Mamma, come vorrei comparire anch'io li in mezzo....
complmentoni, vedere 4 spider insieme è un evento che ha quasi dell'incredibile...e poi sono una più bella dell'altra...ancora un sacco di complimenti... Ma chi è quel ragazzo di belle speranze che compare all'estrema destra della foto, con una spider rosso brighton dal colore quantomeno insolito e spettacolare???:-)))
..Grande Federico..
Allora faccio le presentazioni:
da sinistra abbiamo Ugo di Ostia con la sua Spider S1 1600 del gen '75 , che saltuariamente si è fatto vivo sul forum; è Lancista "fracico".
Poi c'è Paolo il pennellone che è l'ultimo arrivato con la sua spider s2 1600 del '77 rosso capannelle (ma gli abbiamo già segnalato l'incongruenza della mascherina FL e delle cornici fari).
A seguire il mitico Francesco che è anche moderatore del forum sul design di vivalancia, con la sua freschissima 2000 s2 del '79 rosso brighton opera del inarrivabile carrozziere Natalino Mastrangelo di Terracina.
Infine io con la mia 1600 s2 "en sus jus" come dicono oltralpe del '77 sempre rosso brighton.. virato magenta..
Ma il potenziale di Roma è molto più vasto.. In questi quasi tre anni ho visto di persona almeno una ventina di esemplari marcianti più ahime 4 esemplari demoliti o immobilizzati.
Questa è la situazione a Roma, ma non escludo che esistano altre forme di aggregazione spontanea.. Se poi aggiungiamo al computo anche coupè berline e hpe..altri numeri..
Risiedo nella provincia di Biella, mi chiedevo, si è mai provato ad organizzare un raduno solo per Beta Spider ? se in 4 avete ottenuto quel risultato figuriamoci cosa sarebbe in 15 o 20. saluti
Grazie alla cortesia di Emanuele, che gentilmente mi ha mandato le foto che non riuscivo a visualizzare sul forum, ho potuto ammirare il bello spettacolo offerto dagli amici di Roma. Complimenti a tutti i partecipanti per la bella parata di mezzi, spero l'iniziativa possa ripetersi in futuro con un bel po' di macchine in piu'!
Un saluto a tutti da un "betista" di Trieste. Roby
Complimenti! Un plauso particolare agli esemplari Rosso Brighton, colore poco comune e un po' "misterioso". Io ho un 1600 2a serie di quel colore che comprai nel '92 lasciando un biglietto al precedente proprietario che la aveva fermata all'aperto da quasi 2 anni dopo che la aveva malamente riverniciata di bianco.
Grazie (o per colpa) di quel colore la scelsi e affrontai un oneroso restauro, preferendola ad altri esemplari in migliori condizioni. A quella macchina, che piaceva tra l'altro molto alle donne, usata molto spesso e anche per le vacanze in strade non proprio a lei adatte (tipo Saleccia in Corsica), sono legati così tanti bei ricordi (ci ho conosciuto anche mia moglie e l'ho usata nel matrimonio) che è l'ultima da cui potrei separarmi.