Perdita olio

Fulvia
Pier Paolo

Perdita olio

Messaggio da leggere da Pier Paolo »

Cari Amici Lancisti,

Ho un problema sulla mia Fulvia Coupè 1° serie, ovvero una leggera perdita d'olio motore.... La perdita proviene dalla parte esterna della pompa olio (almeno mi sembra che debba essere quella, come si vede da alcuni esplosi del motore) sul lato destro del motore.

Cosa sarà successo?? qualche guarnizione o paraolio??

Attendo Vostre risposte!!

Ciao e W LANCIA!!!!!!
gianpaolo

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo,
ritengo si tratti della guarnizione della pompa pompa benzina, poichè la pompa olio è interna al motore con succheruola nella coppa olio.

Guarda bene se trafila dalla guarnizione o se il liquido scende da sopra.

Se è la guarnizione pompa benzina non è nulla di complicato.

Buon lavoro.

gianpaolo
Pier Paolo

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da Pier Paolo »

Non è la pompa benzina, in quanto la perdita si trova esattamente dall'altro lato del monoblocco....

Perde da una specie di meccanismo che si trova in linea di massima accanto alla pompa acqua.... sul lato destro del monoblocco...
Duke

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da Duke »

Sta capitando anche a me la stessa cosa.

Dalla pompa acqua esce... olio! e viene sprizzato sul rivestimento anteriore della carrozzeria.

Però i due liquidi fortunatamente non si mischiano e temperature/pressione sono ok anche nell'uso esasperato.

Nonh ci ho ancora messo mano e aspetto di sentire gli esperti...
Ciao
Duke
gianpaolo

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
quando si parla di lato destro o sinistro è uso tecnico di riferirsi al senso di marcia del veicolo, così non succede di dare interpretazioni non corrette (come mi è accaduto).

Cordialmente.

gianpaolo
pino

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
in questo caso, si dovrebbe tirare giu la pompa dell'acqua, pulire tutto per bene montare una nuova guarnizione tra pompa e monoblocco, un po di pasta nera nei punti critici non guasterebbe...è un problema semplice da risolvere....
buon lavoro
saluti pinoDuke ha scritto:
>
> Sta capitando anche a me la stessa cosa.
>
> Dalla pompa acqua esce... olio! e viene sprizzato sul
> rivestimento anteriore della carrozzeria.
>
> Però i due liquidi fortunatamente non si mischiano e
> temperature/pressione sono ok anche nell'uso esasperato.
>
> Nonh ci ho ancora messo mano e aspetto di sentire gli
> esperti...
> Ciao
> Duke
pinko

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da pinko »

E' un male comune. Ovviamente ce l'ho anch'io.

Il paraolio che evita all'acqua di trafilare in corrispondenza dell'alberino della pompa (che prende il moto dalla catena di distribuzione) finendo nella coppa dell'olio è "pericoloso" ma piuttosto resistente per cui in genere non si generano "miscugli" acqua-olio nemmeno dopo lunghe percorrenze. La guarnizione che separa la pompa dell'acqua dal monoblocco, invece, è piuttosto debole e tende a creare trafilaggi e perdite. Non è un danno grave. Al momento non l'ho voluto ancora risolvere perchè la perdita è trascurabile ed il vero "problema" è prendersi la briga di smontare la pompa la cui posizione è abbastanza "antipatica" per le manovre di smontaggio.
MicheleDM

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da MicheleDM »

Sostituire solo la guarnizione va bene, a patto che il coperchio pompa non sia ovalizzato! Altrimenti conviene cambiare anche la pompa....
Michele
gianpaolo

Re: Perdita olio

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
quando si smonta la pompa non fate economie e sostituitela con una nuova; ne vale sicuramente la pena anche perchè è un ricambio facilissimo da trovare.

Buon lavoro.

gianpaolo
Duke

Re: Fatto!

Messaggio da leggere da Duke »

Ho preso lo spunto giusto e in un paio di serate fra un post e l'altro ho fatto il lavoro!
E' stato abbastanza semplice, ho sostituito la guarnizione sul carter ed ho messo un po' di pasta.
ho dovuto dare una bella pulita tutto intorno e poi sgtrassare le superfici di contatto con della nitro.
Ho ricaricato il circuito ed affeso il motore fino alla chiusura del bulbo ventola.
Per ora tutto ok, nel week end la proverò su strada.
Ciao a tutti e grazie per la profiqua ispirazione!

Duke
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”