Strumentazione «Beta Coupé»
Strumentazione «Beta Coupé»
Salve a tutti.
Mi chiamo Francesco, ho 34 anni e vivo a Palermo. Conosco da poco il forum di viva-lancia, ma l'ho subito apprezzato per il garbo e la competenza degli argomenti trattati.
Scrivo per chiedere chiarimenti in merito alle evoluzioni della grafica della strumentazione della «Beta Coupé». Mi è infatti stato detto che per i soli primi sei mesi di produzione le «Beta Coupé» hanno avuto gli indicatori "a matitone", simili a quelli di «Beta» berlina e «Gamma».
Inoltre so di «Beta Coupé» i cui strumenti avevano fondo chiaro e, su tachimetro e contagiri, numerose e lunghe linee radiali.
Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa in più al riguardo?
Grazie.
Saluti.
Francesco
Mi chiamo Francesco, ho 34 anni e vivo a Palermo. Conosco da poco il forum di viva-lancia, ma l'ho subito apprezzato per il garbo e la competenza degli argomenti trattati.
Scrivo per chiedere chiarimenti in merito alle evoluzioni della grafica della strumentazione della «Beta Coupé». Mi è infatti stato detto che per i soli primi sei mesi di produzione le «Beta Coupé» hanno avuto gli indicatori "a matitone", simili a quelli di «Beta» berlina e «Gamma».
Inoltre so di «Beta Coupé» i cui strumenti avevano fondo chiaro e, su tachimetro e contagiri, numerose e lunghe linee radiali.
Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa in più al riguardo?
Grazie.
Saluti.
Francesco
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Cosa intendi per indicatori "a matitone"? Le Beta coupè con fondo strumentazione bianco (che fà mooolto anni '70...) sono solamente le 1600 e 1800 S1 del '74, già quelle del '75 hanno il fondo strumentazione nero.
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Rispetto a quelli successivi, cambiavano solo i fondi degli strumenti e la grafica dei numeri; le lancette erano scure , il fondo giallo e bianco, con molte zone verdi e rosse per indicare ad esempio insufficiente carburante o il pieno.. nell'insieme molto "giamaicani" .Sono i famosi "strumenti gialli"!
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Confermo e sottoscrivo :
Le "strumenti gialli" sono le piu' rare e sono quelle prodotte entro e non oltre il giugno 74.
Io sono tre anni che ne sto seguendo una abbandonata.
Gli amici del Forum lo sanno, in particolare Emanuele.
Se ne trovi una, non fartela scappare !!!!
Francesco
Le "strumenti gialli" sono le piu' rare e sono quelle prodotte entro e non oltre il giugno 74.
Io sono tre anni che ne sto seguendo una abbandonata.
Gli amici del Forum lo sanno, in particolare Emanuele.
Se ne trovi una, non fartela scappare !!!!
Francesco
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
SOno quelli che ho messo sulla mia spider, dei quali vado peraltro particolarmente orgoglioso...fanno particolarmente anni 70, e trovo estremamente azzeccata la definizione di "giamaicano" coniata da Emanuele...purtroppo sono molto rari, i miei vengono da una coupè s1, ma se riesci a trovarli accaparrateli, perchè a mio avviso danno un tocco retrò agli interni niente male...
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Per strumentazione "a matitoni" mi riferisco a quella in uso sulla «Gamma»: strumenti a fondo scuro e lancette bicolore piuttosto spesse, simili ad una corta matita.
Non ho mai visto una «Beta Coupé» con tale strumentazione, ma ho letto l'informazione tempo fa su una rivista e qui in ufficio c'è un collega che asserisce di ricordarne una così nel magazzino di una concessionaria.
Ringrazio Matteo per la precisione nel datare la strumentazione a fondo chiaro.
Se non ho capito male, gli strumenti "giamaicani" (il termine è stato di eccellente efficacia) sono quelli impiegati sulla terza serie della «Beta Coupé».
Non ho mai visto una «Beta Coupé» con tale strumentazione, ma ho letto l'informazione tempo fa su una rivista e qui in ufficio c'è un collega che asserisce di ricordarne una così nel magazzino di una concessionaria.
Ringrazio Matteo per la precisione nel datare la strumentazione a fondo chiaro.
Se non ho capito male, gli strumenti "giamaicani" (il termine è stato di eccellente efficacia) sono quelli impiegati sulla terza serie della «Beta Coupé».
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
No, sono quelli impiegati sulle primissime prima serie
ciao
ciao
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Confermo, sono quelli della primissima serie, non oltre il 1974...hanno sfondo bianco e settori circolari circoferenziali di colore rosso e verde, mentre concentricamente esiste un anello color giallo ocra chiaro...purtroppo non ho qui delle foto, ma posso recuperarle e spedirle a Corrado per fugare ogni dubbio...
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Francesco, sarebbe troppo disturbo se ti chiedessi di inviarmi un paio di foto della Beta coupè 1800 che stai inseguendo, solo per pura curiosità. Mi raccomando non fartela scappare!
P.S. per scrivermi una e-mail basta cliccare sul mio nick.
P.S. per scrivermi una e-mail basta cliccare sul mio nick.
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Saresti così gentile da inviare anche a me le immagini? A questo punto vorrei avere le idee chiare sull'argomento.
Credo di non avere dubbi in merito alle strumentazioni impiegate dalle «Beta Coupé» della seconda, terza e quarta serie, mentre la situazione non mi è del tutto limpida riguardo la prima serie, quella, cioè, che ha visto la commercializzazione dei motori 1600 e 1800.
Saluti.
Francesco
Credo di non avere dubbi in merito alle strumentazioni impiegate dalle «Beta Coupé» della seconda, terza e quarta serie, mentre la situazione non mi è del tutto limpida riguardo la prima serie, quella, cioè, che ha visto la commercializzazione dei motori 1600 e 1800.
Saluti.
Francesco