Pompa acqua bucata...?
Pompa acqua bucata...?
Afflitto da improvvisa perdita d'olio dalla pompa acqua, ho fatto una bella pulizia e sostituito la guarnizione sul carter, così come raccontato intervenendo in altro post.
Risolto nulla.
Morale, l'olio esce da u forellino di circa 2/3 mm che (forse) si è formato a causa delle correnti galvaniche nella parte bassa della pompa, a pochi centimetri dall'imbocco del tubo che porta al radiatore.
Vi è mai successo? O qualche marca di pompa ha un forellino del genere?
Duke
Risolto nulla.
Morale, l'olio esce da u forellino di circa 2/3 mm che (forse) si è formato a causa delle correnti galvaniche nella parte bassa della pompa, a pochi centimetri dall'imbocco del tubo che porta al radiatore.
Vi è mai successo? O qualche marca di pompa ha un forellino del genere?
Duke
Re: Pompa acqua bucata...?
ciao Duke. succede spesso che si ovalizzi il coperchio che è piuttosto sottile, per cui la tenuta, anche con guarnizione e pasta, non risulta perfetta. Se la perdita è da uno dei due forellini, posti ai lati della nervatura subito sotto l'imbocco del manicotto principale, la perdita è "a valle" della guarnizione del coperchio.
L'"o-ring" e il corteco dell'alberino interno si consumano e lasciano trafilare olio. Puoi provare a smontare la pompa, appoggiarla su un piano e verificare se il coperchio è storto: ma specialmente devi verificare le condizioni del corteco e dell'o-ring.
Però, una volta smontata, e dato il costo relativamente basso di una pompa nuova (quella della Graf costa circa 70 euro dai comuni ricambisti) è buona norma sostituirla in blocco. Il solo corteco (se lo trovi), e l'o-ring non ti costeranno molto di meno e avrai comunque sempre una pompa usata, "a rischio".
buon lavoro, ciao
L'"o-ring" e il corteco dell'alberino interno si consumano e lasciano trafilare olio. Puoi provare a smontare la pompa, appoggiarla su un piano e verificare se il coperchio è storto: ma specialmente devi verificare le condizioni del corteco e dell'o-ring.
Però, una volta smontata, e dato il costo relativamente basso di una pompa nuova (quella della Graf costa circa 70 euro dai comuni ricambisti) è buona norma sostituirla in blocco. Il solo corteco (se lo trovi), e l'o-ring non ti costeranno molto di meno e avrai comunque sempre una pompa usata, "a rischio".
buon lavoro, ciao
Re: Pompa acqua bucata...?
Allora il forellino c'è!!!
In ogni caso come consigliate in molti l'ho appena ordinata e domani dovrei averla.
Grazie e vi dirò.
Duke
In ogni caso come consigliate in molti l'ho appena ordinata e domani dovrei averla.
Grazie e vi dirò.
Duke
Re: Pompa acqua bucata...?
di forellini ce ne sono due, non uno! servono per il drenaggio a inizio funzionamento, come descritto nel foglietto di accompagnamento della pompa.
saggia la decisione di montare una pompa nuova, non te ne pentirai.
di sicuro non hai bisogno di istruzioni in materia, ma le descrivo a beneficio di eventuali novizi:
vuota il radiatore e magari approfitta per pulirlo.
fai l'operazione di montaggio a superfici asciutte e pulite.
usa una buona pasta tra guarnizione, pompa e blocco motore.
avvita parzialmente le viti e serrale solo dopo che hai controllato che la pompa sia ben centrata.
lascia bene seccare la pasta prima di riempire il circuito.
è possibile che all'inizio si debbano assestare le tenute interne, vedrai allora uscire un po' di liquido (non olio!) dal famoso forellino di drenaggio. non ti preoccupare, sono perdite che cesseranno in breve tempo.
è tutto: ciao e buon lavoro
Antonio
saggia la decisione di montare una pompa nuova, non te ne pentirai.
di sicuro non hai bisogno di istruzioni in materia, ma le descrivo a beneficio di eventuali novizi:
vuota il radiatore e magari approfitta per pulirlo.
fai l'operazione di montaggio a superfici asciutte e pulite.
usa una buona pasta tra guarnizione, pompa e blocco motore.
avvita parzialmente le viti e serrale solo dopo che hai controllato che la pompa sia ben centrata.
lascia bene seccare la pasta prima di riempire il circuito.
è possibile che all'inizio si debbano assestare le tenute interne, vedrai allora uscire un po' di liquido (non olio!) dal famoso forellino di drenaggio. non ti preoccupare, sono perdite che cesseranno in breve tempo.
è tutto: ciao e buon lavoro
Antonio
Re: Pompa acqua bucata...?
salve gente,
qualcuno sa dove posso trovare il corteco, o meglio il premistoppa in questione?
saluti pino
qualcuno sa dove posso trovare il corteco, o meglio il premistoppa in questione?
saluti pino
Re: Pompa acqua bucata...?
ce l'ha spitline
http://www.spitline.com/scheda.asp?id=1787
Premistoppa Pompa acqua Lancia Fulvia
Lancia Cod: PRE1
Prezzo: € 8,00 iva inclusa
(pensavo di più... anche se vale sempre il discorso che la pompa nuova è più affidabile)
ciao
http://www.spitline.com/scheda.asp?id=1787
Premistoppa Pompa acqua Lancia Fulvia
Lancia Cod: PRE1
Prezzo: € 8,00 iva inclusa
(pensavo di più... anche se vale sempre il discorso che la pompa nuova è più affidabile)
ciao
Re: Pompa acqua bucata...?
Montato pompa nuova (€ 57,00!!!), e il problema dell'olio che trafila rimane!
Duke
Duke
Re: Pompa acqua bucata...?
sei riuscito ad eliminare il problema,perche io sono gia' diventato matto ma la perdita d'olio rimane