Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Guardando alcune foto mi ha assalito un dubbio: il parabrezza e il lunotto delle S4 (HPE, in particolare) avevano una guarnizione esterna in gomma nera sopra la cornice? Sulla mia non c'è, ma il parabrezza era stato pastrugnato dai precedenti proprietari...però nemmeno sulle S4 che ho visto e smontato mi sembrava di averla notata.
--
Ciao,
Ludo
--
Ciao,
Ludo
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
??? eh ??? sopra la cornice in acciaio nera dici??? no la cornice è a vista. Ps leggi il post precedente x piacere. Grazie ciao!
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Marco Lancia ha scritto:
>
> ??? eh ??? sopra la cornice in acciaio nera dici??? no la
> cornice è a vista.
Ah, ecco, mi sembrava...è che in alcune foto vedo uno strano rigonfiamento...
> Ps leggi il post precedente x piacere.
Fatto! Ma purtroppo non posso piu' aiutarti...
>
> ??? eh ??? sopra la cornice in acciaio nera dici??? no la
> cornice è a vista.
Ah, ecco, mi sembrava...è che in alcune foto vedo uno strano rigonfiamento...
> Ps leggi il post precedente x piacere.
Fatto! Ma purtroppo non posso piu' aiutarti...
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
bhe la cornice in metallo è leggermentissimamente bombata... xò non ci va nessun altro fronzolo li...
PPS... La sto rimontando. E' bellisssima!
PPS... La sto rimontando. E' bellisssima!
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Sulle Hpe i vetri sono incollati con la cornice a vista (di acciaio inox, verniciato nero nelle S4), sulle coupé S4 parabrezza e lunotto hanno la guanizione in gomma senza profili. Siccome col tempo potevano venire delle infiltrazioni d'acqua con successivi inneschi di ruggine intorno alla cornice molti mettevano del silicone intorno in modo più o meno maldestro o mettevano le guarnizioni in gomma (con o senza profili cromati) per risolvere questo problema e per ridurre il rischio di rompere il parabrezza quando si smontava.
Ciao,
Alberto
Ciao,
Alberto
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Alberto ha scritto:
> Sulle Hpe i vetri sono incollati con la cornice a vista (di
> acciaio inox, verniciato nero nelle S4), sulle coupé S4
> parabrezza e lunotto hanno la guanizione in gomma senza
> profili.
Toh, come mai questa differenza?
> Siccome col tempo potevano venire delle
> infiltrazioni d'acqua con successivi inneschi di ruggine
> intorno alla cornice molti mettevano del silicone intorno in
> modo più o meno maldestro
Quel che avevano fatto al parabrezza sulla mia, e su un'altra HPE S4 che ho visto...
Il mio carrozziere dice che con i metodi attuali di sigillatura del parabrezza non si potrà più porre il problema...speriamo
--
Ciao,
Ludo
> Sulle Hpe i vetri sono incollati con la cornice a vista (di
> acciaio inox, verniciato nero nelle S4), sulle coupé S4
> parabrezza e lunotto hanno la guanizione in gomma senza
> profili.
Toh, come mai questa differenza?
> Siccome col tempo potevano venire delle
> infiltrazioni d'acqua con successivi inneschi di ruggine
> intorno alla cornice molti mettevano del silicone intorno in
> modo più o meno maldestro
Quel che avevano fatto al parabrezza sulla mia, e su un'altra HPE S4 che ho visto...
Il mio carrozziere dice che con i metodi attuali di sigillatura del parabrezza non si potrà più porre il problema...speriamo

--
Ciao,
Ludo
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
mha sulla cosa ho parecchi dubbi Alberto... visto che la mia non è così come la descrivi te...
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Anche sulla mia Beta coupè 2000 i.e. dell'81 ci sono guarnizioni al parabrezza e al lunotto con cornici nere opache...
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
E' chiaro che ogni esemplare ha una propria storia che non è quasi mai tracciabile a meno che sia uniproprietario e quindi non si possono trarre conclusioni; è certo però che a vari esemplari nati coi vetri incollati venivano messe le guarnizioni (succedeva anche a vari modelli contemporanei, come le Alfetta) e mi sembrerebbe strano l'incontrario. Per la documentazione (oltre alla ufficiale Lancia) mi sono andato a rivedere: Quattroruote Giugno '81, pag.122-125 (presentazione S4), in cui si vedono chiaramente le guarnizioni in gomma ai vetri della coupé, successivi articoli e prove, come la prova delle due Volumex (1/'84) e l'articolo di Ruoteclassiche (6/'92-"classiche domani") che descrive la Volumex.
Il motivo di ciò non è noto, forse la guarizione in gomma veniva considerata "più sportiva". Parlando di Lancia, per di più di modelli ormai a fine carriera e con numeri di produzione bassi (soprattutto per la coupé) tanto che questa venne delegata alla Pininfarina, ogni regola ha le sue eccezioni, è possibile che qualche esemplare dei primi coupé S4 possa ancora avere i vetri incollati come le serie precedenti.
Ciao,
Alberto
Il motivo di ciò non è noto, forse la guarizione in gomma veniva considerata "più sportiva". Parlando di Lancia, per di più di modelli ormai a fine carriera e con numeri di produzione bassi (soprattutto per la coupé) tanto che questa venne delegata alla Pininfarina, ogni regola ha le sue eccezioni, è possibile che qualche esemplare dei primi coupé S4 possa ancora avere i vetri incollati come le serie precedenti.
Ciao,
Alberto
Re: Parabrezza e lunotto S4: guarnizione?
Alberto stai facendo un casino bestia... le s4 hanno la guarnizione con i profili inox neri. punto