000 euro si trovano.. almeno nel centro italia..
le beta coupe / spider stanno ancora a guardare, mentre la montecarlo è ferma .. La gamma peggio..
Le alfa romeo volano, qualche anno fa le giulia e le alfetta berlina te le tiravano appresso, adesso chiedono 5000 euro come niente..

Ho visto che di fronte a una decina di novità in casa fiat per l'anno 2008, in casa Lancia è prevista solo la delta hpe ... Che pare proprio una auto da ricchi, non da grandi numeri.. Come per la thesis rispetto alla kappa, mi sembra che la Lancia stia diventando una marca "di nicchia", di superlusso..
emilio

Re: segnalazione rivista con articolo su beta coupè

Messaggio da leggere da emilio »

Emanuele ha scritto:
>
> Ho visto che di fronte a una decina di novità in casa fiat
> per l'anno 2008, in casa Lancia è prevista solo la delta hpe
> ... Che pare proprio una auto da ricchi, non da grandi
> numeri.. Come per la thesis rispetto alla kappa, mi sembra

Salve,
Beh se un auto che va da 22.000 € circa in sù è un auto da ricchi non saprei come definire le BMW, Mercedes e altre Audi.

> che la Lancia stia diventando una marca "di nicchia", di
> superlusso..

Non penso che con la nuova Delta la Lancia stia andando verso il "superlusso".
Il forum Delta serie 3 :
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =217&t=217

Emilio
Rispondi

Torna a “Beta”