sono nuovo nel forum e ho una beta coupè 1600 ultima serie (FL2) del 1982.
Chiedo scusa se non sono brevissimo.
Volevo avere un vostro parere su un problema che mi si presenta soprattutto in marcia ai bassi regimi a motore caldo, mentre a motore freddo anche a regimi più alti 3000/3500 giri. Degli "strattoni" che impediscono una marcia fliuda, simile ad una mancanza di carburante, ma scalando marcia e accelerando energicamente la macchina va meglio, più si accelera meglio è, se poi apro il doppio corpo schizza via che è un favola. Ma non si può marciare sempre al massimo!

Ho appurato che il problema non si presenta se si vuole riprendere con una marcia alta a bassa velocità, oppure in salita; in pratica sotto sforzo va bene.
Il problema quindi è a velocità costanti e basse o medio/basse. Altro sintomo che (probabilmente) si riconduce allo stesso problema: facendo girare il motore in folle, si sente che sale bene fino a circa 2800/3000 giri, poi perde un pò di colpi per riprendere bene dopo i 3300 giri circa.
Lavori già fatti: pulizia carburatore, sostituzione candele, sostituzione cavi candele, regolazione anticipo, sostituzione calotta e spazzola. Avendo dei pezzi vari di scorta recuperati negli anni, ho anche provato a cambiare l'accensione elettronica e il distributore d'accesione. Niente.
Però. C'è un però. Scoperto che staccando il tubicino del depressore d'anticipo, il problema scompare totalmente o quasi. La marcia diventa del tutto normale, fluida e brillante. Risolto così? No, il depressore d'anticipo è stato progettato per funzionare in un certo modo e così deve essere, deve essere ripristinato è capire dove sta il problema.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie a tutti coloro che hanno aputo la pazienza di leggere.
Saluti.
Livio