Scatola sterzo

Mercatino
Gallery
Emanuele

Scatola sterzo

Messaggio da leggere da Emanuele »

Salve a tutti ,
volevo saper l'opinione del forum su di un problema che mi sta costando abbastanza caro: la scatola dello sterzo:
la storia è andata più o meno così: quando comprai la spider nel 2004 presentava la cuffia in gomma lacerata, per cui la feci cambiare, e ok.
qualche tempo dopo cominciò a fare un rumore brusco ad ogni buca ed ecco la diagnosi: boccola interna "zigrinata" rotta. E riapri tutto e sostituisci ...e sapete quanto sia rognosa la posizione di quella cremagliera!

Ultimi eventi: ho preso una buca ed è ricominciato il rumore; il meccanico dice che probabilmente la tolleranza accumulata per via dell'usura del metallo fa saltare comunque la boccola..
Insomma per finire mi sono procurato un'altra scatola dello sterzo e un kit di revisione (cuffia, cappucci laterali boccola tonda e boccola bianca del pignone) .
ma volevo chiedere, non è che rimonto tutto e mi salta di nuovo? c'è qualche debolezza congenita che è possibile riparare definitivamente (tipo spessori ecc. ecc.)
Inoltre sul manuale di riparazione parla di una formula abbastanza complessa per calcolare le tolleranze del pignone attraverso l'inserimento di spessori millimetrici.. ne sapete qualcosa?

Infine un'ultima cosa: conoscete qualche metodo faidate per rimuovere un parabrezza incollato con cornice cromata?

Grazie a tutti delle eventuali risposte
Phederico

Re: Scatola sterzo

Messaggio da leggere da Phederico »

Ciao, Emanuele,
per la prima volta si parla di qualche cosa che nella mia beta non ho mai smontato, revisionato oppure solamente aperto...da manutentore di mestiere, direi che un kit nuovo di stringa dovrebbe essere la soluzione ottimale per tutto, ma come ben sai, per le spider il condizionale è sempre d'obbligo...per il vetro, credo che ti convenga procurati un parabrezza di scorta prima di intervenire in qualsiasi modo, perchè quando volevo eliminare la fioritura alla base del parabrezza ai tempi dell'acquistio della mia beta, chiunque me lo consigliava quando si parlava di togliere il parabrezza incollato... qualcuno sotto ha scritto la possibilità di montare un parabrezza con guarnizione sulle coupè s1, e quindi magari è fattibile anche sulle spider,, ma non so nulla di certo, sapetto anche io lumi da più esperti in materia...
vediamo se qualche notizia trapela dalla piazza,
alla prossima,

Phederico
Emanuele

Re: Scatola sterzo

Messaggio da leggere da Emanuele »

Ciao, il parabrezza lo vorrei togliere dalla 1800 che sto mandando al creatore, perchè merita veramente.. ovviamente esiste l'eventualità concreta che si spacchi.. Volevo provare con una pistola termica , indirizzando il calore solo sulla cornice, ma quello che volevo capire è: la cornice cromata è incollata sul vetro che a sua volta è incollato sul telaio?
Phederico

Re: Scatola sterzo

Messaggio da leggere da Phederico »

se non ricordo male (dal profilo di scorta che ho a casa), la cornice cromata ha una lama che è annegata nel mastice che incolla il vetro.. come a dire, la cornice è spacciata, nel toglierla la peghi garantito, poi messo nudo il mastice puoi provare con la pistola termica (occhio a quello che respiri, potresti perdere 10 anni di vita...) o con una lama nel tentativo di liberere il parabrezza...
prova a vedere cosa viene fuori....
Emanuele

Re: Scatola sterzo

Messaggio da leggere da Emanuele »

..mi metterò una maschera antigas! Ormai la vettura è ridotta uno scheletro.. qua e là nuvolette di ruggine per terra.. la carrozzeria in certi punti non esiste più.. non so più cosa razziare.. se ti serve qualcosa di assurdo, tipo "la molletta che tiene il pannellino inferiore del tirantino..ecc" fammi un fischio..
maxlancia

Re: Scatola sterzo

Messaggio da leggere da maxlancia »

Anche io a breve mi troverò nella condizione di dover togliere il parabrezza dalla Spider, ho chiesto informazioni ad un centro DOCTORGLASS e mi hanno detto che lo fanno (non so il prezzo) inserendo un ago al quale viene inserito nella cruna o dello spago sottile e resistente o del fil di ferro, fanno passare l'ago da parte a parte e poi seguono la cornice del vetro utilizzando il filo come una sorta di sega che taglierebbe il mastice, è un lavoro molto lungo e delicato ma con ottimi risultati. Interpellato il mio carrozziere mi confermava la stessa tecnica. Dovrò decidere se farlo fare al centro specializzato che sicuramente sono più esperti o al mio carrozziere che di certo non stacca vetri incollati tutti i giorni. Per la cronaca io sono quello che ha montato il parabrezza con guarnizione su Beta Coupè 1° serie, è perfetta Saluti.
Rispondi

Torna a “Beta”