rumore pompa elettrica della benzina
rumore pompa elettrica della benzina
Ho già posto la domanda sul Forum Gamma in quanto mi interessa relativamente alla mia Gamma berlina 2500i.e. ma penso che indicazioni simili me le possano dare anche i Betisti che guidano le versioni 2000i.e. .
Il quesito è : nelle versioni I.E. e quindi con pompa elettrica della benzina Bosch posta in uscita serbatoio è normale avvertire abbastanza chiaramente il suo sibilo/ronzio all'interno dell'abitacolo ? E se ci sono eventuali accorgimenti per limitarne l'intensità ...
ciao e grazie
Pierluigi
Il quesito è : nelle versioni I.E. e quindi con pompa elettrica della benzina Bosch posta in uscita serbatoio è normale avvertire abbastanza chiaramente il suo sibilo/ronzio all'interno dell'abitacolo ? E se ci sono eventuali accorgimenti per limitarne l'intensità ...
ciao e grazie
Pierluigi
Re: rumore pompa elettrica della benzina
Ciao Pierluigi,
anche le VX hanno la pompa elettrica (non solo le IE)
Sulle mie 2 HPE VX sono molto presenti come ronzio.
Emilio
anche le VX hanno la pompa elettrica (non solo le IE)
Sulle mie 2 HPE VX sono molto presenti come ronzio.
Emilio
Re: rumore pompa elettrica della benzina
Non sapevo delle VX. Il ronzio sulle tue si avverte maggiormanet a freddo, ovvero nei primi km e soprattutto in Inverno o è costante tutto l'anno ? Te lo chiedo perchè sulla mia è diventato molto avvertibile in questo periodo invernale visto che la sto usando come daily car e parto per il lavoro molto presto la mattina e poi tardi la sera quindi con temperature rigide
ciao
ciao
Re: rumore pompa elettrica della benzina
Se il ronzio è appena percettibile può andare ma se si sente chiaramente al minimo non è buon segno, prova a tirare qualche marcia al limite, se senti che dopo i 4000/4500 stenta a prendere giri significa che qualcosa non và, anche a me è successo lo stesso ma sono riuscito a recuperarla con una dose più generosa di additivo Sintoflon portando il dosaggio dal 1x1000 al 2 x1000 cioè due millilitri per ogni litro di carburante. Non voglio fare il gufo ma se ha già cominciato ad avere dei vuoti in accellerazione potrebbe essere troppo tardi. Consiglio di contattare Blulancia.
Re: rumore pompa elettrica della benzina
E' un ottima domanda Pierluigi.
Per una non posso darti la risposta in quanto non si muove (è radiata, quindi la accendo ogni tanto per fargli fare un giro di capannone).
Per l'altra, che tu conosci, è difficile da dire. Direi che va diminuendo dopo un poco (o allora uno si abitua e non sente più il rumore). Staro' più attento le prossime volte. ma ho avuto l'impressione che prima non lo faceva (o non me ne ne ero accorto più di tanto): quindi anch'io sono un po' sulle spine.
Per il freddo non posso dirti niente : qui a Nizza il freddo non sappiamo molto bene che cosa sia
))))
Per una non posso darti la risposta in quanto non si muove (è radiata, quindi la accendo ogni tanto per fargli fare un giro di capannone).
Per l'altra, che tu conosci, è difficile da dire. Direi che va diminuendo dopo un poco (o allora uno si abitua e non sente più il rumore). Staro' più attento le prossime volte. ma ho avuto l'impressione che prima non lo faceva (o non me ne ne ero accorto più di tanto): quindi anch'io sono un po' sulle spine.
Per il freddo non posso dirti niente : qui a Nizza il freddo non sappiamo molto bene che cosa sia

Re: rumore pompa elettrica della benzina
> Se il ronzio è appena percettibile può andare ma se si sente
> chiaramente al minimo non è buon segno, prova a tirare
> qualche marcia al limite, se senti che dopo i 4000/4500
> stenta a prendere giri significa che qualcosa non và,
L'erogazione è formidabile da 0 a 5000 rpm, inoltre la pompa benzina l'ho montatat buova un anno fa.
(In ogni caso col 2.5 litri i.e. è difficile dover aver bisogno di portarla sopra i 4000 rpm, ne ha già tanta sotto...)
> Non voglio fare il gufo ma se ha già
> cominciato ad avere dei vuoti in accellerazione potrebbe
> essere troppo tardi.
Sono molto tranquillo da questo punto di vista.
ciao
> chiaramente al minimo non è buon segno, prova a tirare
> qualche marcia al limite, se senti che dopo i 4000/4500
> stenta a prendere giri significa che qualcosa non và,
L'erogazione è formidabile da 0 a 5000 rpm, inoltre la pompa benzina l'ho montatat buova un anno fa.
(In ogni caso col 2.5 litri i.e. è difficile dover aver bisogno di portarla sopra i 4000 rpm, ne ha già tanta sotto...)
> Non voglio fare il gufo ma se ha già
> cominciato ad avere dei vuoti in accellerazione potrebbe
> essere troppo tardi.
Sono molto tranquillo da questo punto di vista.
ciao
Re: rumore pompa elettrica della benzina
Nemmeno con la Beta 2000i.e. c'è tutto questo bisogno di tirare oltre i 4000 giri durante la marcia normale, è solo che quando si fà un sorpasso in salita e senti il motore che non và oltre i 4500 è un pò seccante, comunque se il tuo motore non ha esitazioni può darsi che il ronzio che senti sia nella norma, in effetti quando la pompa è vicina a cedere il ronzio è piuttosto forte e te ne accorgi perchè il motore non và...
Re: rumore pompa elettrica della benzina
OK, Matteo : proverò comunque ad aumentare leggermente la dose di Sintoflon , un po' di lubrificazione in piu' non gli farà male. ciao
Re: rumore pompa elettrica della benzina
Io ho due Vx ma non conosco bene la 2000 IE, ma credo che le pompe siano diverse: nella VX (carburatori) e' una pompa a bassa pressione, sulla IE dovrebbe essere una pompa ad alta pressione.
Sulla Vx la pompa e' silenziosa: le uniche due volte che ho sentito rumore la morte e' stata molto precoce ma effettivamente "annunciata", nel senso che prima il motore non riesce ad arrivare al massimo die giri, e poi da ultimo riesce a viaggiare per pochi Km e poi si spenge.
Un paio d'anni fa' mi sono fatto Vicenza-Forte dei Marmi a tappe di 5Km con 5 minuti di sosta ogni volta...ma sono arrivato a Vicenza
Sulla Vx la pompa e' silenziosa: le uniche due volte che ho sentito rumore la morte e' stata molto precoce ma effettivamente "annunciata", nel senso che prima il motore non riesce ad arrivare al massimo die giri, e poi da ultimo riesce a viaggiare per pochi Km e poi si spenge.
Un paio d'anni fa' mi sono fatto Vicenza-Forte dei Marmi a tappe di 5Km con 5 minuti di sosta ogni volta...ma sono arrivato a Vicenza