Neofita su FSZ 1600....
Neofita su FSZ 1600....
Cari amici,
la malattia che mi pervade ormai da anni, mi ha fatto acquisire da poche ore un'altra fulvia blu-lancia.
D'ora in poi le mie attenzioni verranno divise fra la coupè 1,3 S II blu con cofano bianco (sportivizzata...), e la nuova arrivata FSZ 1600 blu anch'essa.
Ringraziando chi mi ha già dato consigli e valutazioni sulla mail privata, passo a chiedere al forum alcune semplici delucidazioni sul modello.
Questi i primi quesiti:
- A cosa servono i due interruttori a pulsante posti sulla plancia, ai lati della bocchetta aereazione?
-esistevano di serie le tasche portaoggetti laterali (dai piedi) come sulla coupè? (su questa mancano e ci sono due box-speakers).
-esisteva uno sbrinavetro posteriore? (direi di no, poichè mi pare in plexiglas come anche i vetri laterali post).
- c'è la possibilità di installare cinture di sicurezza?
Grazie a tutti per ora...
Duke
la malattia che mi pervade ormai da anni, mi ha fatto acquisire da poche ore un'altra fulvia blu-lancia.
D'ora in poi le mie attenzioni verranno divise fra la coupè 1,3 S II blu con cofano bianco (sportivizzata...), e la nuova arrivata FSZ 1600 blu anch'essa.
Ringraziando chi mi ha già dato consigli e valutazioni sulla mail privata, passo a chiedere al forum alcune semplici delucidazioni sul modello.
Questi i primi quesiti:
- A cosa servono i due interruttori a pulsante posti sulla plancia, ai lati della bocchetta aereazione?
-esistevano di serie le tasche portaoggetti laterali (dai piedi) come sulla coupè? (su questa mancano e ci sono due box-speakers).
-esisteva uno sbrinavetro posteriore? (direi di no, poichè mi pare in plexiglas come anche i vetri laterali post).
- c'è la possibilità di installare cinture di sicurezza?
Grazie a tutti per ora...
Duke
Re: Neofita su FSZ 1600....
Ciao Duke, ho visto le foto su ebay della 1600 che ti sei portato a casa, complimenti. Però il venditore che dichiara un restauro "maniacale" dovrebbe essere leggermente bacchettato... Per esempio, a prima vista: quel portatarga anteriore spostato a destra... 
I pulsanti a lato della leva cambio dovrebbero essere quelli degli alzacristalli, che in origine sono montati davanti alla leva del cambio su di un apposito blocchetto rialzato (vedo che l'attacco c'è, ma solo quello...). In quanto ai vetri posteriori e laterali, non mi risulta che fossero di plexiglass. Le tasche portaoggetti non risultano nelle foto ufficiali. E nemmeno lo sbrinavetro (almeno di serie). Gli attacchi delle cinture sono presenti, può darsi che rifacendo la tappezzeria li abbiano coperti: ci sono i tappi sui pannelli laterali posteriori e sui lati inferiori del tunnel centrale, subito dietro i sedili.
In ogni modo, qui l'autorità indiscussa sulla FSZ 1600 è Peo, prova a scrivergli direttamente, se non sarà attirato per sua natura da questo post...
ciao
A.

I pulsanti a lato della leva cambio dovrebbero essere quelli degli alzacristalli, che in origine sono montati davanti alla leva del cambio su di un apposito blocchetto rialzato (vedo che l'attacco c'è, ma solo quello...). In quanto ai vetri posteriori e laterali, non mi risulta che fossero di plexiglass. Le tasche portaoggetti non risultano nelle foto ufficiali. E nemmeno lo sbrinavetro (almeno di serie). Gli attacchi delle cinture sono presenti, può darsi che rifacendo la tappezzeria li abbiano coperti: ci sono i tappi sui pannelli laterali posteriori e sui lati inferiori del tunnel centrale, subito dietro i sedili.
In ogni modo, qui l'autorità indiscussa sulla FSZ 1600 è Peo, prova a scrivergli direttamente, se non sarà attirato per sua natura da questo post...

ciao
A.
Re: Neofita su FSZ 1600....
Ho già sentito i "professori" del forum e per fortuna mi hanno tranquillizzato.
Ok per i pulsanti, per la targa ed altre piccolezze....
Il restauro è stato fatto con cura ma solo a livello di carrozzeria (il proprietario era infatti un carrozziere in pensione), la meccanica non è stata toccata in nulla.
Ci sono ancora i tubetti benzina originali e pericolosissimi.
Il motore pare davvero abbia viaggiato poco (ho trovato ancora una marmitta - bucata - marchiata lancia), così come gli interni sono ancora gli originali, ma non vedo i tappi per le cinture che ad esempio ho sulla coupè.
Mi piacerebbe metterle con l'arrotolatore nascosto nel fianchetto come ho visto fare su altre.
Per il resto sono subito rimasto senza luci, ma mi è già successo anche sulla coupè e spero di venirne a capo con poco.
Sai dirmi nulla dei due interruttori sul cruscotto?
Duke
Ok per i pulsanti, per la targa ed altre piccolezze....
Il restauro è stato fatto con cura ma solo a livello di carrozzeria (il proprietario era infatti un carrozziere in pensione), la meccanica non è stata toccata in nulla.
Ci sono ancora i tubetti benzina originali e pericolosissimi.
Il motore pare davvero abbia viaggiato poco (ho trovato ancora una marmitta - bucata - marchiata lancia), così come gli interni sono ancora gli originali, ma non vedo i tappi per le cinture che ad esempio ho sulla coupè.
Mi piacerebbe metterle con l'arrotolatore nascosto nel fianchetto come ho visto fare su altre.
Per il resto sono subito rimasto senza luci, ma mi è già successo anche sulla coupè e spero di venirne a capo con poco.
Sai dirmi nulla dei due interruttori sul cruscotto?
Duke
Re: Neofita su FSZ 1600....
Sappi per Tua informazione che questa malattia e' incurabile. Io "soffro" con entusiasmo da 21 anni con una FSZ e l'ho restaurata 2 volte!!!!
Domanda 1: uno e' libero, in genere ci si attacca la ventola di raffreddamento , con funzionamento quindi manuale in caso di guai. L'altro e' per il lunotto termico a barre verticali per le macchine su cui e' montato: in genere molte 1600 e alcune ( tra cui la mia) ultime 1300 S seconda serie.
Domanda 2: di regola no, le FSZ ne sono sprovviste, ma mi risulta che su alcune FSZ specie le 1300 leva lunga venivano montate a richiesta quelle piu' piccole ( io ne avevo una proprio cosi', poi venduta) della berlina.
Di serie la 1600 ne risulta sprovvista.
Domanda 3: Ti ho gia' risposto alla 1, occhio pero' che i vetri posteriori di serie sono in vetro.
Saluti e complimenti per una macchina che "Ti tirera' dentro" come poche altre.
Antonello
Domanda 1: uno e' libero, in genere ci si attacca la ventola di raffreddamento , con funzionamento quindi manuale in caso di guai. L'altro e' per il lunotto termico a barre verticali per le macchine su cui e' montato: in genere molte 1600 e alcune ( tra cui la mia) ultime 1300 S seconda serie.
Domanda 2: di regola no, le FSZ ne sono sprovviste, ma mi risulta che su alcune FSZ specie le 1300 leva lunga venivano montate a richiesta quelle piu' piccole ( io ne avevo una proprio cosi', poi venduta) della berlina.
Di serie la 1600 ne risulta sprovvista.
Domanda 3: Ti ho gia' risposto alla 1, occhio pero' che i vetri posteriori di serie sono in vetro.
Saluti e complimenti per una macchina che "Ti tirera' dentro" come poche altre.
Antonello
Re: Neofita su FSZ 1600....
....dimenticavo le cinture.
Vanno piu' lunghe delle normali perche' come sulla Fulvia coupe' dove il foro e' coperto da un tappo, qui il foro e' nascosto dal pannello-fianchetto laterale. Il secondo foro e' in corrispondenza del foro a pavimento del coupe' cosi' pure il terzo tra i due sedili.
Vi e' poi la possibilita' di montare le cinture posteriori ( anche se non ne ho vista nessuna) . Se non ricordo male il primo foro si trova sotto la vetroresina e si dovrebbe bucare , con il rischio di rompere tutto. Il secondo foro e' sul passaruota e gli altri dovrebbero essere centrali. Qui uso il condizionale perche' non mi ricordo piu' l'esatta posizione anche se mi ricordo di qualche soluzione "stravagante" il linea con il carattere della vettura.
Saluti.
Antonello
Vanno piu' lunghe delle normali perche' come sulla Fulvia coupe' dove il foro e' coperto da un tappo, qui il foro e' nascosto dal pannello-fianchetto laterale. Il secondo foro e' in corrispondenza del foro a pavimento del coupe' cosi' pure il terzo tra i due sedili.
Vi e' poi la possibilita' di montare le cinture posteriori ( anche se non ne ho vista nessuna) . Se non ricordo male il primo foro si trova sotto la vetroresina e si dovrebbe bucare , con il rischio di rompere tutto. Il secondo foro e' sul passaruota e gli altri dovrebbero essere centrali. Qui uso il condizionale perche' non mi ricordo piu' l'esatta posizione anche se mi ricordo di qualche soluzione "stravagante" il linea con il carattere della vettura.
Saluti.
Antonello
Re: Neofita su FSZ 1600....
confermo anch'io.... questa malattia è incurabile ed è imposssibile resistere alla visione di ogni bella vecchia Lancia che ti compare davanti,.. complimenti per l'aquisto, le 1.6 poi sono ormai davvero rare e direi che hai in casa un binomio perfetto. Potrebbe giusto mancare una signorile berlina come auto da lavoro e da rappresentanza (o magari da elaborare
))

Re: Neofita su FSZ 1600....
...... mi trovi ovviamente molto d'accordo sulla berlina. Se le versioni coupe' e sport sono ovviamente piu' appetibili , il classico berlinone e' di una comodita' che per me e' eccezzionale. Unito magari al cambio al volante e' veramente "al top" per godibilita' magari fine a se' stessa, poiche ' le prestazioni non sono esaltanti. Per chi ha famiglia come il sottoscritto, moglie figlio( appassionato) e bagagli non rappresentano un problema.
ciao.
Antonello
ciao.
Antonello
Re: Neofita su FSZ 1600....
BRAVO LUCA BEL COLPO LA MACCHINA E' VERAMENTE SPECIALE E RESTAURATA MOLTO BENE MA QUANDO CAPIRAI CHE IL ROMBO ALFA E' E RESTA IMPAREGGIABILE SARA' SEMPRE TROPPO TARDI !!!!!!!!!!!!!!!!
Re: Neofita su FSZ 1600....
Ringrazio per i complimenti sull'acquisto ma devo riferirti che su questo forum di "lancisti" e "parificati" si scrive in minuscolo e non si GRIDA mai in maiuscolo!
Apprezzo certamente il rombo dei motori, (in quanto so anche metterci le mani....) ma anche il rombo per una Lancia deve rimanere possente ma ovattato e signorile....
Comunque l'Alfa per ora la tengo "in pectore", che è già una grande onore....
Ciao
Duke.
P.S. per le discussioni su argomenti generali esiste un'apposita sezione sul forum.
Apprezzo certamente il rombo dei motori, (in quanto so anche metterci le mani....) ma anche il rombo per una Lancia deve rimanere possente ma ovattato e signorile....
Comunque l'Alfa per ora la tengo "in pectore", che è già una grande onore....
Ciao
Duke.
P.S. per le discussioni su argomenti generali esiste un'apposita sezione sul forum.
Re: Neofita su FSZ 1600..( x Duke )..
Salve, considerato che sono stato tentato di partecipare all'asta ebay per la tua FSZ e visto che poi per problemi diversi non l'ho fatto, direi che qualche decina di euro l'hai risparmiata, ergo ........potresti prima o poi offrirmi un caffe' !!!!!!!! In ogni caso sono veramente contento che l'auto sia finita in mani VivaLancia.
E adesso a noi: la tua FSZ monta dei cerchi che mi fanno impazzire, ma dalle foto non sono riuscito ad individuarne la marca e la misura. Potresti essere così gentile da farmi sapere di che si tratta? Grazie e ancora auguri.Ciao Stefano
e-mail : dsdinatale@aliceposta.it
E adesso a noi: la tua FSZ monta dei cerchi che mi fanno impazzire, ma dalle foto non sono riuscito ad individuarne la marca e la misura. Potresti essere così gentile da farmi sapere di che si tratta? Grazie e ancora auguri.Ciao Stefano
e-mail : dsdinatale@aliceposta.it